Una tavola imbandita non è una tavola se manca un ingrediente essenziale: il pane fresco.
Però se non hai tempo di acquistarlo tutti i giorni, lo puoi conservare nel miglior portapane: si tratta di un contenitore generalmente in legno o in acciaio in cui il pane mantiene inalterate le sue qualità di freschezza per qualche giorno.
Qual è il miglior portapane?
Se non viene conservato correttamente, il pane perde la sua naturale umidità e diventa raffermo.
Non puoi lasciarlo all’aria perché altrimenti si seccherebbe eccessivamente, ma non puoi nemmeno conservarlo troppo a lungo nel frigorifero perché specialmente se ha molta mollica finirebbe con il diventare molliccio.
Per mantenere il pane fragrante e morbido per alcuni giorni viene in aiuto il portapane, un contenitore con il coperchio che conserva l’alimento nel migliore dei modi.
A te non resta che l’imbarazzo della scelta ma se vuoi maggiori informazioni prima di decidere quale scegliere e dove comprarlo, una mano te la può dare questa guida.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori portapane:
1. Portapane in legno Relaxdays
Questa pratica e bella scatola pane si adatta con il suo colore naturale con tutte le attrezzature da cucina. Il bambù utilizzato è particolarmente adatto per mantenere il pane e altri dolci. Il materiale naturale assorbe l’umidità dall’aria e in questo modo previene muffe e fa sì che gli alimenti rimangano freschi più a lungo.
La chiusura intelligente mantiene il tutto in modo inodore e insapore. La parte superiore è piatta e offre ulteriore spazio di archiviazione. Nel fondo della scatola si trova anche un cassetto, dove possono essere riposti coltelli e altri utensili da cucina.
Pro
- Pane sempre fresco. Il materiale naturale con cui è realizzato assorbe l’umidità e mantiene intatta la freschezza e la fragranza del pane
- Pratico ripiano. La parte superiore è piatta e può essere utilizzata per tenere a portata di mano gli oggetti di utilizzo quotidiano
- Spazio extra. C’è anche un cassetto in cui si possono riporre coltelli e piccoli utensili
Contro
- Non sempre è rifinito con cura, alcuni acquirenti si lamentano perché i listelli in legno non sono ben allineati tra loro
- Il meccanismo di apertura e di chiusura non favorisce uno scorrimento fluido del coperchio e tende ad incepparsi
- Lo spessore del legno in alcuni punti è ridotto al minimo
Specifiche:
- Marchio: Relaxdays
- Dimensioni: 28 x 40,5 x 21 cm
2. Portapane vintage Granrosi
Realizzata in metallo con un nostalgico design anni 40, non è solo molto resistente e ideale per la conservazione del pane, ma è anche una vera e propria attrazione in cucina. Grazie ai fori di ventilazione sul lato posteriore del contenitore viene favorita la circolazione dell’aria.
In questo modo si impedisce la formazione di umidità e muffa e il pane resta croccante e fresco il più a lungo possibile. Può essere pulita in modo facile e rapido con un panno umido.
Pro
- Design vintage. Il suo look retò dona un tocco di classe agli ambienti di qualsiasi stile, con un pizzico di nostalgia
- Aerazione. I fori nella parte posteriore favoriscono un’adeguata circolazione dell’aria: in questo modo il pane rimane fresco più a lungo
- Facile manutenzione. Basta passare un panno umido per rimuovere le impurità
Contro
- Le sue dimensioni un po’ ingombranti lo rendo poco pratico se si ha una scarsa disponibilità di spazio
- La lamiera con cui è realizzato è piuttosto sottile e rende la struttura poco stabile
- Per essere una scatola di metallo è piuttosto costosa
Specifiche:
- Marchio: Granrosi
- Dimensioni: 31 x 22 x 16 cm
3. Portapane moderno Morphy Richards 46240 Accents
Ha una struttura in metallo funzionale e dal design minimalista ma moderno, che si abbina facilmente con gli ambienti di qualsiasi stile. La sua apertura a basculante rossa è comoda e facilmente accessibile.
