Come ogni appassionato sa bene, conservare correttamente il vino – e quindi invecchiarlo correttamente – può influire notevolmente sul suo gusto. Se vuoi farlo in modo corretto, il modo più semplice è quello di tenere le tue bottiglie preferite nella migliore cantinetta per vino.
La ricerca di un frigorifero per il vino è altamente personale, dal momento che l’obiettivo è quello di trovare il modello adatto a soddisfare delle specifiche esigenze.
Le Migliori Cantinette per Vino
Qual è la migliore cantinetta per vino?
Il problema fondamentale è che quando cerchi queste apparecchiature nella vendita online ti sembrano tutte uguali. Quale scegliere allora?
Per trovare il tipo giusto è importante capire quali sono le tue aspettative. Dovresti chiederti, ad esempio, se stai cercando una cantinetta salvaspazio per conservare le bottiglie che acquisti di tanto in tanto oppure se ti serve una struttura di grande capacità per riporre la tua intera collezione.
E ancora, valuta se vuoi un prodotto a basso prezzo o se sei disposto a fare in vero investimento per inserirlo ad incasso nella tua cucina.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori cantinette per vino:
1. Cantinetta per vino doppia temperatura Klarstein Vivo 26 – La migliore per estetica funzionale
Grazie al suo design curato in ogni dettaglio, questo minibar rappresenta anche un’elegante vetrinetta espositiva. Progettata con sei suoi ripiani in legno, ha un doppio sportello in vetro e acciaio che assicura un efficace isolamento.
La temperatura è regolabile dai 5 a 18°C attraverso il comodo pannello touch frontale, che permette la visualizzazione dei dati sia in Celsius che in Fahrenheit. L’appartenenza alla classe di efficienza energetica B la rende un prodotto eco-friendly.
Caratteristiche chiave:
Compatta ed elegante, è ideale per un impiego domestico e professionale
L’interno è illuminato in modo discreto con luce led
Le funzioni sono selezionabili attraverso il sensibile indicatore touch
Specifiche:
Marchio: Klarstein
Capacità: 88 litri – 26 bottiglie
2. Cantinetta per vino rosso Wintem Wooler12 – La migliore per classe di efficienza energetica A
Si tratta di un’elegante cantinetta frigo per vini con uno spiccato orientamento alla moderna cultura del vivere. Dietro alla porta in vetro, con doppio isolamento, vengono accolte le bottiglie illuminate in modo discreto dalle luci led. I comandi sono controllabili tramite il display digitale totalmente touch.
Il raffreddamento avviene per mezzo di un sistema termoelettrico che imposta la temperatura fino a 18°C al di sotto di quella ambientale. Un vantaggio di questo sistema è il ridotto livello di vibrazioni.
Caratteristiche chiave:
E’ dotata di display led con indicatore di temperatura e touchscreen
Ha un basso livello di rumorosità
I piedi di appoggio sono regolabili in altezza
Specifiche:
Marchio: Wintem
Capacità: 32 litri – 12 bottiglie
3. Cantinetta per vino da incasso Klarstein Vinovilla 7 – La migliore per filtro a carboni attivi
Dalle linee essenziali, questa cantinetta si fa ammirare per la sua moderna anta in vetro con profili in acciaio inox.
È progettata con un filtro a carboni attivi, che elimina l’odore di tappo e di sentori odori dal frigo. Ciò aiuta a mantenere intatto il gusto del vino e nessun odore si insinua nella bottiglia attraverso il sughero poroso.
Le bottiglie vengono collocate su due balconcini laterali: in questo modo la superficie di appoggio è minore e il raffreddamento è omogeneo su tutti i lati.
Caratteristiche chiave:
È in classe di efficienza energetica A e si rivela economico ed ecologico
Con l’ampiezza di soli 15 cm si inserisce facilmente tra mobili stretti.
