La scelta del miglior macinacaffè è un passo importante nel processo di preparazione della tua bevanda preferita. Il tipo e le prestazioni dell’apparecchio possono influire molto sulla qualità del risultato finale.
Certo, puoi trovare tonnellate di caffè macinato al supermercato, pronto per la preparazione senza alcuno sforzo e senza attesa. Perché allora non comprarlo? Tutto dipende dal fatto che tu ti voglia accontentare di una buona tazza di caffè o che aspiri ad ottenere la migliore tazza di caffè. In una parola, il gusto!
I Migliori Macinacaffè
Qual è il miglior macinacaffè?
Il sapore del caffè deriva dagli oli dei chicchi tostati. Questi oli devono essere rilasciati in modo uniforme per ottenere un caffè più gustoso. È importante quindi estrarre il gusto dai chicchi nel modo più efficace possibile, e questo può garantirtelo solo il miglior macinacaffè sul mercato.
Se ami assaporare una buon espresso, probabilmente hai acquistato una buona macchina per preparalo. Ma potresti aver trascurato l’importanza del macinino e del suo ruolo nel produrre il gusto finale che sorseggerai.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori macinacaffè:
1. Macinacaffè manuale Innislink – Il migliore per maneggevolezza
Il design ergonomico e affusolato di questo modello favorisce una presa salda durante la macinatura. La vite posta sotto la base permette di regolare la dimensione dei granuli di caffè, fino alla polvere più fine per provare sapori diversi. Grazie al particolare disegno della maniglia si lavora con poco sforzo. Il pratico meccanismo a manovella rimovibile garantisce la silenziosità del movimento. Lo strumento Si può smontare facilmente nei suoi vari componenti per semplificare la pulizia.
Caratteristiche chiave:
Ha una struttura leggera e portatile
La facilità di smontaggio facilita la pulizia
Si può regolare la dimensione dei granuli per sperimentare differenti sapori
Specifiche:
Marchio: Innislink
Funzionamento: manuale
2. Macinacaffè professionale De’Longhi KG79 – Il migliore per dispositivo di sicurezza integrato
Si tratta di un modello a pressione con sezione macinatura, che permette di scegliere il grado desiderato da fine, medio a grosso. Il selettore tazze consente di macinare la quantità desiderata, fino ad un massimo di 12 tazze. L’apparecchio è dotato con il sistema Dual Safe che blocca la macina se il contenitore dei chicchi o quello del caffè macinato vengono rimossi. I piedini in gomma antiscivolo garantiscono la massima stabilità sul piano d’appoggio. Grazie al vano avvolgicavo, si ripone in perfetto ordine.
Caratteristiche chiave:
Il contenitore del caffè in polvere è removibile per ottimizzare la pulizia
Permette di macinare un quantitativo di caffè fino a 12 tazze
Grazie ai piedini antiscivolo si mantene stabile durante il funzionamento
Specifiche:
Marchio: De’Longhi
Funzionamento: elettrico – 110 W
3. Macinacaffè elettrico Aigostar Breath 30CFR – Il migliore per massimo controllo
È sufficiente premere il pulsante di accensione/spegnimento per interagire con il dispositivo, in modo da avere più controllo sulla durata della macinazione. Grazie al potente motore e alla velocità di 10.000 – 15.000 r / min è possibile macinare 60 grammi di caffè in 10 – 20 secondi. La parte che entra in contatto con il cibo è completamente senza bpa e le lame sono realizzate di acciaio inox. Oltre ai chicchi di caffè, permette di macinare anche spezie, erbe, noci e una varietà di grani.
Caratteristiche chiave:
Offre un’elevata velocità di macinazione
Ha delle robuste lame in acciaio inossidabile
La parte a contatto con il cibo è priva di bpa
Specifiche:
Marchio: Aigostar
Funzionamento: elettrico – 150 W
4. Macinacaffè automatico Kyg – Il migliore per versatilità
Grazie al suo potente motore, questo dispositivo a doppia lama è in grado di macinare in modo rapido ed efficiente fino a 100 grammi di caffè. Inoltre, consente di ottenere una polvere ultra fine non solo dai chicchi di caffè, ma anche da tutti i tipi di granuli spezie, cereali e frutta secca. La dimensione della finezza è in base al tempo di utilizzo. Ha un unico pulsante per semplificare al massimo l’utilizzo, anche con una sola mano. Il coperchio trasparente permette di tenere sotto controllo le operazioni di macinatura.
