I 7 Migliori Robot da Cucina Sanno Fare Proprio Tutto

I 7 Migliori Robot da Cucina Sanno Fare Proprio Tutto

Il miglior robot da cucina offre un aiuto irrinunciabile sia agli chef esperti che agli appassionati fra i fornelli. Questo apparecchio multifunzione può infatti montare a neve, tritare, miscelare, frullare e impastare diverse consistenze dalle pastelle liquide  fino al pane.

All’occorrenza con i diversi accessori può anche grattugiare e fare spremute.

Sul mercato ci sono modelli diversi che vanno dalle impastatrici (anche con movimento planetario), ai robot classici, fino a quelli con funzione di cottura a vapore.

I Migliori Robot da Cucina

Qual è il miglior robot da cucina?

Si tratta del classico elettrodomestico compatto composto da corpo motore, in cui si innestano gli accessori in dotazione, e un contenitore capiente con coperchio che funge da sicurezza per attivare la macchina.

Ti fa risparmiare tempo, svolgendo in piena autonomia un’infinità di operazioni. Sì perché una volta che hai premuto il tasto di avvio (a parte quello “pulse” che è intermittente) funziona da solo e ti lascia le mani libere.

Fra i suoi numerosi vantaggi c’è anche la facilità di pulizia: la maggior parte dei modelli è pensata per ridurre al minimo lo spreco di acqua e la manutenzione.

Qui di seguito ti presentiamo i migliori robot da cucina:

1. Robot da Cucina Moulinex HF908120 Companion XL

Moulinex HF908120 Companion...

Vedi prezzo su AMAZON

Ero alla ricerca di un robot da cucina che aiutasse veramente a trascorrere meno tempo fra i fornelli e mi sono imbattuto nel modello Companion XL della Moulinex.

Che dire? Ho fatto centro.

L’apparecchio trita, mescola, emulsiona, impasta e cuoce a vapore ogni genere di specialità culinaria. Ha una capacità utile di tre litri, sufficiente per preparare un massimo di dieci porzioni.

La temperatura a partire da 30 °C fino a 150°C. Lo speciale accessorio XL per la base incrementa la superficie dedicata alla cottura.

E grazie alla connessione Bluetooth ti aggiorna in tempo reale sui vari passaggi. È disponibile anche la funzione di controllo vocale.

L’app Companion offre ricette classiche e inedite, insieme alla lista della spesa e a tanti spunti creativi.

Pro

  • Fa proprio tutto. Non solo trita, mescola e impasta, ma può cuocere a vapore per consentire di realizzare da cima a fondo ogni ricetta
  • Cura nei dettagli. Ogni aspetto è rifinito con la massima attenzione, dal recipiente in acciaio inossidabile al coperchio in vetro, fino ai manici rivettati
  • Bluetooth. La connessione Bluetooth consente di interagire con l’apparecchio da remoto

Contro

  • Ha delle dimensioni generose, bisogna disporre di uno spazio adeguato se lo si vuole lasciare sul piano di lavoro
  • Se non si dispone di una lavastoviglie è piuttosto impegnativo lavare i vari accessori utilizzati durante la preparazione
  • Richiede un budget non da poco

Specifiche:

  • Marchio: Moulinex
  • Potenza: 1550 W

 


2. Robot da cucina Kenwood MultiPro Express Weigh

Kenwood Robot da cucina...

Vedi prezzo su AMAZON

Diciamocelo: padroneggiare la tecnica per tagliare le patate a spicchi regolari non è l’impresa più semplice dell’arte culinaria.

Ho quindi testato con piacere il robot Kenwood, che consente di ottenere delle patatine da friggere e delle cruditè praticamente perfette.

Il dispositivo è progettato per pesare, tagliare, triturare, grattugiare, affettare, impastare, montare e frullare.

Ha una potenza di 1000 W e offre una velocità regolabile e la funzione pulse. Grazie all’esclusiva tecnologia “Express Serve” si ha la possibilità di grattugiare o affettare direttamente nel piatto.

La lama micro seghettata permette di ottenere un taglio preciso, mentre i dischi per grattugiare e affettare non devono essere agganciati: basta lasciarli cadere all’interno del contenitore e si posizionano in completa autonomia.