Offre una buona capienza e consente di riporre facilmente anche il pane a cassetta fatto in casa con la macchina del pane. Conserva gli alimenti da forno anche per 3 giorni.
Pro
- Anche per pane a cassetta. Le sue generose dimensioni interne consentono di riporre comodamente anche il pane fatto in casa
- Robusto. È realizzato con una solida struttura in acciaio inox che resiste al trascorrere del tempo
- Ventilazione. I suoi fori di aerazione consentono di mantenere intatta la freschezza dei prodotti da forno per un periodo prolungato
Contro
- Alcuni acquirenti si lamentano per il fatto che la verniciatura non è all’altezza del prestigio del marchio
- Il coperchio non sempre rimane in posizione alzata e tende a cadere
- L’acciaio con cui è realizzato è un po’ delicato ed è soggetto alle ammaccature
Specifiche:
- Marchio: Morpyh Richards
- Dimensioni: 38,5 x 25,5 x 19 cm
4. Portapane Bama
È un modello dal design moderno, a due tonalità di colore. Sviluppato con una concezione progettuale innovativa, è completo di tagliere estraibile incorporato, utile anche da portare in tavola.
La sua struttura è realizzata in plastica rigida facilmente lavabile, all’insegna della massima igiene. Può accoglie facilmente anche il pane a cassetta fatto in casa.
Pro
- Con tagliere. Nella base è incorporato un pratico tagliere, per avere tutto a portata di mano
- Semplice da pulire. Essendo in materiale plastico si può lavare e igienizzare facilmente con acqua e detersivo
- Spazioso. L’ampio vano interno consente di riporre anche il pane a cassetta fatto in casa
Contro
- Le dimensioni della struttura non consentono di posizionarla in spazi ristretti
- Diversi acquirenti trovano l’insieme un po’ troppo “plasticoso”
- Non c’è un sistema di aerazione per cui il pane, se non viene messo in un sacchetto, tende a indurire
Specifiche:
- Marchio: Bama
- Dimensioni: 41 x 28 x 19 cm
5. Portapane in bambù Dolce Mare
Pratico, funzionale, capiente: sono queste le caratteristiche di spicco del modello Dolce Mare che ho appena finito di testare.
È progettato con una serie di fori di aerazione che consentono di mantenere intatta più a lungo la freschezza del pane.
Il coperchio in bambù, una volta girato e posizionato sul piano di lavoro, svolge la funzione di tagliere, offrendo un’ampia superficie adatta anche ad affettare a cassetta. Il contenitore è disponibile nei colori blu, verde e grigio, per favorire l’integrazione in ogni ambiente cucina.
Pro
- Estetica curata. È un piccolo oggetto di design e, grazie alla possibilità di scegliere tra tre differenti colori, si armonizza facilmente in ogni ambiente
- Pane fragrante. I fori di aerazione favoriscono il mantenimento della croccantezza e della fragranza del pane
- Pratico tagliere. Il coperchio si gira e si trasforma in un tagliere di dimensioni generose, ideali anche per il pane a cassetta
Contro
- Il coperchio è privo di una scanalatura che faciliti la presa per consentire un’agile apertura
- Le briciole che si depositano all’interno del tagliere non si riescono a rimuovere facilmente
- La superficie in bambù è piuttosto delicata
Specifiche:
- Marchio: Dolce Mare
- Dimensioni: 38 x 24,5 x 14,5 cm
6. Portapane mDesign
Questa elegante scatola con coperchio permette di riporre il pane e tutti i prodotti da forno mantenendoli al riparo dalla polvere e dall’aria. Ha un design vintage che si abbina facilmente anche alle cucine moderne. I piedini di gomma lo rendono stabile e non graffiano le superfici.
Nonostante sia stato ideato come portapane, questo contenitore in metallo può essere utilizzato in qualunque stanza della casa, per riporre utensili, accessori e molto altro ancora. È realizzato in metallo robusto con finitura resistente alla ruggine, mentre la sua pratica maniglia è in acciaio. Si pulisce con un panno umido.