Caratteristiche chiave:
Grazie ad un solo pulsante, è molto facile da usare
Il contenitore e le lame sono in acciaio inossidabile
I suoi piedini antiscivolo lo mantengono stabile sul piano
Specifiche:
Marchio: Kyg
Funzionamento: elettrico – 300 W
5. Macinacaffè portatile Mlmlant – Il migliore per aroma autentico dei chicchi
La fresa in ceramica non si surriscalda durante il lavoro, consentendo così di mantenere il sapore originale dei chicchi di caffè. Inoltre, garantisce una lunga durata. Il selettore di macinatura regolabile incorporato ha 18 posizioni a scatto e garantisce un controllo di precisione sulla ruvidezza e sulla dimensione della macinatura (grossolana, media fine). La struttura in acciaio inossidabile del dispositivo lo rende resistente all’acqua e antiruggine: può quindi essere lavato in acqua nella massima praticità. In dotazione viene anche fornito un pennello per la pulizia e una custodia da viaggio per portarlo con sé ovunque si vada.
Caratteristiche chiave:
Permette di scegliere tra 18 posizioni d macinatura
Si lava in acqua
Le sue dimensioni compatte consentono di gustare ovunque un caffè appena macinato
Specifiche:
Marchio: Mlmlant
Funzionamento: manuale
6. Macinacaffè Aicok – Il migliore per flessibilità di preparazione
Girando la sua manopola, è possibile scegliere fra 18 tipologie di macinatura, da French Press a Espresso. Ha una capacità massima di 250 grammi, per ottenere da 2 a 14 tazze di delizioso caffè. Il contenitore è rimovibile e le componenti smontabili possono essere lavate in lavastoviglie. Le dimensioni ridotte del prodotto consentono di risparmiare spazio. Ha un sistema di sicurezza avanzato: il macinacaffè inizia a funzionare solo quando ogni componente è correttamente montato e si preme il pulsante di accensione. I contenitori portacaffè non contengono bpa e tutti i componenti che entrano in contatto con il prodotto da macinare sono realizzati con materiali sicuri per la salute.
Caratteristiche chiave:
La sua capacità massima è di 250 grammi, per preparare fino a 14 tazzine di caffè
Tutte le parti rimovibili possono essere lavate in lavastoviglie
Grazie alle sue dimensioni compatte occupa poco spazio
Specifiche:
Marchio: Aicok
Funzionamento: elettrico – 220 W
7. Bosch TSM6A013B Macina caffè – Il migliore per rapporto qualità prezzo
La sua capacità fino 75 g chicchi permette di preparare un’intera tazza di caffè. È progettato con una lama in acciaio inossidabile, che garantisce un’alta precisione e una macinazione accurata dei chicchi di caffè. Il recipiente in acciaio ha un fondo inclinato per semplificare l’utilizzo. Il dispositivo entra in funzione solo se il coperchio è stato inserito correttamente e se l’interruttore di sicurezza è premuto.
Caratteristiche chiave:
La massima precisione di macinazione è garantita dalla lama in acciaio inox
Il fondo inclinato del recipiente rende ancora più facile l’utilizzo
Ha un doppio sistema di sicurezza
Specifiche:
Marchio: Bosch
Funzionamento: elettrico – 180 W
8. Krups GVX242 Macinacaffè – Il migliore per contenitore trasparente
Offre una scelta di diciassette macinature diverse, da quella grossa a quella per caffè espresso. È dotato di un sistema professionale che produce una macinatura extra fine che soddisfa anche il vero intenditore. E lo fa in circa mezzo minuto, in modo automatico. Il coperchio e il contenitore sono trasparenti, per facilitare il monitoraggio del processo di macinatura. La macchina si arresta quando viene macinata la giusta quantità di caffè.