Grazie alla doppia frusta di metallo si ottiene una panna montata compatta o delle meringhe super leggere. E la caraffa in vetro “ThermoResist” è ideale per creare zuppe calde, smoothie e bevande giacciate

Pro

  • Taglio preciso. Non è mai stato così facile ottenere delle patatine fritte e delle cruditè praticamente perfette
  • Funzione di bilancia digitale. Con la bilancia integrata si pesa direttamente nella ciotola. L’apposito vassoio consente di utilizzarla anche separatamente
  • Direttamente nel piatto. Gli ingredienti grattugiati o affettati vengono convogliati direttamente nel piatto

Contro

  • Diverso utenti sono rimasti insoddisfatti della qualità dei materiali: la maggior parte dei componenti sono realizzati in plastica leggera
  • La sua notevole capacità lo rende inadatto alla lavorazione di piccoli quantitativi
  • Ha un motore piuttosto rumoroso

Specifiche:

  • Marchio: Kenwood
  • Potenza: 1000 W

 


3. Robot da cucina Braun FX 3030 MultiQuick 5 Tribute Collection

Braun Fx3030 Robot da Cucina,...

Vedi prezzo su AMAZON

L’apparecchio è progettato con l’esclusivo sistema side-by-side a doppia ciotola: in questo modo, se una è occupata con altri ingredienti o è in lavastoviglie per la pulizia, ce n’è sempre un’altra disponibile.

Un recipiente universale di plastica ha una capacità di 2 litri e un recipiente tritatutto di plastica ha una capienza di 0,75 litri.

La funzione Pre-set speed consente di ottenere risultati immediati anche senza spaziare tra tutte le velocità. Si può così iniziare direttamente alla velocità pre-impostata per un migliore controllo delle prestazioni e risultati precisi. Il motore è ad alta  efficienza energetica e garantisce un basso consumo.

Nella confezione sono inclusi diversi accessori versatili: spremiagrumi, estrattore di succo, dischi per tagliare e affettare le verdure, utensili e accessori per impastare, inserti per grattugiare e altro ancora.

Pro

  • Doppia ciotola. Il sistema a doppia ciotola consente di lavorare contemporaneamente diverse tipologie di ingredienti
  • Consumi calibrati. Il motore ad alta efficienza ottimizza il consumo di energia
  • Salva-spazio. Il cavo può essere riposto in un apposito vano, risparmiando spazio prezioso

Contro

  • Alcuni acquirenti hanno rilevato che le lame non sono molto robuste e non sempre riescono a sminuzzare finemente gli ingredienti
  • Nella funzione di impasto l’apparecchio tende a vibrare eccessivamente
  • La pulizia di alcuni componenti (come il gancio per impastare) non è per niente pratica

Specifiche:

  • Marchio: Braun
  • Potenza: 600 W

4. Robot da Cucina Bosch MC812M844 Multitalent

Bosch MultiTalent 8 Robot da...

Vedi prezzo su AMAZON

Di dimensioni compatte, è un aiuto efficace per tutte le tue esigenze quotidiane in cucina. Ha un motore con elevata potenza e dispone di 50 funzioni diverse per miscelare, tritare, impastare, grattugiare, fare puree e molto altro ancora.

È tre apparecchi in uno. A una pratica ciotola XXL da 3,9 litri e fino a 1.5 kg di impasto, associa bicchiere frullatore in Tritan di alta qualità da 1,5 litri e un mini tritatutto. Grazie alla funzione Smart tool detection, il robot imposta automaticamente la velocità corretta per ogni accessorio.

La dotazione è completata e include spremiagrumi, frusta per montare e per impasti morbidi, diversi dischi per affettare verdure e grattugiare.

