Le 7 migliori pietre per affilare

Le 7 migliori pietre per affilare

L’opinione degli chef è unanime: i coltelli in genere non costano poco e anche le opzioni di qualità possono perdere la loro affilatura e lucentezza nel tempo, soprattutto se vengono sottoposte all’usura extra fornita dalla lavastoviglie e detergenti aggressivi.

Ecco perché molte persone proteggono i loro investimenti con la migliore pietra per affilare, che può aiutare a mantenere i tuoi coltelli professionali in perfetta efficienza anno dopo anno.

Le migliori pietre per affilare

I coltelli sono gli eroi non celebrati delle nostre cucine. Verdura, carne, pesce, dolci… ogni alimento può essere servito alla perfezione con l’aiuto di un coltello ben affilato. Tuttavia, scegliere il giusto affilacoltelli per svolgere questo compito può essere una sfida.

Ci sono centinaia di pietre diverse sul mercato e molte considerazioni da fare. Prima di acquistarne una, pensa a fattori come la ruvidezza o la granulometria, il materiale lapideo (diamante, naturale, ceramica, sintetico) e la dimensione appropriata che soddisfa le tue esigenze di affilatura del coltello.

Qui di seguito ti presentiamo le migliori pietre per affilare:

1. La migliore in assoluto – Pietra per affilare Dalstrong

Dalstrong, #1000/#6000, kit di...

Vedi prezzo su AMAZON

Si tratta di un set di cote in pietra dura artigianale realizzato a mano con materiali accuratamente selezionati. Include due pietre in corindone (ossido di alluminio), di grandi dimensioni e spesse per garantire una notevole superficie di affilatura. La pietra con grana inferiore è multiuso e si presta ad affilare lame opache o danneggiate, mentre quella con grana superiore serve per restituire una lucidatura a specchio e un bordo affilato alla lama.

La base in legno di acacia artigianale offre una superficie piana per tenere le pietre in posizione mentre si affila e funge da comoda base per riporle. La pietra livellante Nagura inclusa nella confezione consente di effettuare dei ritocchi rapidi sul coltello, per cancellare eventuali segni di corrosione o ammaccature.

Caratteristiche chiave:

  • Il kit è ideale per affilare coltelli in stile tedesco e giapponese, forbici e altri strumenti a lama
  • Ha una base multiuso
  • Viene fornito in un’elegante confezione

Specifiche:

  • Marchio: Dalstrong
  • Dimensione grana: 1000 – 6000

2. La migliore per i coltelli più grandi – Pietra per affilare Shan Zu

Pietra Per Affilare,...

Vedi prezzo su AMAZON

Sono tre pietre per affilare spesse, robuste e di dimensioni generose. Realizzata in corindone bianco di qualità professionale, sono ideali per i coltelli da chef di ogni dimensione, anche quelli più grandi.

Resistono al calore, i bordi e gli angoli sono chiaramente delimitati. La pietra a grana inferiore è ideale per le lame danneggiate, quella intermedia ridona l’affilatura alle lame leggermente smussate e quella superiore è indicata per la finitura e la lucidatura della lama. Il kit si completa con un supporto in silicone antiscivolo, una base in bambù, una a pietra di appiattimento e una guida angolare.

Caratteristiche chiave:

  • Il kit si compone di tre pietre
  • Sono resistenti al calore
  • Viene fornito in confezione regalo

Specifiche:

  • Marchio: Shan Zu
  • Dimensione grana: 400 – 1000 – 6000

3. La migliore bifacciale – Pietra per affilare Razorri

Razorri Solido S2 set di...

Vedi prezzo su AMAZON

Il kit si compone di due pietre che hanno una diversa grana sui due lati, in modo da offre 4 diverse grane per poter svolgere ogni lavoro di affilatura, dalla riparazione delle lame danneggiate alla lucidatura dei coltelli. La base angolata in bambù mantiene un angolo di 15 gradi costante sulla lama, per affilare con la massima precisione.