L’altezza regolabile consente di montarlo con precisione a incasso o sottopensile
Specifiche:
Marchio: Klarstein
Capacità: 16 litri – 7 bottiglie
4. Cantinetta per vino Climadiff CLS12H – La migliore per silenziosità
È una cantina termoelettrica che si installa facilmente in qualsiasi tipo di ambiente. Di colore nero, è rifinita in ogni dettaglio: ad esempio ha i ripiani in filo di acciaio e i frontali in legno naturale. Con la sua illuminazione interna a led bianca, mette in risalto il suo prezioso contenuto.
La luce può essere disattivata con l’interruttore. Con soli 33 decibel di emissioni acustiche, si rivela particolarmente silenziosa.
Grazie all’assenza del compressore assicura un sistema senza vibrazioni. Il consumo energetico di classe A è discreto come lo è pure il suo funzionamento. Le sue dimensioni sono di 34,5 x 51 x 48 cm (l x p x h).
Caratteristiche chiave:
Il funzionamento è particolarmente semplice e intuitivo
I comandi sono di tipo touch
L’assenza di compressione elimina le vibrazioni
Specifiche:
Marchio: Climadiff
Capacità: 33 litri – 12 bottiglie
5. Cantinetta vino Display4Top – La migliore per efficace tenuta
Raffredda i vini rossi o bianchi ed è realizzata con porte in vetro temperato rinforzato con guarnizione ermetica: assicura così che tutta l’aria raffreddata rimanga all’interno.
Un avanzato sistema di raffreddamento mantiene le bevande alla giusta temperatura senza alcun rumore.
Il controllo della temperatura è regolabile in un range compreso tra 10 e 18℃ (Celsius e Fahrenheit selezionabili per comodità). La dotazione include un portabottiglie cromato lucido.
Caratteristiche chiave:
Il suo design elegante e salvaspazio valorizza qualsiasi tipo di arredamento
L’interno è illuminato con luce led
SI fa apprezzare per il funzionamento silenzioso
Specifiche:
Marchio: Display4Top
Capacità: 35 litri – 12 bottiglie
6. Cantinetta Wooler18 Wintem – La migliore per temperatura differenziata
Le superfici perfettamente lisce di questa cantinetta la rendono particolarmente semplice da pulire. Il controllo delle funzioni avviene attraverso i comandi touch del display digitale.
L’apparecchiatura è dotata di doppia zona, che permetterà di gestire le temperature dei vini in base alle loro caratteristiche e pertanto con due temperature differenti.
È così possibile gestire 6 bottiglie con temperatura da 8 a 18°C nella parte superiore e 12 bottiglie con temperature da 12 a 18°C nella parte inferiore.
Caratteristiche chiave:
Raffredda fino a 18 °C al di sotto della temperatura ambiente
È dotata di display led con indicatore di temperatura e touchscreen
Adatta a vini rossi e bianchi
Specifiche:
Marchio: Wintem
Capacità: 47 litri – 18 bottiglie
7. H.Koenig AGE6WV Cantinetta – La migliore per regolatore elettronico della temperatura
Ideale per le piccole esigenze di conservazione, è progettata con un regolatore della temperatura preciso,che permette di conservare tutti gli aromi dei vini per una degustazione ottimale.
La temperatura è regolabile da 8°C a 18°C. Sviluppata con un funzionamento termoelettico, è silenziosa e non emette vibrazioni. L’illuminazione a luce led dona un tocco di classe al suo interno e si può disattivare con l’interruttore.
Caratteristiche chiave:
Con la sua porta in vetro sfumato e i ripiani in legno diventerà è un vero pezzo d’arredamento
Il sistema antivibrazione non compromette l’invecchiamento del vino
È sviluppata con un funzionamento termoelettico
Specifiche:
Marchio: H.Koenig
Capacità: 17 litri – 6 bottiglie
8. Cantinetta vino DCG MF48A – La migliore per rapporto qualità prezzo
Questa cantinetta si fa apprezzare per la flessibilità di organizzazione del suo spazio interno. Ha sei ripiani suddivisi da cinque scaffali in metallo removibili. Sono presenti anche i piedini di appoggio, che consentono una migliore stabilità delle bottiglie. Il livello acustico dell’apparecchio è di circa 35 decibel, a garanzia di un funzionamento silenzioso.