Pro

  • Tre in uno. Offre tre differenti funzioni: ciotola per impastare, bicchiere per frullare e mini-tritatutto.
  • Velocità automatica. L’apparecchio imposta in modo automatico la velocità in base all’accessorio che viene inserito
  • Rapporto qualità prezzo. Il prezzo è equilibrato se si considera la multifunzionalità dell’apparecchio e la dotazione completa di accessori

Contro

  • I dispositivi di chiusura sono in plastica, non particolarmente robusti
  • La base ha una dimensione piuttosto ampia, richiede la disponibilità di uno spazio adeguato sul piano di lavoro
  • Alcuni utenti fanno notare che e l’apparecchio viene sottoposto a un utilizzo impegnativo tende a surriscaldarsi

Specifiche:

  • Marchio: Bosch
  • Potenza: 1250 W

5. Robot da cucina multifunzione Cecotec Mambo Touch

Cecotec Robot da cucina...

Vedi prezzo su AMAZON

Sono rimasto sbalordito dalle funzionalità offerta dal robot della Cecotec. Sì, perché non solo trita, affetta, macina, emulsiona e grattugia… ma frigge, riscalda, fermenta, cuoce a bagnomaria…

Fa persino lo yogurt!

Attraverso il suo schermo touch da 5″ è possibile interagire con l’apparecchio in modo semplice e intuitivo.

La brocca, il cestino e la vaporiera a doppio livello consentono di effettuare anche quatto lavorazioni nello stesso tempo cestino.

La caraffa in acciaio inox ha una grande capacità di 3,3 litri, ideale per preparare un pasto completo con numerosi invitati.

Nell’app Mambo sono disponibili tantissime ricette. Si possono salvare quelle preferite per poi cucinarle dallo smartphone oppure dal display.

Pro

  • Cambio accessori facilitato. Il sistema OneClick consente di cambiare i vari accessori senza togliere la caraffa
  • Velocità zero. Con questa funzione si possono cucinare anche tutte quelle specialità che non necessitano di essere mescolate, proprio come in una pentola normale
  • Pulizia automatica. Grazie alla funzione “autocleaning pro” si può pulire la caraffa senza alcuno sforzo

Contro

  • Diversi chef hanno rilevato che se si inseriscono ingredienti di elevata consistenza il motore tende a bloccarsi
  • Alcuni componenti sono piuttosto delicati, come ad esempio la lama, e possono danneggiarsi con una certa facilità
  • Anche se si imposta la lingua italiana, alcune ricette vengono visualizzate in spagnolo

Specifiche:

  • Marchio: Cecotec
  • Potenza: 1500 W

6. Robot da cucina Russell Hobbs Desire

Russell Hobbs Robot da Cucina,...

Vedi prezzo su AMAZON

Il modello Russell Hobbs si fa apprezzare subito per le sue funzionalità “di base”, che ne fanno un apparecchio pratico e ideale per soddisfare le esigenze di tutti i giorni.

Ha una potenza di 600 W ed è fornito di un contenitore che offre una capacità effettiva di 2,5 litri e di un bicchiere per frullati da 1,5 litri.

Offre due velocità, insieme alla funzione pulse.

La dotazione di serie include una lama in acciaio inossidabile, un disco reversibile per affettare e grattugiare, una lama per impastare e un disco emulsionatore.

Pro

  • Stabilità. Grazie ai piedini antiscivolo l’apparecchio si mantiene perfettamente stabile sulla superficie di lavoro
  • Senza bpa. Tutte le parti in plastica sono prive di bpa
  • Con avvolgicavo. Il cavo può essere avvolto alla base consente di riporre l’apparecchio in perfetto ordine

Contro

  • Ci sono diverse segnalazioni sul fatto che l’apparecchio trita in modo piuttosto grossolano
  • È piuttosto pesante, un aspetto che ne limita la maneggevolezza
  • La potenza è piuttosto limitata, a discapito di alcune lavorazioni come gli albumi a neve

Specifiche:

  • Marchio: Russell Hobbs
  • Potenza: 600 W

7. Robot da cucina Philips HR7778/00  Avance Collection

Philips Domestic Appliances...

Vedi prezzo su AMAZON

Rappresenta una soluzione versatile, ideale per soddisfare ogni esigenza in cucina. Ha 12 velocità e funzione pulse, a cui si affiancano 3 pulsanti automatici one touch.

Il motore imposta in autonomia la velocità e le funzioni automatiche a impulsi per garantirti i migliori risultati.