Il cuscinetto in gomma antiscivolo permette di lavorare nella massima sicurezza. La pietra piatta in dotazione permette di mantenere il kit sempre nella massima efficienza.

Caratteristiche chiave:

  • Si possono svolgere tutti i tipi di lavori di affilatura
  • La base mantiene un angolo di quindici gradi
  • Il kit è completo di una pietra per la manutenzione

Specifiche:

  • Marchio: Razorri
  • Dimensione grana: 400/1000 e 3000/8000

4. La migliore per base antiscivolo – Pietra per affilare VaseaG.a Homefavor

G.a HOMEFAVOR - Set di pietre...

Vedi prezzo su AMAZON

La guida angolare mantiene il coltello sull’angolo corretto, rendendo il processo facile ed efficace, mentre la base in bambù antiscivolo fa sì che le pietre rimangano saldamente in posizione durante l’affilatura. Con questo set è possibile affilare qualsiasi lama piatta.

Le pietre sono prodotte  in corindone di grado professionale (ossido di alluminio) e vengono sottoposte a un processo di incollaggio manuale. Non è necessario utilizzare costosi oli per affilare, basta immergerle in acqua per 10 minuti.

Caratteristiche chiave:

  • Ha una guida angolare per garantire il posizionamento corretto
  • È adatto ad affilare qualsiasi tipo di lama piatta
  • La base un bambù mantiene le pietre in posizione

Specifiche:

  • Marchio: VaseaG.a Homefavor
  • Dimensione grana: 400/1000 e 3000/8000

5. La migliore per rapporto qualità prezzo – Pietra per affilare ChefMe!

ChefMe! Pietra per Affilare...

Vedi prezzo su AMAZON

È un set completo di pietre per affilare con quattro diverse superfici di affilatura, per soddisfare ogni esigenza e riportare in perfetto stato coltelli da cucina, coltelli da tasca, forbici, utensili, asce e falci.

Nella confezione è inclusa una guida in italiano che guida passo dopo passo nel processo di affilatura, offrendo così un supporto a chi si avvicina per la prima volta a questa pratica.

Caratteristiche chiave:

  • Offre quattro diverse superfici di affilatura
  • Viene fornita una guida in italiano per l’utilizzo
  • Le pietre sono accolte in un’elegante scatola

Specifiche:

  • Marchio: ChefMe!
  • Dimensione grana: 400/1000 e 3000/8000

6. La migliore per uso polivalente – Pietra ad acqua per affilare i coltelli Trilancer

Pietra per Affilare i Coltelli...

Vedi prezzo su AMAZON

 La pietra ha un lato a grana media, ideale per la riparazione dei bordi, per effettuare l’affilatura di lame senza filo e per rendere nuovamente utilizzabili coltelli vecchi. Il lato a grana fine consente invece di effettuare lavori di precisione, tra cui il perfezionamento dell’affilatura, la rimozione di piccole imprecisioni e per ottenere una lucidatura a specchio.

Lo strumento è dotato di una base in gomma che permette di mantenere la pietra in modo sicuro durante l’affilatura, una guida per l’angolazione che aiuterà chi è alle prime armi a trovare la posizione corretta e dispone anche di un manuale che ti permette di utilizzare la pietra in maniera ottimale.

Grazie alle sue dimensioni di 18 x 6 x 3 cm, la cote si può utilizzare su diverse tipologie di lame tra cui coltelli da cucina, coltelli da caccia, coltellini svizzeri, forbici, scalpelli, rasoi, accette, asce e strumenti per il giardinaggio e intagli.

Caratteristiche chiave:

  • Riporta i coltelli vecchi al loro antico splendore
  • La base in gomma mantiene la pietra in posizione stabile e sicura
  • Ha delle dimensioni generose

Specifiche:

  • Marchio: Trilancer
  • Dimensione grana: 1000 – 6000

7. La migliore per il budget – Pietra per affilare BearMoo

BearMoo Cote, Pietra per...