Misura soltanto 49,5 (larghezza) x 34,5 (profondità) x 66 cm (altezza), con un peso di soli 30 chili: è quindi facile da posizionare in qualsiasi ambiente. Progettata con luce interna a led con tasto di accensione; emette un segnale acustico per la conferma del raggiungimento della temperatura interna desiderata.
Caratteristiche chiave:
Consente di organizzare lo spazio interno in modo flessibile
È compatta e leggera
La luce interna led è attivabile con un tasto
Specifiche:
Marchio: DCG
Capacità: 48 litri – 18 bottiglie
Nozioni di base sulla conservazione del vino?
Ecco alcuni fattori da considerare quando sei alla ricerca di una soluzione per la conservazione delle varie tipologie di vino.
- Temperature
Le temperature più fredde sono fondamentali, ma è importante che non siano eccessivamente fredde. Conservare il vino a una temperatura superiore ai 20°C lo farà invecchiare rapidamente, facendogli perdere i suoi sapori e aromi.
Al contrario, se la temperatura di servizio è troppo fredda, il vino potrebbe congelarsi, causando la formazione di particelle di ghiaccio nel liquido all’interno della bottiglia. E il tappo verrà spinto fuori. L’intervallo della giusta temperatura è compreso tra 7°C e 18°C. La temperatura “perfetta” è di 13°C.
Anche il mantenimento di una temperatura costante è importante. L’oscillazione da un livello freddo a uno caldo provoca l’espansione e la contrazione del vino. Ciò significa che la bevanda può espellere il tappo o spingerlo all’interno della bottiglia, provocando infiltrazioni da un tappo essiccato. Il sughero deve rimanere umido per garantire la sigillatura.
- Luce
La luce è nemica del vino. I raggi UV possono invecchiarlo prematuramente. Ecco perché la maggior parte dei viticoltori optano per bottiglie di vetro di colore scuro che proteggono il contenuto dai raggi luminosi. Una lampadina non invecchia il vino ma può potenzialmente sbiadire la sua etichetta se viene esposta per lunghi periodi di tempo.
Poiché le lampadine fluorescenti emettono una piccola quantità di luce ultravioletta, una lampadina a incandescenza o una luce interna a led è un’opzione più sicura.
- Umidità
L’umidità è importante, ma non è essenziale. L’aria secca asciuga il tappo di una bottiglia di vino, provocando un’infiltrazione dell’aria che lo danneggia. Se si conservano le bottiglie per 10 anni o più, è bene mantenere un livello di umidità ideale del 70%.
L’intervallo di sicurezza è compreso tra il 50 e l’80% di umidità, che è possibile ottenere nella maggior parte dei climi semplicemente posizionando una vaschetta d’acqua all’interno dell’area di stoccaggio. Al contrario, se c’è troppa umidità e la cantina è umida, può iniziare a formarsi la muffa.
- Posizionamento
Riponi le bottiglie appoggiandole sul lato lungo. In questo modo il liquido all’interno della bottiglia mantiene il tappo umido. Conservare le bottiglie in orizzontale è anche più efficiente in termini di spazio. Se una bottiglia è già aperta, è necessario metterla in posizione verticale per evitare fuoriuscite poiché la maggior parte dei tappi per vino non sono a perfetta tenuta d’aria.
- Vibrazioni
Meno vibrazioni ci sono, meglio è. In teoria, le vibrazioni nell’area di conservazione danneggiano il vino causando reazioni chimiche indesiderate e provocandone un invecchiamento più rapido.