La frusta doppia in metallo insieme al pulsante automatico one touch crea albumi ariosi (con aumento del volume fino al 600%) e panna perfettamente montata (con aumento del volume fino al 200%).

La tecnologia PowerChop è una combinazione di forma della lama, angolo di taglio e recipiente interno che garantisce una tritatura di elevata qualità degli ingredienti morbidi e duri.

L’ampio recipiente da 3,4 litri consente di lavorare grandi quantità in una sola volta, per esempio fino a 7 porzioni di minestra, 7 albumi, 1,7 kg di impasto.

Pro

  • Tutto in uno. Offre più di trenta funzioni, per affettare, tritare, impastare, premere, frullare, centrifugare…
  • Velocità multiple. Si può scegliere tra dodici velocità, funzione pulse e tre pulsanti one touch automatici
  • Prestazioni di taglio. I risultati di taglio sono di alto livello grazie alla tecnologia “PowerChop”

Contro

  • Ha delle dimensioni notevoli, a cui si aggiunge una dotazione di accessori che richiede una disponibilità di spazio non comune
  • I componenti in plastica non sembrano al top della qualità
  • La guida d’uso è piuttosto sintetica

Specifiche:

  • Marchio: Philips
  • Potenza: 1300 W

Quale robot multifunzione scegliere?

robot-da-cucina

Apprendisti o chef, tutti abbiamo bisogno di un  robot multifunzione  in un angolo della nostra cucina. Oggi è diventato lo strumento indispensabile e il compagno tanto atteso per fare in modo semplice quelle operazioni che prima dovevi fare con più attrezzature.

È lo strumento perfetto che ci risparmia la seccatura di compiti ripetitivi in ​​cucina. Prima, qualunque operazione richiedeva un’eternità di duro lavoro. Oggi e con robot multifunzione, è solo questione di minuti.

Un robot multifunzione  è un dispositivo elettrico che riunisce le funzioni di un robot convenzionale con altre opzioni assemblate in un unico strumento.  Tritura, mescola, frulla, taglia, grattugia e impasta qualunque tipo di mescola e amalgama. Non è un caso che si chiamino “robot”.

Alcuni sono più completi di altri in termini di accessori, altri hanno più successo perché la qualità è comprovata dall’uso di molte persone.

Ed è in base alle sue modalità di lavoro, che sono gli obiettivi che vogliamo raggiungere, che si sceglie il proprio aiuto per cucinare.

Tuttavia, le prestazioni di un robot non dipendono necessariamente dal suo prezzo. Un robot da 200 euro non è automaticamente migliore di quello da 50 euro. Pagare di più non garantisce necessariamente maggiori prestazioni. Per questo si consiglia di valutare con attenzione una serie di criteri  per fare la scelta giusta.

Tipi di robot multifunzione?

I robot multifunzione sono classificati in base alle loro funzioni in tre tipi. È bene sapere quali sono le loro specifiche caratteristiche, per capire qual è il modello che soddisfa le proprie esigenze.

  • Mixer robot

Questo dispositivo ha il fine ultimo di miscelare e mescolare ingredienti. Svolge funzioni molto basilari rispetto ai suoi apparecchi simili. Rappresenta per il cuoco ciò che il pettine è per il parrucchiere. Tuttavia, per alcuni, il robot mixer è un apparecchio troppo limitato per dare completa soddisfazione.

L’apparecchio è composto da un corpo motore, con un perno su cui si innesta e  gira un gruppo lame (due opposte che ruotano in senso tangenziale) che triturano e mescolano a velocità controllata.

Dispone di alcuni pulsanti, uno per il movimento continuo on/off, l’altro per il movimento ad impulso, per avviare il dispositivo (che tuttavia non parte se l’apparecchio non è in sicurezza con il coperchio correttamente innestato).

C’è poi il contenitore, che una volta era in vetro come nei frullatori e oggi è invece realizzato in materiale plastico ad elevata resistenza (adatto anche per triturare il ghiaccio per intenderci).

Dotato di un coperchio che si innesta in una posizione di sicurezza con un clic, il robot mixer ti dà modo di  aggiungere man mano quegli ingredienti che ti occorrono per completare le operazioni in qualsiasi momento attraverso il cilindro di alimentazione.