Pro
- Anti-ruggine. La struttura in metallo non teme la ruggine
- Stabile. I piedini in gomma lo mantengono perfettamente stabile su ogni superficie, evitando di graffiarle
- Facile da pulire. Basta passare un panno inumidito con acqua per rimuovere la polvere e le impurità
Contro
- Ci sono alcuni contenitori che mostrano i segni di un assemblaggio non molto curato
- La struttura è molto leggera
- Il coperchio una volta chiuso non si allinea perfettamente con la base
Specifiche:
- Marchio: mDesign
- Dimensioni: 36,2 cm x 23,5 cm x 14 cm
7. Portapane Leader Accessories
Il contenitore è progettato con uno sportello ad apertura a ribalta e con finestra in vetro per tenere sempre sotto controllo i tuoi alimenti.
La ripartizione dello spazio interno consente di riporre in perfetto ordine gli alimenti di diverso formato.
Il fondo con bordi ad arco con fessure su entrambi i lati consente di spostare facilmente il contenitore senza il rischio che possa scivolare.
L’altezza di 2 cm dal piano di appoggio nella parte inferiore e la profondità di 1,3 cm dalla parete al pannello posteriore favorisce la circolazione dell’aria.
Pro
- Design a vista. Il coperchio con finestra trasparente consente di vedere a colpo d’occhio il contenuto
- Stile rustico. Ha un look che richiama la tradizione del buon pane artigianale
- Spazio extra. La parte superiore può essere utilizzata come pratico piano d’appoggio
Contro
- In dotazione non sono forniti i componenti necessari all’assemblaggio
- Lo sportello di apertura non sempre è allineato con la base
- Il rapporto qualità prezzo non si rivela vantaggioso
Specifiche:
- Marchio: Leader Accessories
- Dimensioni: 39 x18 x 23 cm
8. Portapane in acciaio inossidabile Addis Deluxe
In stile moderno, con bordi e angoli arrotondati, ha una chiusura con saracinesca a scomparsa in plastica resistente alle impronte digitali.
In questo modo vengono ottimizzate le operazioni di pulizia. La movimentazione dello sportello è silenziosa. Sono presenti delle prese d’aria sul retro per favorire l’areazione. Ha una buona capacità per contenere parecchio pane o altri prodotti da forno fatti in casa senza conservanti.
Pro
- Anti-impronta. Il coperchio si mantiene sempre pulito, anche se viene a contatto con le dita
- Silenzioso. Lo sportello si apre e si chiude nel massimo silenzio
- Capiente. Al suo interno può essere riposta una scorta di pane abbondante, ideale per tutta la famiglia
Contro
- È privo di un sistema di aerazione che faciliti la circolazione dell’aria
L’apertura dello sportello non è sempre fluida, a volte si inceppa
Quando è nuovo non ha un odore molto piacevole
Specifiche:
- Marchio: Addis
- Dimensioni: 43,5×27,5×18,5 cm
9. Portapane GA Homefavor
La cosa che mi ha colpito subito nel modello della GA Homefavor è la sua efficacia nella conservazione del pane. Il coperchio in bambù garantisce infatti una chiusura ermetica.
Può anche essere utilizzato come tagliere: le briciole si riversano nelle sue scanalature, evitando di sporcare in giro.
Le due maniglie poste sul lato del contenitore ne facilitano lo spostamento dal piano di lavoro alla tavola. Sono pratiche anche per il trasporto in occasione di un picnic.
La parete interna è liscia e di semplice manutenzione.
Pro
- Chiusura ermetica. Il coperchio chiude efficacemente il contenitore
- Con maniglie. Grazie alle due maniglie il portapane può essere spostato facilmente,anche in occasione di un… picnic!