Caratteristiche chiave:
Si arresta da sola quando ultima la macinatura
La macinatura extra fine è particolarmente indicata per l’espresso
Ha un programma di dosaggio automatico
Specifiche:
Marchio: Krups
Funzionamento: elettrico – 100 W
9. Moulinex AR1108 Macinacaffè – Il migliore per semplicità d’uso
Basta una semplice pressione sul coperchio per attivare l’apparecchio e, una volta ottenuta la consistenza desiderata, lo si arresta sollevando semplicemente la mano. Tutto questo, nella massima sicurezza grazie all’apposito sistema di blocco. Il sistema di pressatura è studiato per macinare direttamente e facilmente gli ingredienti. Il contenitore e la pala sono in acciaio inossidabile per preservare l’aroma dei cibi.
Caratteristiche chiave:
Sistema di blocco facile del recipiente garantisce la totale sicurezza
L’aroma degli ingredienti è preservato dal contenitore e dalla pala in acciaio inox
Il coperchio trasparente permette di tenere tutto sotto controllo
Specifiche:
Marchio: Moulinex
Funzionamento: elettrico – 180 W
Caratteristiche da cercare in un macinacaffè?
Gli esperti e gli appassionati dell’espresso concordano sul fatto che un buon macinacaffè è un componente indispensabile in ogni cucina per ottenere il massimo nella preparazione della bevanda.
Ma quale scegliere? E dove comprarlo? In questa guida prendiamo in esame le principali caratteristiche da considerare prima di effettuare l’acquisto.
- Consistenza
I migliori dispositivi sono progettati per macinare i chicchi di caffè in modo uniforme. La disomogeneità porta a sapori disomogenei, poiché le diverse aree superficiali del caffè macinato possono provocare l’eccessiva estrazione di particelle più piccole o la sotto-estrazione di pezzi più grandi. Si consiglia di scegliere un dispositivo che ti dia un caffè di consistenza omogenea, con il minimo sforzo da parte tua.
- Capacità
Questo fattore dipende da quante tazze devi preparare con ogni volta che macini il caffè. Se devi soddisfare le richieste di una famiglia numerosa o degli impiegati di un ufficio (fortunati loro), è bene acquistare un macinacaffè che abbia un’elevata capacità del contenitore. Allo stesso modo, se sei solito bere un paio di tazzine al giorno, può valere la pena scegliere un dispositivo dotato di un contenitore di elevata capacità, in modo da poter macinare un maggior quantitativo di caffè che lascerai all’interno del macinano, per poi servirtene tutte le volte che vuoi.
- Dimensioni
Le dimensioni del macinacaffè possono fare la differenza in termini di spazio sul piano di lavoro. Se hai una cucina più piccola, vorrai ovviamente un macinacaffè che abbia dimensioni più piccole. Avere un apparecchio per macinare il caffè compatto è anche un grande vantaggio se non hai intenzione di usare la tua macchina molto frequentemente e devi essere in grado di riporla in un armadio quando non ti serve.
- Prezzo
Come per ogni acquisto, non puoi prescindere dal budget. Tutto sta nel capire che tipo di dispositivo stai cercando Se ami gli oggetti manuali, nella vendita online trovi molto modelli in acciaio inox a partire dai 20 euro, mentre se ne vuoi uno elettrico, il budget richiesto per un prodotto di marca parte da circa 35 euro. In ogni caso non è consigliato puntare al risparmio e scegliere il tipo più economico: ne va del tuo caffè!
- Funzionalità
Gli aspetti che concorrono a migliorare la praticità del tuo dispositivo sono numerosi e includono innanzitutto la facilità di utilizzo e di pulizia. Ma la di là di quello che può dichiarare il produttore, finché non provi quel determinato macinacaffè non puoi renderti veramente conto della sua funzionalità. Le opinioni dei consumatori che puoi trovare nei forum specializzati ti possono dare almeno un’idea di ciò che ti puoi aspettare dal prodotto che stai per scegliere.