Alcuni apparecchi hanno in dotazione una spatola per staccare manualmente il cibo che rimane attaccato alle pareti del contenitore, per via dell’alta velocità centrifuga generata dalle lame.

Di serie è possibile trovare altri componenti da montare nello stesso contenitore, come un gruppo affetta verdure con lama grattugia e impastatrice, un kit sbattitore per montare panna e albume. A seconda della dimensione dei modelli la capacità del contenitore varia all’incirca da 0,8 a 2 litri.

Fra gli accessori optional vi sono generalmente il modulo spremiagrumi e la centrifuga.

  • Robot per pasticceria

Sebbene il suo ruolo sia ben definito, un’impastatrice planetaria rimane complessivamente un apparecchio versatile. Viene utilizzata per impastare o sfogliare pasta dolce e salata di varie trame.

Oltre allo chassis standard, il robot per pasticceria ha una serie di periferiche che devono essere montate sull’innesto. Innanzitutto c’è la ciotola, generalmente in acciaio inossidabile, pyrex o vetro.

La sua capacità differisce a seconda del modello e varia da uno a sette litri.

Vi è poi  il gancio per impastare, vale a dire il principale strumento che fa dell’apparecchio il fornaio della tua cucina. Grazie alla sua forma curva e alla coppia fornita dal motore, questo strumento elabora impasti per pane e pizza (le cui farine contengono glutine) impastando gli ingredienti e amalgamando i diversi agglomerati di materiale nella miscela.

Con la frusta, il robot da pasticceria ti consente di lavorare le schiume anche per un contenuto più leggero, mentre con la foglia puoi dedicarti alla miscelazione di preparazioni delicate: farce per biscotti, fondente al cioccolato, pasta frolla e glasse dalla consistenza morbida

Questi robot possono innestare direttamente nella testa del motore, sia in modo diretto che tramite pulegge, altri piccoli elettrodomestici come il tritacarne, la grattugia, il gruppo lame affettaverdure, la macchina per tirare la sfoglie e fare la pasta, gli estrattori lenti di succo, i passaverdura e molto altro ancora.

  • Robot da cucina con funzione cottura

Questo è un recente successo nel settore degli elettrodomestici. Oltre alle funzioni del mixer, il robot da cucina viene utilizzato anche per preparare piatti da cuocere : zuppe, ripieni, purea.

Composto da due moduli principali, questo robot è il più costoso della lista, tanto più complicato da usare e più intelligente. Con le sue modalità predefinite, con un clic di un pulsante, il dispositivo inizia a eseguire il tuo ordine.

A seconda del modello scelto, la temperatura di cottura è compresa tra 30 e 150°C.

Perché acquistare un robot multifunzione?

Hai intenzione di acquistare un robot multifunzione ma non sei davvero convinto? Ecco alcuni motivi per iniziare l’avventura.

Chi non perde tempo ne guadagna

Nell’era della velocità, non è saggio ignorare la nozione di tempo nei dettagli della propria vita. E avere un robot multifunzione programmabile a disposizione è un altro modo per risparmiare tempo.

Infatti, oggi non devi passare al freezer mezz’ora prima la ciotola per impastare meglio la pasta o spendere un’ora a tagliare gli ingredienti della zuppa. Con un clic, avvii l’operazione e nel frattempo ti dedichi a qualcos’altro.

Niente è più facile

Il tuo robot multifunzione ti semplifica la vita con le sue varie funzioni e la sua modalità di lavoro, la cui specifica è la versatilità.

Non devi affaticare la spalla e le braccia facendo lo stesso movimento più e più volte per impastare, non lacrimerai dall’occhio tagliando la cipolla per il semplice motivo che il tuo robot è lì per fare tutto al tuo posto. Sarà il miglior compagno per una cucina professionale.

Tutto in uno

Il robot multifunzione include diversi pezzi che possono essere assemblati in modo da eseguire varie attività.  È dotato di una serie di accessori tra cui lame tritatutto, lama per impastare, grattugie e affettatrici.

Alcuni modelli hanno persino uno spremiagrumi o un frullatore per ricette con struttura più liquida.