Vibrazioni intense potrebbero sollevare sedimenti nei vini più vecchi, generando un sapore impuro o granuloso. Le vibrazioni non sono così importanti se si conserva il vino per un tempo circoscritto. Si consiglia comunque di non spostare le bottiglie troppo spesso.
Quali sono i vantaggi di una cantinetta per vini?
Ora che conosci le basi di conservazione del vino, esploriamo insieme i vantaggi che puoi ottenere da una cantinetta per vino per il tuo frigo bar.
- Ambiente
Una cantinetta di marca crea l’ambiente ideale per il vino. Conserva il vino nelle condizioni ideali di temperatura, umidità e stabilità.
- Budget
I refrigeratori per vino hanno un prezzo indicativo compreso tra i 100 e 300 euro. Generalmente costano meno di una cantina e di un armadio per vini.
- Manutenzione
I frigoriferi per vino sono progettati con un sistema di semplice manutenzione. Le singole parti necessarie per riparare il motore di un frigorifero da vino sono molto più economiche rispetto a quelle di un frigorifero o di una cantina standard.
- Dimensioni
Grazie a una vasta gamma di dimensioni e capacità disponibili, le cantinette vino possono adattarsi facilmente a ogni spazio.
- Flessibilità
Un frigo per vino è adatta a conservare in modo sicuro anche altre bevande, come acqua gassata o naturale e bibite analcoliche. Poiché il dispositivo di raffreddamento del vino mantiene una temperatura più elevata rispetto a un frigorifero standard, non bisogna posizionare all’interno degli alimenti facilmente deperibili.
Come scegliere la cantinetta per vino?
In questo paragrafo esaminiamo nel dettaglio quali sono gli aspetti da considerare nel momento in cui ti appresti a scegliere la tua futura vetrina vini tra i numerosi modelli sul mercato.
Rumore
Dove pensi di posizionare l’apparecchio? Ciò ha un impatto notevole sulla quantità di rumore che sei in grado di sopportare. Se lo metti in cantina, questo aspetto è del tutto irrilevante, ma se intendi installarlo nell’angolo multimediale del soggiorno o vicino alla tv, non potrai sottovalutarlo.
Se il rumore è importante per te, presta molta attenzione al tipo di sistema di raffreddamento utilizzato dal frigorifero, che può essere di due tipi: a compressione o termoelettrico.
La maggior parte dei frigoriferi funziona con un compressore, che raffredda l’aria pompando un refrigerante chimico attraverso le bobine. Il refrigerante assorbe il calore dall’aria all’interno del frigorifero e lo rilascia nell’aria all’esterno. I compressori di grandi dimensioni possono essere rumorosi quando sono in funzione, quindi controlla il livello di decibel. Come riferimento, un sussurro è di circa 30 decibel .
I refrigeratori termoelettrici funzionano invece forzando l’elettricità attraverso una piastra metallica molto piccola chiamata pompa di calore. I dispositivi di raffreddamento termoelettrici non producono vibrazioni e sono anche completamente silenziosi.
Ripiani
Se i ripiani sono progettati per accoglie le bottiglie sul lato lungo, consentono di mantenere i tappi umidi a contatto con il vino. In questo modo il sughero sigilla ermeticamente la bottiglia per anni, impedendo l’ingresso dei batteri. I portabottiglie sviluppati in orizzontale sono ideale anche per invecchiare i vini pregiati perché massimizzano la superficie della bevanda che può ossidarsi con il passare del tempo.
Estetica
La scelta di un dispositivo elegante e tecnologico conferma che sei un vero esperto in materia. Considera lo stile generale del resto della tua casa. Non c’è un look più popolare per cucine e bar domestici dell’acciaio inossidabile, quindi non accontentarti di meno se brami un look di fascia alta.