Ci sono anche altri aspetti da considerare a questo proposito. Preferisci un modello che macina rapidamente o un tipo silenzioso? È più importante che il gusto sia superbo o che tu possa portare il tuo macinacaffè espresso in gita con i tuoi amici e parenti? Ti piace personalizzare la macinatura del caffè fine o grossa in ogni singolo dettaglio o pensi sia meglio premere un pulsante e pensare ad altro? Le risposte a queste domande ti aiuteranno a determinare qual è la scelta più conveniente per il tuo stile di vita.
- Materiale
Quando si tratta del macinacaffè, la plastica è un’opzione più economica che si rifletterà sul prezzo. Tuttavia, è anche il materiale maggiormente soggetto a rotture, specialmente se si considera la pressione a cui saranno sottoposte le parti saldate e le lame. La ceramica è un’altra buona opzione in quanto è facile da pulire e molto meno probabile che si rompa, tuttavia le sostituzioni sono più difficili da ottenere e il macinacaffè è più costoso a causa del materiale di qualità superiore.
Infine, c’è l’acciaio inossidabile, che è il materiale più comune utilizzato nei macinacaffè domestici. Questi sono generalmente abbastanza facili da pulire, non assorbono gli aromi della polvere e non non si macchia.
- Recensioni
Le recensioni dei macinacaffè sono probabilmente il fattore più importante che ti aiuterà a decidere quale modello acquistare. Le opinioni dei clienti sono generalmente relative alla longevità del prodotto, al servizio clienti nel suo complesso e ad eventuali problemi costruttivi o di funzionamento. Se trovi che qualche difetto viene segnalato regolarmente dagli utenti, forse è il caso di stare alla larga da quel prodotto.
- Gusto fresco
Non sorprende che il fatto di macinare i chicchi di caffè conferisca al tuo caffè un gusto più fresco, con una consistenza più piena e una migliore persistenza. Se il gusto giusto della bevanda è importante per te, non sorprende che questo sia il motivo principale per l’acquisto di un macinacaffè.
- Qualità migliore
Com’è noto, i cibi più freschi e naturali sono ricchi di vitamine e sostanze nutritive che possono apportare dei reali vantaggi al tuo benessere. Acquistare il caffè già macinato dopo che è stato prodotto e confezionato magari a centinaia (se non migliaia) di chilometri di distanza, significa perdersi inevitabilmente qualcosa. I componenti nutritivi diminuiscono una volta che la naturale umidità dei chicchi si asciuga e aumentano invece i rischi di possibili contaminazioni nel confezionamento del sacchetto di caffè.
- Maggiore controllo
Se sei un intenditore di caffè, allora è probabile che saprai già esattamente come ti piace il tuo espresso e, se stai lottando per ottenere il sapore esatto che preferisci, avere un macinacaffè può trasformare i tuoi sogni in realtà. Essere in grado di controllare la complessità, la dimensione delle particelle e la densità del tuo caffè macinato può fare la differenza.
- Macinacaffè multifunzione
Oltre ad essere un modo semplice e veloce per ottenere l’esatta dosi caffè macinato, questi dispositivi sono dei validi alleati dei pasticceri e degli chef domestici. Essere in grado di tagliare finemente la frutta secca, polverizzare le spezie o frantumare il basilico sono solo alcune delle funzioni aggiuntive che ti può offrire il tuo macinacaffè. Assicurati di pulire il tuo apparecchio dopo ogni utilizzo, in modo da non preparare un caffè dalle essenze stravaganti dopo aver cucinato la sera prima una cena per i tuoi amici.
Quali tipi di macinacaffè ci sono?
Abbiamo già anticipato alcune caratteristiche che contraddistinguono i modelli manuali e quelli elettrici. Vediamo ora più nel dettaglio le funzionalità specifiche dei diversi tipi di dispositivi in vendita.