- Manutenzione semplificata. Le pareti interne lisce ottimizzano le operazioni di pulizia
Contro
- Manca un sistema di aerazione che faciliti il ricambio d’aria
- Il coperchio è piuttosto piccolo e quindi poco indicato per un utilizzo come tagliere
- Quando è nuovo emana un odore abbastanza intenso di vernice
Specifiche:
- Marchio: GA Homefavor
- Dimensioni: 30 x 15 x 16,5 cm
Guida all’acquisto del portapane
Il pane è un alimento base per la colazione e per spuntini informali, ma anche per accompagnare pietanze e verdure a pranzo e cena in una miriadi di combinazioni. In effetti, è difficile trovare una cucina ordinata e organizzata che non abbia il pane.
Ma per mantenerlo sempre fresco, è importante equipaggiarsi con un box portapane da tavola.
Il portapane che scegli deve essere un perfetto connubio di funzionalità e stile. Non ha senso acquistare un modello esteticamente curato ma che non adempie adeguatamente alla sua funzione di base, cioè quella di preservare le caratteristiche di freschezza dei prodotti da forno.
Per questo non serve comprare ad ogni costo un articolo a basso prezzo a prescindere dalla marca ma si consiglia di investire in qualcosa di più funzionale, a seconda delle tue necessità in termini di capacità e di ingombro.
Poiché comunque non è un accessorio che costa un occhio della testa, puoi facilmente trovare un articolo che ti soddisfa al miglior rapporto qualità prezzo.
Che cos’è esattamente il portapane?
Si tratta di un contenitore comunemente usato per conservare il pane e una gamma di prodotti da forno come torte e dolci fatti in casa. I modelli tradizionali sono principalmente realizzati in legno di faggio, un materiale resistente ed esteticamente gradevole.
Tuttavia, le varianti moderne si presentano anche in altri materiali: possono avere una struttura metallica in acciaio inox, in ceramica o in stoffa.
Sul mercato si trovano anche modelli in materiali acrilici e plastici, anche se queste mescole non sono molto apprezzate dagli intenditori perché in genere sono fatte con materiali leggeri e low cost.
Un box per il pane da cucina ha l’unico obiettivo di mantenere questo alimento più sicuro e fresco per periodi più lunghi ed è anche uno degli elementi essenziali d’arredo della tua cucina.
Favorisce la circolazione dell’aria attraverso dei fori che evitano l’accumulo e il ristagno dell’umidità all’interno del contenitore per il pane, quindi limita la presenza di umidità che spesso aiuta la crescita dei microbi.
Dove acquistare il portapane?
Se ti chiedi dove puoi acquistare un buon portapane non hai che l’imbarazzo della scelta, un negozio di casalinghi ben attrezzato potrebbe essere l’ideale.
Ma se vuoi sfruttare maggiori opportunità, a un prezzo più economico e in un mercato più grande non c’è dubbio che l’ideale è farlo tramite i canali di vendita online.
Amazon, Idealo e Livingo ti aspettano con una scelta di prodotti praticamente sconfinata.
Vantaggi dell’utilizzo della scatola del pane?
Se ti piace acquistare il pane confezionato, probabilmente troverete che la conservazione non è un problema. Questo perché il pane confezionato viene fatto con molti conservanti.
Tuttavia, la popolarità del pane appena sfornato aumenta ogni giorno e sempre più persone sono interessate ad acquistare il pane appena sfornato e questo porta alla necessità di capire come mantenere il pane fresco più a lungo.
Lo scopo del portapane è proprio quello di conservare più a lungo il gusto e la fragranza del pane, apportando nello stesso tempo numerosi altri vantaggi.
- Prolunga la freschezza
Un box portapane protegge il pane dall’esposizione agli elementi esterni. Tale caratteristica aiuta a inibire la retro gradazione. Queste scatole manterranno tutti tutte le peculiarità del pane come se lo avessi appena acquistato.
- Impedisce il contatto con gli insetti
Nessuno vuole insetti striscianti e volanti nella propria cucina. Ma indipendentemente da quanto cerchi di tenerli fuori, alcuni di loro troveranno sempre la loro strada.