Vedi prezzo su AMAZON

Questa cote bilaterale è progettata con un lato grezzo, con grana 400, che può affilare ogni coltello. Il lato fino ha una grana 1000 ed è ideale per finire e lucidare il bordo. La pietra è fatta in corindone bianco, resistente alla corrosione e al calore; i bordi e gli angoli sono demarcati n modo netto. La base di silicone antiscivolo tiene la pietra per affilare sempre al suo posto, senza il rischio che scivoli.

Caratteristiche chiave:

  • È adatta ad affilare ogni tipo di lama liscia
  • Resiste alla corrosione e al calore
  • I bordi e gli angoli sono precisi

Specifiche:

  • Marchio: BearMoo
  • Dimensione grana: 400/1000

Come scegliere la pietra per affilare

La scelta della pietra per affilatura è legata alla combinazione di una serie di fattori che soddisfano specifiche esigenze di affilatura. Ecco cosa considerare al momento dell’acquisto.

  • Versatilità

Si consiglia di scegliere un affilatore che possa funzionare su qualsiasi lama. Una buona pietra per affilare le lame non dovrebbe solo affilare coltelli da cucina, ma anche forbici, coltelli da tasca e coltelli da caccia. Questo ti aiuterà a risparmiare.

  • Dimensioni

La grandezza della pietra determina la comodità e la sicurezza durante il processo di affilatura. È meglio scegliere una pietra per affilare più grande, poiché avere una pietra più piccola ti renderà difficile affilare le lame più grandi. È importante notare che la lunghezza dell’affilatoio è più importante della sua larghezza. L’ideale è utilizzare una pietra lunga almeno 20 cm.

  • Grana a due lati

Scegli una pietra per affilare che abbia una diversa grana sui due lati, una fine e una ruvida. La grana fine è adatta per rifinire e lucidare il coltello, mentre la grana grossa è ideale per affilare anche i coltelli più opachi.

  • Base antiscivolo

Durante il processo di affilatura, anche un piccolo slittamento della pietra può causare delle lesioni. Per aumentare la sicurezza e il comfort mentre lavori, si consiglia di optare per un’affilatrice con base in silicone antiscivolo o con base in bambù.

Grana della pietra per affilare?

Ogni pietra per affilare ha un diverso livello di ruvidezza per rimuovere l’acciaio della lama dei coltelli e per lucidare i bordi. Questo livello di ruvidezza viene chiamato “grana”. Le pietre sono classificate in base al numero di grane, come puoi vedere qui di seguito.

  • Grana 8000

La grana 8000 fornisce la migliore finitura per le lame più affilate e lucidate. È ideale per affilare coltelli utilizzati per tagliare frutta e verdura.

  • Grana 6000

KUNQUN Pietra per Affilare...

È perfetta per lucidare le lame. Produce taglienti incredibilmente affilati e fini. Si rivela adatta per lucidare i coltelli per la carne.

  • Grana 5000 e 4000

Le pietre con grana 5000 e 4000 sono ideali per affilare coltelli western con bordo a forma di U. Fungono da ponte tra le pietre per affilare super fini e grossolane.

  • Grana 3000

Viene comunemente usata per la finitura. Aiuta a rendere i coltelli più lisci e affina i bordi taglienti. Può anche essere utilizzata per bilanciare la ritenzione del tagliente e l’affilatura sia per le lame con smussatura diritta che per quelle a doppio smusso.

  • Grana 2000

Si trova nella maggior parte delle pietre per affilare di livello medio. È più levigata della pietra a grana 1000 e rimuove meno materiale ad ogni passata.

  • Grana 1200

Se possiedi un coltello tradizionale giapponese, dovresti acquistare una pietra per affilare i coltelli con questa grana. Si presta a levigare e ad affilare di tutti i tipi di coltelli con smusso singolo e doppio.

  • Grana 1000

È adatta alla manutenzione di coltelli o lame in acciaio inossidabile ad alto tenore di carbonio.

  • Grana 300

Una pietra con questa grana si presta ad affilare la lama in acciaio inossidabile più opaca. Dal momento che richiede un certo livello di professionalità per essere utilizzata correttamente, non è consigliata per i principianti.

