I 10 Migliori Termometri da Cucina: Precisione Innanzitutto

I 10 Migliori Termometri da Cucina: Precisione Innanzitutto

Ci sono molti modi per stabilire se la tua carne è cotta a puntino. Ad esempio, puoi tenere d’occhio l’assorbimento dei succhi, oppure puoi semplicemente tagliarla a metà e guardare se è pronta.

Questi metodi mancano però di un fattore importante: la precisione. Non ti consento di sapere quando il tuo arrosto raggiunge una temperatura interna sicura. E se aspetti troppo tempo, rischi di perdere un po’ di gusto e succosità.  Se ricerchi la perfezione, il miglior termometro da cucina non può mancare nella tua dotazione da chef.

I Migliori Termometri da Cucina

Qual è il migliore termometro da cucina?

In commercio puoi trovare essenzialmente due tipi di termometri per alimenti: quelli a sonda e quelli a infrarossi. I primi sono dotati di un’asticella dotata di sonda che va inserita all’interno dell’alimento e, nello spazio di qualche secondo, visualizzano sul  loro display la temperatura rilevata.

I modelli a infrarossi effettuano invece la misurazione della temperatura senza contatto: basta direzionarli verso il cibo e premere l’apposito pulsante.

Se hai la necessità di utilizzare il dispositivo con i liquidi, meglio optare per un dispositivo impermeabile. È anche molto pratico, perché lo puoi lavare con l’acqua corrente.

Qui di seguito ti presentiamo i migliori termometri da cucina:

1. Termometro da cucina professionale ThermoPro TP01S – Il migliore per rapido tempo di risposta

È uno strumento di cottura facile ed efficace che consente di rilevare la temperatura accurata. La sonda in acciaio inossidabile con punta step-down garantisce un rapido tempo di risposta di 4-7 secondi e una lettura accurata.Grazie alla sua lunghezza particolarmente generosa, le mani vengono mantenute lontane dal calore durante la cottura alla griglia. Lo schermo lcd ultrapiatto con retroilluminazione blu consente di vedere la lettura più chiaramente in condizioni di scarsa illuminazione. È inoltre presente un pulsante di mantenimento della temperatura per bloccare la lettura per 15 secondi, anche dopo aver tolto la sonda dalla fonte di calore.

Caratteristiche chiave:

Il tempo di lettura è particolarmente rapido

La lunghezza della sonda consente di mantenere le mani lontane dalla fonte di calore

Ha un display lcd piatto e retroilluminato

Specifiche:

Marchio:  ThermoPro

Lunghezza della sonda: 13,5 cm

2. Termometro da cucina digitale TOPOP – Il migliore sonda extra lunga

L’intervallo di temperatura è compreso tra -50°C e +300°C e il tempo di misurazione è di circa 5 secondi. Offre la funzione di auto spegnimento quando non viene utilizzato per 10 minuti, ottimizzando così il consumo di energia. La batteria per il suo funzionamento è inclusa nella confezione. Viene fornito completo di una custodia che protegge la struttura durante il trasporto o quando non viene utilizzato.

Caratteristiche chiave:

Si disattiva automaticamente quando non viene utilizzato

La confezione include la custodia protettiva e la batteria

Ha uno schermo digitale ampio e di facile lettura

Specifiche:

Marchio: Habor

Lunghezza della sonda: 14,8 cm

3. Termometro da cucina immersione ThermoPro TP02S – Il  migliore per elevata precisione

Il suo sensore consente di ottenere la lettura della temperatura entro 4-6 secondi. L’intervallo di rilevazione è compreso tra -50°C e +300°C , con una precisione di ± 0,5°C. Ha una sonda in acciaio inossidabile per alimenti con design a punta discendente, per visualizzare più rapidamente la temperatura. Ha uno schermo lcd di immediata lettura e offre la funzione di spegnimento automatico dopo 10 minuti, prolungando così la durata della batteria. La struttura portatile lo rende ideale per griglia, barbecue e affumicatore, carne, forno, ed in generale per cucinare all’aperto.