Anche le finiture nere si fondono bene in molti schemi di design e sono sempre un classico. La finitura della porta e dei lati del frigorifero dovrebbe fondersi perfettamente con l’ambiente circostante.
Efficienza energetica
Per mantenere i tuoi vini a una conservazione costante e alla temperatura di servizio, il tuo apparecchio rimarrà sempre acceso. Per ridurre al minimo l’impatto sulla bolletta elettrica, presta molta attenzione all’efficienza energetica e alla quantità di elettricità utilizzata da ciascun modello che prendi in esame.
Uno dei vantaggi dei refrigeratori termoelettrici per vino è che utilizzano molta meno elettricità rispetto ai sistemi di compressione.
E se da una parte l’illuminazione interna è importante per riuscire a leggere con facilità le etichette dei vini, è anche vero che può causare un innalzamento della temperatura interna. Le luci a led a bassa temperatura sono la scelta più efficiente.
Per quanto riguarda la porta, meglio se è in vetro temperato per la sicurezza e a triplo strato per un efficace isolamento. Ciò manterrà il fresco all’interno e aiuterà la tua unità a funzionare in modo efficiente.
Capacità
Quanto è grande la tua collezione di vini? La scelta di un frigorifero di dimensioni adeguate ti aiuterà a ottenere il massimo dal tuo investimento. Considera quante bottiglie di vino hai a portata di mano in un dato giorno e aggiungi il 20% per darti un margine per crescere – o semplicemente per contenere un certo numero di bottiglie extra per le occasioni speciali. Scegliere un frigorifero molto più grande delle tue esigenze lo costringerà a lavorare di più per raffreddare lo spazio vuoto; sceglierne uno che esaurisce immediatamente lo spazio è frustrante.
Zone di raffreddamento
Alcuni modelli offrono due zone di raffreddamento che ti consentono di impostare ciascuna sezione a un livello diverso di temperatura. Ciascuna sezione presenta un display led di controllo separato. Questa è una caratteristica molto utile per coloro che amano allo stesso modo i vini rossi e bianchi.
Se stai cercando un apparecchio per vino molto compatto, tuttavia, i frigoriferi a zona singola sono la scelta migliore. Sono anche più economici. Il raffreddamento a zona singola significa semplicemente che l’interno del frigorifero del vino ha la stessa temperatura, quindi ogni ripiano mantiene tutto il tuo vino uniformemente raffreddato.
Posizionamento libero o da incasso
I refrigeratori per vino a compressore sono sistemi di raffreddamento altamente efficienti, ma hanno bisogno di un adeguato sistema di ventilazione per espellere l’aria calda che si forma intorno alle loro batterie di raffreddamento. La posizione del compressore determina come puoi installare la cantinetta frigo.
Gli apparecchi free-standing, da posizionare su un piano di lavoro o a pavimento, hanno generalmente le bobine del compressore sul retro dell’unità. Queste richiedono un flusso d’aria adeguato intorno al frigorifero, quindi in genere è necessario mantenere diversi centimetri di spazio libero dietro e intorno a un modello a libera installazione. La maggior parte dei frigoriferi termoelettrici sono indipendenti.
I tipi integrati sono progettati per essere posizionati tra gli armadi da cucina: in questo caso hanno le bobine e una griglia di scarico sul fondo, dove l’aria può facilmente fuoriuscire dall’unità. Gli apparecchi di questo tipo possono essere installati anche come unità indipendenti, offrendo così la massima flessibilità.
Caratteristiche extra
Una volta che hai deciso quali dovranno essere le caratteristiche di base per il tuo dispositivo, è tempo di pensare ai plus. Questi sono tutti gli attributi di sicurezza, praticità e stile che trasformano un semplice frigorifero da vino in qualcosa di veramente speciale. Ecco alcune delle funzionalità più utili da aggiungere alla tua lista dei desideri.