È di moda

Anche i più grandi cuochi del mondo giudicano il robot multifunzione come l’apparato vitale e il loro compagno di carriera di cui non possono fare a meno.

E poi, può essere bello e pratico di avere a disposizione il tuo prezioso robot in un angolo della tua cucina. Non puoi che ammettere che l’idea di averne uno non ti darà soddisfazioni!

Quali criteri considerare per una scelta di successo?

miglior-robot-da-cucina

Con questa guida desideriamo aiutarti a definire quale scegliere tra i diversi modelli disponibili nella vendita online, di marca nota e nelle varie fasce di prezzo, dal più economico al più costoso.

Alla fine della lettura avrai un’idea più precisa del robot più adatto a te. Se vuoi essere sicuro di scegliere quello giusto, è importante considerare alcuni fondamentali parametri.

  • Funzioni target

Prima di acquistare un robot, è indispensabile definire le funzioni che ti interessa far svolgere al tuo aiutante di cucina, perché una cosa è certa: non vuoi finire con il tuo robot dimenticato nella parte inferiore dell’armadio.

Ti basta tagliare le spezie e preparare le salse, o quella carne macinata è la stella del tuo menu? Sei un pasticcere dilettante e quindi non vuoi perdere tempo a impastare? Fai attenzione a non essere avido. Perché è altrettanto ovvio che più focalizzi le sue funzioni, più compatto è il tuo robot e più basso è il prezzo.

  • Dimensioni

Regola di base: prima di andare a prendere i mobili, misura i quattro lati della tua stanza da equipaggiare. Lo stesso vale per il robot multifunzione.

Prima di decidere per qualsiasi modello, controlla che abbia dimensioni adatte alla tua cucina. Pensa all’altezza tra gli scaffali in cui metterai il tuo apparecchio. Allo stesso modo, non dimenticare di prendere in considerazione la capacità della ciotola o del contenitore.

A meno che tu non viva da solo o in coppia, una ciotola da 3 litri sembra essere il minimo, ma se vuoi qualcosa di ancora più capiente trovi ciotole da 5 litri e fino a 7 litri. Chiaramente, scegliendo il robot giusto che si adatta alla tua cucina, risparmierai spazio.

Anche se lo spazio dove riporre il tuo apparecchio è importante,  non dimenticare allo stesso modo di verificare dove potrai collocare i diversi accessori in dotazione. La cosa migliore è riuscire a riporli accanto al robot.

  • Praticità e design

Lavare a mano gli accessori del robot può essere una vera seccatura.

Cerca un modello con accessori che possono essere lavati in lavastoviglie, in modo che la pulizia non ti impegni troppo tempo, ma non dimenticare di leggere le istruzioni prima di selezionare un ciclo a temperatura eccessivamente alta per evitare danni alla plastica.

Vale la pena ricordare che quanto più semplice è il tuo apparecchio, tanto meno tempo dovrai dedicargli. Deve essere facile da montare e disassemblare e abbastanza carino da abbellire la sua cucina.

  • Dettagli

Alcuni robot hanno cassetti in miniatura per contenere gli accessori. Fai attenzione che il tuo robot includa delle buone ventose che stabilizzano il dispositivo sul piano di appoggio durante il suo funzionamento.

Alcuni robot da cucina sono dotati di un coperchio con un tubo di alimentazione più largo in modo da poter trattare oggetti più grandi, come patate o cetrioli, senza doverli asciugare prematuramente. E vero, questi sono dettagli, ma vale la pena valutarli.

  • Accessori proposti

Con il dispositivo di base puoi eseguire molte attività, ma sappi che è possibile fare in modo che il tuo robot abbia una versatilità molto maggiore, perché è tutt’altro che un giocattolo.

Ad esempio, puoi aggiungere la funzione di tritacarne, uno spremiagrumi o lame specifiche. Tuttavia è bene sapere che non sempre tutti questi accessori fanno parte della dotazione di serie dei modelli.

Quindi pensa sempre a confrontare i diversi modelli per trovare quello che ha gli accessori adatti a soddisfare le tue esigenze di preparazione. In effetti, l’obiettivo non è quello di trovare tutti gli accessori disponibili, ma quelli di cui avrai bisogno!