  • Grana 220

È un tipo di grana molto aggressiva. Ha la capacità di riparare o rimodellare le lame. La grana 220 non è consigliata per chi non ha una particolare esperienza di affilatura.

Con quali pietre per affilare è meglio iniziare?

pietra-per-affilare

Chi si accosta per la prima volta a questa tecnica e non sa ancora come affilare un coltello, si chiede solitamente con quale pietra iniziare. Tutti vogliono ottenere pietre che garantiscano un utilizzo pratico e che durino nel tempo: nessuno vuole sprecare denaro per qualcosa che dovrà sostituire in seguito. Tuttavia, visto il numero di opzioni disponibili sul mercato, può essere difficile capire quale scegliere.

La verità è che non esiste una pietra che, da sola, sia in grado di soddisfare tutte le esigenze di affilatura. Ben diverso, infatti, è affilare un coltello a lama liscia rispetto ai coltelli in ceramica, a quelli con lama seghettata o ai coltelli giapponesi.

Per iniziare con gli strumenti giusti, è importante prendere in esame diversi aspetti.

Tipi di pietre per affilare

Esistono tre tipi principali di pietre per affilare coltelli da cucina: pietre ad olio, pietre ad acqua e pietre diamantate. Vediamo insieme quali sono le loro caratteristiche.

Pietre ad olio

Le pietre ad olio sono il modo tradizionale più popolare di affilare i coltelli. Possono essere realizzati in carburo di silicio, ossido di alluminio o novaculite. Proprio come suggerisce il nome, le pietre oleose usano l’olio per rimuovere i trucioli. Ecco i vari tipi di pietre ad olio.

Pietre naturali ad olio per affilatura. Si tratta del tipo più comune. Estratte in Arkansas, negli Stati Uniti, sono realizzate con novaculite. Una volta lavorate, le pietre naturali vengono comunemente chiamate pietre dell’Arkansas e classificate in diversi gradi a seconda della finitura e della densità che la pietra produce. Anche se producono un bordo incredibilmente affilato, richiedono più tempo per affilare rispetto alle pietre artificiali.

Pietre per affilare artificiali. Le più diffuse sono le pietre ad olio all’ossido di alluminio. Affilano più velocemente rispetto alle pietre a olio naturale e producono un bordo più sottile su tutti gli strumenti e coltelli. Le pietre per affilare all’ossido di alluminio sono generalmente classificate come grossolane, fini e medie. Sono disponibili nei colori arancio o marrone.

Vantaggi

Le pietre ad olio sono a basso prezzo rispetto agli altri tipi. Consentono di ottenere un bordo incredibilmente affilato. La pietra Crystolon e alcune pietre dell’India sono low cost, mentre le pietre Translucent Arkansas e Hard Black Arkansas sono le più costose.

Svantaggi

L’unico difetto delle pietre oleose è la loro velocità di taglio più lenta. Inoltre, poiché l’olio viene utilizzato per rimuovere i trucioli, rende più complicato pulire la pietra.

Pietre ad acqua

Premio Pietra Per Affilare 2...

Analogamente alle pietre ad olio, sono disponibili in materiali sintetici e naturali. Quelle sintetiche sono realizzate in ossido di alluminio e possono produrre un bordo affilato come un rasoio. Le pietre ad acqua affilano più velocemente rispetto a quelle ad olio poiché il loro vecchio abrasivo viene continuamente sostituito con materiale fresco e affilato.

Vantaggi

Il vantaggio principale delle pietre per affilare ad acqua è la loro capacità di tagliare più velocemente. Inoltre, poiché l’acqua viene utilizzata per rimuovere i trucioli dalla pietra, la pulizia diventa più facile.

Svantaggi

Poiché le pietre d’acqua sono morbide, si consumano molto rapidamente. L’usura è irregolare e quindi è necessario un appiattimento di routine per riportare la pietra alla sua forma originale.