Il meglio che puoi fare è tenerli lontani dal cibo. E un contenitore ermetico per il pane può aiutare a conservare il pane al sicuro dagli insetti.
- Mantieni la tua cucina organizzata
Conservare il pane in un cestino per il pane ben chiuso aiuta a mantenere puliti gli armadietti. Significa anche che nella tua cucina non ci saranno briciole di pane e sacchetti di plastica sparsi dappertutto.
Come scegliere il portapane?
Prima di acquistare una scatola per il pane devi considerare una serie di fattori.
- Materiale
Questo aspetto influisce notevolmente sulla durata del portapane e sulla sua capacità di mantenere la freschezza dei prodotti da forno.
I materiali più comuni utilizzati per realizzare contenitori box portapane sono legno, metallo, acciaio inossidabile robusto cromato, bambù, ceramica e plastica.
Si consiglia di scegliere un materiale durevole, con bordi ed angoli arrotondati per sicurezza, ma assicurati anche che sia in grado di proteggere il pane dall’umidità e dalla formazione di muffe.
I contenitori in metallo e acciaio inossidabile non sono adatti per luoghi con climi caldi, mentre quelli in bambù dovrebbero essere evitati in luoghi con climi umidi.
- Misure
La dimensione di questo accessorio dipende dai tipi di pane e dal numero di pagnotte che si desidera conservare al suo interno. I contenitori per il pane di grandi dimensioni sono essenziali per le famiglie numerose.
Lo spazio disponibile sul bancone della tua cucina è anche un fattore da non sottovalutare. I modelli verticali sono indicati per chi ha spazi limitati in orizzontale.
- Tipo di chiusura
I contenitori per il pane sono dotati di diversi tipi di chiusura come il design roll-top a saracinesca verticale con apertura a scomparsa, il design flip-down con anta ribaltabile, il metallo con coperchio in ceramica e così via.
Il design roll-top è ideale da posizionare su un piano di appoggio, perché non è necessario disporre di spazio aggiuntivo per aprire il coperchio.
Sono sempre più richiesti i contenitori portapane con coperchio che funge anche da tagliere o da vassoio per portare in tavola gli alimenti.
- Prestazioni
La scatola del pane deve avere una buona tenuta ma deve anche consentire una circolazione d’aria sufficiente per evitare la formazione di muffe sul pane.
Molte marche di scatole per il pane sono dotate di coperchi e prese d’aria dal design unico che forniscono una protezione superiore contro l’umidità e la crescita di muffe. È importante, naturalmente, che siano facili da pulire.
Conclusioni
Il pane si è evoluto enormemente negli ultimi decenni. Oggi abbiamo una gamma di forme, consistenze, sapori e miscele di farine e cereali che danno nuovo valore a un alimento che è sempre stato considerato solo di base per accompagnare le pietanze.
L’unico aspetto che è rimasto costante per secoli è l’amore per il pane fresco e quello appena sfornato. E un portapane ti consente di conservare la morbidezza e la fragranza dell’alimento per qualche giorno, come se l’avessi appena acquistato.
Domande frequenti
🍞 Un portapane aiuta a mantenere il pane più fresco?
Sì, il suo scopo primario è proprio questo. La sua struttura è progettata per intrappolare l’umidità all’interno, evitando che il pane si secchi.
🍞 Il portapane impedisce la formazione di muffe?
Certamente. L’interno di una scatola del pane ha la giusta quantità di circolazione dell’aria per evitare che si formi la muffa. Nello stesso tempo mantiene un livello di umidità sufficiente a conservare tutta la freschezza e la morbidezza dell’alimento.
🍞 Come si conserva il pane senza un apposito contenitore?
Il pane non deve mai essere conservato in contenitori o sacchetti di plastica completamente chiusi perché si favorisce la formazione di muffe.
Se non hai una scatola apposita, avvolgi il pane nella carta politenata per alimenti e poi mettilo in un contenitore o in un cassetto. Se hai a disposizione il sacchetto portapane di carta non buttarlo, ti tornerà utile per qualche successiva necessità.