  • Prestazioni

Porre troppo attenzione al design può essere controproducente e può farti sprecare i soldi in cose che non ti servono.

Osserva di più le funzioni dell’apparecchio, la più importante è la potenza del motore fornita al tuo robot.  È generalmente compresa tra 300 W e 1000 W, anche se un commercio trovi anche dispositivi più potenti in grado di svolgere la funzione di impastatrice. In generale, più è alta la potenza del motore elettrico, più efficace è il tuo dispositivo.

Occorre essere consapevoli del fatto che la potenza del motore è essenziale, soprattutto per chi è alla ricerca di un robot multifunzione veloce.

In effetti, non solo questa condizione consentirà al dispositivo di miscelare tutti gli ingredienti, ma indicherà anche quali alimenti possono essere miscelati e triturati (o quelli che non possono eseguire bene alcune operazioni). In effetti, della frutta secca richiederà oltre 700 watt per essere frantumata e miscelata.

  • Prezzo

A seconda degli accessori forniti, delle funzioni richieste, della potenza e del prestigio del marchio, i prezzi dei robot multifunzione variano molto. Li puoi trovare in una fascia di prezzo compresa tra 40 e 800 euro.
Se ti accontenti di un piccolo tritatutto, un apparecchio di buona qualità a basso prezzo non dovrebbe superare i 20 euro ma troverai anche modelli che hanno un prezzo pari a più del doppio.

Alcuni robot costano più di 400 euro, mentre altri che svolgono la stessa funzione non superano i 100 euro: le variazioni dipendono in genere dalla potenza del motore, dalla disponibilità di programmi automatici e dalla serie di accessori che puoi avere di serie o comprare a parte.

Se desideri una gamma più ampia di accessori, inclusi dischi da taglio extra per produrre patatine, cubetti e altre forme di verdure, puoi sempre prenderne uno per meno di 100 euro, ma il tuo robot potrebbe essere più rumoroso e difficile da pulire.

  • Affidabilità

Anche se ce ne sono di tutti i tipi, i robot multifunzione sono, in genere, un investimento. Dal momento che il tuo dispositivo dovrà fornire forti sforzi meccanici, è meglio investire in apparecchiature di qualità che durano nel tempo.

Per valutare l’affidabilità dei prodotti in commercio, si consiglia di leggere le opinioni di coloro che hanno acquistato da tempo il modello a cui sei interessato e ne descrivono i punti di forza e di debolezza. Si noti che se si desidera migliorare la durata del prodotto, è meglio eseguire una manutenzione regolare.

Conclusioni

Il robot multifunzione è sicuramente uno dei più versatili elettrodomestici della cucina moderna anche se è sulla breccia da diversi decenni. In effetti, è difficile non essere tentati di utilizzare questo dispositivo rivoluzionario.

Che tu sia un cuoco principiante o un vero esperto professionale di cucina, questo è un elettrodomestico che potrai  usare praticamente quasi ogni giorno grazie alla varietà delle sue funzioni.


Domande frequenti

🍽️ 1. Che cos’è un robot multifunzione?

I robot multifunzione sono dei veri alleati in cucina e come indica esplicitamente il loro nome, hanno la capacità di svolgere diverse funzioni. Più costosi dei semplici tritatutto da cucina, sono un vero investimento nel tempo.

Esistono diversi tipi di robot multifunzione che potrai acquistare a seconda delle tue esigenze e  delle prestazioni che sono in grado di offrirti.

🍽️ 2. Come funziona un robot da cucina?

I robot da cucina sono semplici da utilizzare. Prima di tutto, leggi attentamente il manuale perché alcuni possono funzionare in modo diverso rispetto ad altri, soprattutto in termini di velocità rapportata ai vari accessori.

Per usare correttamente il tuo apparecchio scegli gli accessori di cui hai bisogno e posiziona gli ingredienti prima di accendere il robot o selezionare uno dei suoi programmi. Alcuni robot hanno solo una o due impostazioni dei pulsanti, altri sono più complessi ma ti permetteranno di svolgere più operazioni.

POSTA UN COMMENTO