Protezione UV – I raggi UV causano scolorimento e modificano gli aromi, ma un buon frigorifero per vino bloccherà la luce e il calore per proteggere il tuo vino. Se preferisci un frigorifero con una porta a vetri, cercane uno progettato con protezione UV.
Sicurezza bambini – Se vivi con bambini piccoli o ragazzi curiosi, un frigorifero con lucchetto e chiave manterrà le bevande per adulti fuori dalle mani sbagliate. È anche una grande caratteristica per gli amanti del vino seri con collezioni di grande valore.
Porte reversibili. I dettagli sono importanti, quindi assicurati che il modello a porta singola offra l’opzione di apertura a sinistra o a destra. Ciò ti consente di risparmiare spazio e fa in modo che l’unità funzioni esattamente come dovrebbe all’interno del tuo spazio.
Conclusioni
Sono diverse le motivazioni che possono spingere ad acquistare una cantinetta portavini. C’è chi ad esempio la installa per mantenere i vini bianchi ad una temperatura di servizio adeguata e chi invece ricerca una soluzione per conservare la sua copiosa collezione a lungo termine. C’è anche chi lo fa per impressionare i propri ospiti, facendo vedere che si è dei veri intenditori.
Qualunque sia la ragione di fondo, c’è sicuramente un modello fatto apposta per te. L’importante è analizzare con attenzione tutte le caratteristiche che ti abbiamo presentato in questo articolo: solo così puoi infatti andare sul sicuro.
Per soddisfare le nostre esigenze, abbiamo scelto il modello d sette bottiglie Klarstein Vinovilla 7, che con il suo filtro a carboni attivi elimina ogni odore che potrebbe compromettere il gusto della bevanda. È in classe energetica A e consente quindi una gestione economica ed ecologica a basso consumo di elettricità.
Domande frequenti
🍷1. Come funziona una cantinetta per vino?
Un dispositivo di raffreddamento per vino con compressore utilizza lo stesso principio di funzionamento del tuo frigorifero di casa tua Un refrigerante liquido circola e produce aria fredda all’interno dell’apparecchio ed espelle l’aria calda. Ha il vantaggio di poter raggiungere temperature molto fredde fino a -4°C.
🍷 2. Quanto tempo impiega una cantinetta per raffreddare il vino?
Il vino rosso impiega circa 2,5 ore per raggiungere la temperatura ideale di 13°C, mentre per il vino bianco ci vogliono circa 3 ore per raggiungere la temperatura ideale di 7°C.
🍷 3. Posso utilizzare la cantinetta come frigorifero?
Un frigorifero mantiene il cibo a meno di 4°C, che è la temperatura di conservazione ideale per la maggior parte dei cibi deperibili. Tuttavia, molte persone usano i loro refrigeratori per vino per conservare frutta e verdura. Mele e pere non hanno bisogno di essere refrigerate, ma si manterranno molto più a lungo se vengono messe in un ambiente fresco.
🍷 4. Una cantinetta per vino costa molto?
Se si tratta di mantenere i tuoi vini bianchi a una temperatura piacevole, non troppo fredda, non sono necessari molti soldi: puoi acquistarne uno anche per una cinquantina di euro. Del resto, un frigorifero domestico è impostata a circa quattro gradi, che va bene per vini come lo champagne. ma è un po’ troppo bassa per i bianchi secchi complessi. Lo chardonnay di qualità, ad esempio, viene servito meglio vicino a 12 gradi o più caldo.
Se invece stai cercando un mini frigo per la tua intera collezione di vini pregiati, il prezzo può arrivare a diverse centinaia di euro.
🍷 5. La cantinetta consuma molto?
I refrigeratori di vino in genere non usano molta elettricità. Sono tra gli elettrodomestici più efficienti e nella maggior parte dei casi consumano molta meno energia di un normale frigorifero. Si consiglia di assicurarsi che il dispositivo di raffreddamento funzioni correttamente non solo per motivi di sicurezza ma anche per motivi di controllo dei costi.