Caratteristiche chiave:

Il suo design a punta discendente consente una visualizzazione rapida

Se non viene utilizzato, si spegne in automatico dopo 10 minuti

Ha una struttura robusta e portatile, ideale per l’impiego outdoor

Specifiche:

Marchio: ThermoPro

Lunghezza della sonda: 13,5 cm

4. Habor Termometro da cucina digitale – Il migliore per possibilità di appenderlo

Realizzato con una struttura in acciaio inossidabile 304, ha un foro di sospensione per appenderlo alla barra degli utensili da cucina quando non viene utilizzato, per una conservazione pratica e sicura. È estremamente sensibile per fornire una lettura rapida e precisa entro 5 secondi, con un intervallo di temperatura da -50°C a + 300°C. Si spegne automaticamente dopo 10 minuti, per mantenere la carica della batteria sempre efficiente.

Caratteristiche chiave:

La sua struttura in acciaio inox lo rende robusto e anticorrosione

Fornisce una lettura precisa entro 5 secondi

La funzione di auto-spegnimento preserva la carica energetica, facendola durare a lungo

Specifiche:

Marchio: Habor

Lunghezza della sonda: 14 cm

5. ThermoPro TP17 Termometro Cucina Digitale – Il migliore per doppia sonda

Il sistema a doppia sonda semplifica il monitoraggio della temperatura di due pezzi di carne, o della temperatura della griglia. Il suo utilizzo è molto semplice e la sonda in acciaio è abbastanza lungo per impedire il rischio di scottature durante la misurazione. Con la punta molto sottile, permette di rilevare la temperatura in modo preciso e rapido. Grazie a un supporto flip-out e a due magneti sul retro, è possibile posizionare il termometro sul tavolo quando lo si utilizza. Lo puoi anche fissare su una superficie metallica liscia.

Caratteristiche chiave:

La sonda è realizzata in acciaio Inox spazzolato, resistente e facile da pulire

Il grande display ha uno sfondo blu chiaro che facilita la lettura

È completo di timer e cronometro da 99 ore e 59 minuti

Specifiche:

Marchio: ThermoPro

Lunghezza della sonda: 16,5 cm

6. Doqaus Termometro da Cucina – Il migliore per rapida lettura

Il dispositivo consente di visualizzare la temperatura molto rapidamente, in circa 3 secondi. L’ampio display retroilluminato è reversibile e si ruota con facilità, per agevolare la lettura anche al buio. L’esclusiva sonda rotante a 180 gradi semplifica l’utilizzo anche per i mancini. Realizzata in acciaio inossidabile 304 di alta qualità, ha una certificazione di sicurezza alimentare FDA. Grazie al foro di grandi dimensioni presente a un’estremità, è possibile appendere lo strumento quando non viene utilizzato. Il termometro è progettato con funzione di accensione / spegnimento automatico: all’apertura della sonda si attiva e si spegne quando viene ripiegata.

Caratteristiche chiave:

Ha un ampio display retroilluminato che semplifica la lettura anche al buio

Si accende e si spegne in modo automatico mentre si apre e si chiude la sonda

Grazie al suo ampio foro si può appendere

Specifiche:

Marchio: Doqaus

Lunghezza della sonda: 11,5 cm

7. Termometro da cucina con sonda Elekin – Il migliore per struttura impermeabile

Il corpo in abs ecologico, sicuro e resistente all’usura, è atossico, insapore e impermeabile (ha una protezione IP67). La sonda pieghevole hauna rotazione di 180°. È realizzata in acciaio inossidabile per uso alimentare è approvata dalla FDA ed è abbastanza affilata, rivelandosi adatta per la misurazione della temperatura di vari alimenti, in particolare la carne. Offre una lettura istantanea in 2-3 secondi. Il termometro presenta un display digitale ad alta definizione e ad elevata luminosità, che può essere utilizzato anche al buio. È dotato anche di un apribottiglie e, quando non viene utilizzato, si può appendere al muro della cucina per risparmiare spazio.

Caratteristiche chiave:

Ha un robusto corpo in abs ecologico, a prova di urto

Premendo l’apposito pulsante lo schermo si illumina, consentendo la lettura al buio

È dotato anche di un apribottiglie, utile per i barbecue all’aperto

Specifiche:

Marchio: Elekin

Lunghezza della sonda: 11,3 cm

8. Termometro da cucina lettura istantanea Inkbird – Il migliore per batteria ricaricabile

Offre una lettura istantanea in 3-5 secondi e ha un grado di precisione di ± 1℃.  Ha un range molto vasto di misurazione da -50 ℃ a +300℃; inoltre è possibile calibrare il dispositivo quando è necessario, con una variazione da -3℃ a +3℃. La sonda del termometro è impermeabile (classificata IPx5), rivelandosi ideale anche per misurare la temperatura di liquidi come tè, cioccolata calda, latte del biberon, acqua della vasca da bagno e così via.