Pietre diamantate

Faithfull Tools Faidwkit 200 x...

Questi tipi di pietre inglobano microscopici diamanti per rendere l’affilatura veloce e semplice. Rispetto alle altre pietre sono le più dure. Possono essere di due tipi: con una superficie continua o con piccoli fori sulla superficie. Le prime sono ideali per affilare coltelli e utensili con punte che possono impigliarsi nelle cavità della superficie diamantata non continua. Le pietre diamantate con fori sulla superficie sono le più usate.

I fori vengono utilizzati per catturare i trucioli dalla lama che viene affilata. Entrambe le pietre diamantate sono disponibili in diamanti policristallini e monocristallini. I monocristallini sono i più preferiti per la loro capacità di durare più a lungo.

Vantaggi

I due principali vantaggi delle pietre diamantate per affilare sono che possono affilare le lame molto velocemente e che possono essere utilizzate per appiattire le pietre d’acqua.

Svantaggi

Sono abbastanza costose, ma durano a lungo. Pertanto, il prezzo a lungo termine può essere paragonabile ad altre pietre per affilare.

Come affilare i coltelli con la pietra

Dove acquistare una pietra per affilare

I negozi per coltelli, quelli di una volta, si contano ormai sulla punta delle dita. Ecco perché la vendita online rappresenta il canale privilegiato per acquistare un affilacoltelli professionale di marca. La piattaforma di Amazon, in particolare, ti consente di avere sott’occhio un’ampia panoramica dei prodotti disponibili. Fra i siti che offrono una buon assortimento vi sono Labottegadelcoltello e Manomano.

Conclusioni

Hai acquistato un buon coltello da chef, lo usi quasi quotidianamente per preparare gustose cene, ed è conservato in un bel ceppo per tenerlo al sicuro. Allora perché fermarsi qui? Mantenere il bordo di quel coltello affilato renderà ogni operazione in cucina non solo più sicura ma, ammettiamolo, anche molto più appagante.

Perché allora così tanti di noi evitano di svolgere questo compito? Per farla breve, è perché è un processo piuttosto scoraggiante per il principiante. Tuttavia non è così complicato come sembra. In questa guida abbiamo preso in esame i vari aspetti che ti consentono di scegliere a colpo sicuro una pietra per affilare.

In particolare ci ha particolarmente colpito la proposta della Dalstrong: un set in pietra dura artigianale realizzato a mano. Vengono fornite due pietre in ossido di alluminio di dimensioni generose, che offrono un’ampia superficie di affilatura. Il kit include una base in legno di acacia che consente di tenere le pietre in posizione durante il processo di affilatura.

Domande frequenti

🔪 Devo bagnare la pietra per affilare?

Le pietre diamantate per affilare possono essere utilizzate asciutte o bagnate, ma si consiglia di bagnarle. Usa l’acqua, non l’olio, come lubrificante.

🔪 Come funzionano le pietre per affilare?

Le pietre per affilare funzionano tutte allo stesso modo. Mentre trascini il coltello o l’utensile lungo la superficie della pietra, le particelle rugose della pietra sfregano contro la lama e provocano l’abrasione del metallo. Con una grana fine il processo di abrasione avviene più lentamente e il risultato è una finitura più liscia.

🔪 Di che cosa è fatta una pietra per affilare?

Le pietre artificiali si presentano solitamente sotto forma di un abrasivo composto da carburo di silicio (carborundum) o da ossido di alluminio (corindone). Gli abrasivi legati forniscono un’azione di taglio più rapida rispetto alle pietre naturali.

🔪 Come si pulisce una pietra per affilare?

Per pulire la pietra, applica una piccola quantità di olio e strofina con un movimento circolare su tutta la sua lunghezza. Vedrai pati di metallo sollevarsi dai pori e, mentre avviene questo, pulisci la pietra con uno straccio o un tovagliolo di carta. Sciacquala poi sotto l’acqua corrente e asciugala con cura. Non dimenticare di pulire anche la base antiscivolo in silicone o di altro materiale.