- Macinacaffè a fresa
Il macinacaffè a fresa è il tipo più comune per uso domestico. È in grado creare una macinatura perfetta e uniforme, attraverso l’uso di ingranaggi multipli, che lavorano insieme per tagliare lentamente i chicchi.
Questo tipo di macinacaffè è un po’ più costoso, poiché il meccanismo interno è leggermente più complesso dei macinacaffè a lama. Può anche essere un po’ più difficile trovare i pezzi di ricambio. La loro struttura può essere in acciaio, in ceramica o in plastica.
- Macinacaffè a lama
Il funzionamento di questo tipo di dispositivo è simile a quello di un frullatore: la lama frantuma i chicchi proiettandoli contro la superficie della struttura. Ciò si traduce spesso in consistenze irregolari, con una sovra-estrazione e sotto-estrazione degli oli che possono influenzare il sapore del tuo caffè. C’è anche da dire però che si tratta del tipo più economico sul mercato.
- Disco e conico
Il modello a disco e conico è una sorta di sottotipo dei macinacaffè, in quanto si tratta essenzialmente del metodo con cui i chicchi vengono introdotti nel sistema di macinazione. Le tipologie a disco sono progettate con sbavature posizionate orizzontalmente all’interno della struttura e fanno cadere i chicchi in due giri di 90 gradi mentre vengono triturati. Per questo motivo è più probabile che mantengano parte del loro caffè macinato all’interno della struttura stessa, quindi potresti aver bisogno di una quantità di caffè in chicchi leggermente superiore per compensare la mancanza di caffè macinato finale.
Il modello conico presenta invece sbavature a forma di cono che favoriscono il passaggio dei chicchi attraverso il sistema, che consiste di due sbavature poste l’una nell’altra in una posizione di nidificazione. Si tende a preferire questo tipo di macinino, poiché richiedono meno pulizia e una manutenzione generale più semplice. Inoltre tende ad essere più economico e meno rumoroso rispetto alla sua controparte a disco.
Macinacaffè elettrico o manuale?
Prima di tutto, c’è l’aspetto economico: un macinacaffè elettrico è naturalmente più costoso, poiché è progettato con più parti e con più componenti elettrici che hanno ovviamente un costo. Un macinacaffè manuale o semi manuale di solito consiste in un semplice sistema di sbavature, che vengono azionate con una manovella, il che lo rende molto più semplice da assemblare e meno costoso da produrre, un vantaggio che si riflette sul prezzo finale.
Tuttavia, in termini di praticità, un modello elettrico supera quello di tipo manuale in quasi tutti gli aspetti, tranne che per la pulizia. Questi apparecchi di solito richiedono un po’ di training iniziale per capire come interagire con la macchina allo scopo di ottenere il risultato desiderato, il che può essere scomodo per alcuni. Ua una volta superata questa fase, però, richiedono tempo di preparazione molto inferiore, rendendo gli obiettivi a lungo termine superiori allo sforzo a breve termine.
C’è anche un grande controllo sui risultati del caffè macinato, inclusa la consistenza e quindi il sapore. Una volta che si collega il macinacaffè a una presa elettrica, di solito si tratta di premere alcuni pulsanti per consentire alla macchinetta di mettersi al lavoro. Con un tipo manuale, dovrai aggiungere molto più olio di gomito e i risultati possono cambiare in base alla tua velocità e al tempo impiegato a macinare. Naturalmente, una volta che hai appreso la tecnica giusta, può essere semplicemente un’altra routine da aggiungere alla tua giornata.
I tipi manuali hanno un enorme vantaggio che quelli elettrici non possono offrirti, vale a dire la capacità di portare il macinacaffè con te. Avere un macinacaffè a portata di mano durante le scampagnate, al campeggio o anche in ufficio significa che puoi portare un piccolo assaggio di lusso nella tua giornata o nel tuo viaggio. Questo benefit non puoi certo ricercarlo in un modello elettrico, soprattutto se stai pensando di affrontare uno spostamento lontano da ogni segno di civiltà.
Chi ha bisogno di un macinacaffè?