È anche facile da pulire, può essere lavato direttamente con acqua corrente in modo facile e veloce. La batteria ricaricabile al litio da 250 mAh ha un’autonomia di circa 11 ore con la retroilluminazione accesa ed entra automaticamente in modalità di risparmio energetico se non viene eseguita alcuna operazione entro un 1 minuto; l’autonomia di utilizzo del termometro in questo modo arriva addirittura a circa 3 mesi prima di dover nuovamente caricare la batteria tramite cavetto usb.

Caratteristiche chiave:

Il design pieghevole e il magnete sul retro lo rendono comodo da utilizzare e appoggiare

Ha un magnete che consente di fissare la struttura a una superficie metallica

Si ricarica con cavetto usb

Specifiche:

Marchio: Inkbird

Lunghezza della sonda: 11 cm

9. Termometro da cucina a immersione TFA – Il migliore per display di facile lettura

È un termometro digitale a immersione con sonda che permette di effettuare la misurazione di sostanze liquide, plastiche e polverose con funzione di max e min.  L’ampio display visualizza la temperatura con cifre molto grandi, facilitando la lettura. Resistente agli spruzzi (ha una protezione IP55) ed è progettato con funzione di autospegnimento.  È conforme HACCP e ha una dimensione di 70 x 270 x 110 mm. Ha una struttura compatta e leggera, pesa solo 430 grammi.

Caratteristiche chiave:

Ha una protezione IP55 che lo rende resistente agli spruzzi

La funzione di spegnimento automatico prolunga la durata della batteria

La sua struttura compatta consente di riporlo con facilità

Specifiche:

Marchio: TFA

Lunghezza della sonda: 14 cm

10. Termometro da cucina infrarossi Tescoma – Il migliore per ampio intervallo di misurazione

Il termometro a infrarossi misura la temperatura degli alimenti e delle superfici senza entrarvi in contatto. Oltre ai classici usi in cucina, permette anche di controllare la temperatura del latte o della pappa per i bimbi e di portare in tavola le bottiglie di vino alla giusta temperatura di servizio. Aiuta a controllare che il frigorifero e il freezer raffreddino in modo corretto. Il dispositivo misura intervalli da -50 a +380 °C, anche in °F, e resiste al vapore e all’umidità. Il termometro è già fornito con 2 pile AAA 1,5 V. Le sue dimensioni sono di 4,5 x 15,5 x 4 cm.

Caratteristiche chiave:

Consente di controllare la temperatura di latte, pappe e vino

Aiuta a verificare il corretto funzionamento del frigorifero

Resiste al vapore e all’umidità

Specifiche:

Marchio: Tescoma

Lunghezza della sonda: funzionamento a raggi infrarossi

Guida alla scelta del termometro da cucina?

termometro-da-cucina

L’uso del termometro da cucina per controllare la temperatura degli alimenti  in fase di cottura è un metodo sicuro per garantire un risultato perfetto con poco sforzo. I migliori dispositivi consentono di monitorare rapidamente e facilmente la temperatura interna in modo da evitare l’eccessiva cottura, causa di cibi secchi.

I cuochi usano il termometro  per alimenti perché consente di ottenere risultati sempre uniformi e, seguendo le linee guida per la sicurezza alimentare, possono aiutare ad evitare una cottura insufficiente di alimenti come la carne, che potrebbe essere la causa dell’insorgenza di malattie.

Fattori da considerare quando si acquista un termometro da cucina?

miglior-termometro-da-cucina

Nella vendita online trovi un’ampia gamma di modelli, in ogni fascia di prezzo. Ma quale scegliere? In questo paragrafo puoi trovare le principali caratteristiche da prendere in considerazione per valutare le prestazioni dei vari dispositivi. Si consiglia sempre di dare un’occhiata anche all’opinione espressa dai consumatori nel web, che ti aiuterà ad avere un quadro più completo.

  • Velocità di lettura

La maggior parte dei termometri per carme, per dolci e per alimenti in generale che trovi sul mercato ti offre una velocità di lettura inferiore ai dieci secondi. Se stai cercando un modello a lettura istantanea, verifica il dato nella scheda tecnica dell’apparecchiatura che stai per acquistare.