Sei il tipo di persona che prepara il caffè in casa due o tre volte al giorno senza nemmeno avere ospiti? Se sì, allora devi includere un altro utensile nel tuo armadio da cucina, e questo è un macinacaffè.
La maggior parte del caffè richiede un livello di macinatura specifica, fine o grossolana e, con l’aiuto di un macinino, puoi essere in grado di preparare un espresso gustoso e aromatico per la moka o la macchina automatica in poche, semplici mosse. Senza contare che, all’occorrenza, lo puoi anche utilizzare come macina spezie.
Domande frequenti
☕ 1. Vale la pena acquistare un macinacaffè?
La risposta è strettamente legata alle tue abitudini di consumo di un espresso. Se ami berne una tazzina più volte al giorno da solo o in compagnia e, da buon intenditore, ti pace assaporare le singole note aromatiche sorso dopo sorso, allora la risposta è senza dubbio sì.
Tuttavia, se bevi il tuo caffè miscelato a latte, magari solo nella colazione della mattina, allora potrebbe non valerne la pena. Tieni anche presente che il caffè macinato inizia a diventare immediatamente stantio. Per il miglior gusto dovresti macinare prima di ogni utilizzo.
☕ 2. È meglio un macinacaffè manuale o elettrico?
Al di là del costo inferiore di un macinacaffè manuale c’è da dire che un tipo elettrico, essendo regolabile, può consentirti un maggior controllo sul grado di macinatura finale. Anche in questo caso, tutto dipende dalle tue esigenze e dalla frequenza di utilizzo. Per un uso saltuario, puoi benissimo optare per un macinino manuale. Se invece ti piace gustare più volte al giorno il tuo caffè, e magari ti piace stupire amici e parenti spaziando tra diverse tipologie di preparazioni che vanno dall’espresso alla French Pressa, allora nulla batte un modello elettrico di fascia alta, con le sue molteplici impostazioni di macinatura.
☕ 3. Un macinacaffè manuale è ugualmente un buon investimento?
Come anticipato, tutto dipende dall’uso che ne fai. Non vale la pena investire dei soldi per un modello elettrico se poi lo usi una volta ogni tanto. E se ami organizzare i picnic durante la bella stagione, puoi anche portare con te il tuo macinino manuale.
☕ 4. È vero che un macinacaffè fa la differenza?
Un macinino di buon livello è in grado di trasformare la tua esperienza di bere il caffè dall’interno. La tua bevanda sarà più sarà più aromatica e deliziosa. Sarai in grado di determinare il sapore e la forza del tuo caffè. In questo modo potrai preparare un caffè che non ha nulla da invidiare a quello del tuo bar preferito.
☕ 5. Le lame del macinacaffè possono perdere col tempo l’affilatura?
In effetti le lame in acciaio di un macinacaffè sono affilate. E un macinacaffè con lame non affilate non è in grado di macinare correttamente i chicchi: più affilata è la lama, più fine e fresco è il taglio o la macinatura del caffè. La pulizia e l’affilatura regolari aiuteranno il macinacaffè a dare il meglio di sé, il che si tradurrà in un gusto fresco e un caffè dalle molteplici sfumature aromatiche.
Conclusioni
I veri amanti del caffè sono coloro che sanno assaporare fino in fondo le sfaccettature di gusto e di profumo di questa bevanda paradisiaca. E con un macinacaffè puoi estrarre in modo corretto gli oli presenti nei chicchi, a tutto vantaggio del risultato finale. In questo articolo abbiamo preso in esame i plus delle varie tipologie di macinacaffè elettriche e manuali attualmente in commercio.
Il nostro verdetto finale premia la macchina della , che ci ha particolarmente colpito per la sua elevata possibilità di personalizzazione del risultato finale. Offre infatti 18 tipologie di macinatura, che spaziano dall’espresso alla French Press e ha una capacità massima di ben 250 ideale per preparare fino a 14 tazze di delizioso caffè. Sen contare che è progettato all’insegna della sicurezza e, una volta terminato l’utilizzo, è molto pratico da pulire.