  • Display digitale

Tutti i modelli sono dotati di un display digitale che visualizza i dati della misurazione. Tali componenti possono essere di varia dimensione. Tieni presente che più lo schermo è grande, maggiore sarà la dimensione delle cifre visualizzate e, di conseguenza, più facile sarà leggerle a colpo d’occhio.

Inoltre, se cucini in un ambiente con poca luce o se ti piace organizzare grigliate nelle ore serali, è meglio optare per un termometro per alimenti con display retroilluminato.

  • Precisione

Il livello di precisione offerto dal termometro ne determina l’affidabilità. Questo è molto importante in quanto può influire sul gusto e sulla qualità del risultato finale. Anche in questo caso, la recensione del prodotto da parte degli utenti ti può fornire un parere obiettivo sulle effettive prestazioni dell’apparecchio. In ogni caso, controlla che il tuo dispositivo possa effettuare la rilevazione in un ampio range di temperatura per garantirti la massima flessibilità di impiego.

  • Lunghezza della sonda

La sonda in acciaio può essere considerata il cuore del tuo dispositivo. Modelli diversi hanno lunghezze di sonda differenti. La scelta della misura va effettuata in base al tuo tipo di cucina.

È importante verificare, inoltre, che sia realizzato in acciaio inox per uso alimentare in quanto ciò ti darà a certezza che sia adatta al contatto con il cibo,  garantendo la sicurezza per il consumo.

  • Tipi di termometri per carne

Quando si tratta di offrire i migliori risultati, ci sono due tipi principali di termometri da cucina da considerare. Il primo tipo è il termometro digitale a lettura istantanea. Il secondo tipo è il termometro a sonda con un cavo.

Il termometro digitale a lettura istantanea richiede pochissimo tempo per determinare la temperatura dell’olio e della carne. Di solito ci vogliono dieci secondi o meno per effettuare la rilevazione. Può essere utilizzato per carne di diverso tipo ma non può essere lasciato all’interno della cottura.

Il termometro con sonda con cavo, invece, può essere lasciato nel cibo mentre sta cuocendo nel forno. Tuttavia, è un po ‘costoso rispetto a quello cordless. È inoltre progettato per avvisarti quando la cottura raggiunge la temperatura ottimale.

Suggerimenti per l’uso corretto del termometro da cucina?

Una volta che hai acquistato il tuo termometro da forno, è importante imparare a utilizzarlo correttamente. Riportiamo in questo paragrafo alcuni suggerimenti che ti potranno essere utili per trarre il massimo vantaggio dal dispositivo.

  • Misurala alla fine

Il primo consiglio da ricordare è quello di misurare sempre la temperatura quando ci si avvicina alla fine della cottura e non a metà strada. Idealmente, dovresti misurare la temperatura solo una volta, poiché troppe volte potrebbero influire sull’aspetto e sul gusto del risultato finale.

  • Scegli il punto giusto

Se stai usando un termometro digitale, inserisci sempre la punta della sonda lunga di circa due centimetri e mezzo nella parte più spessa della carne poiché in quel punto potrai beneficiare di una lettura più accurata.

Assicurati sempre di non spingere troppo in profondità nella carne per evitare di toccare un osso. Controllare la lettura sull’indicatore e accertati di visualizzare la temperatura ottimale.

  • Non avere fretta

Non dimenticare, infine, che la carne continua a cuocere per circa cinque minuti dopo essere stata tolta dal forno. Pertanto, evita di tagliarla subito dopo averla estratta dal forno o tolta dal barbecue.

Domande frequenti

🌡️ 1. Si può lasciare il termometro in forno?

Dipende dalla marca e dal modello di termometro. Alcuni tipi di termometri possono rimanere nella carne mentre si arrostisce nel forno o si cucina alla griglia del bbq, altri no. Verifica questo aspetto nelle caratteristiche tecniche del dispositivo.

🌡️ 2. Come faccio a sapere quando il mio pollo è pronto?

Il modo più sicuro per sapere quando il pollo è pronto è quello di inserire un termometro a lettura istantanea ben calibrato nella carne vicino alla parte interna della coscia (tra la gamba e il petto, ma assicurati di non toccare l’osso). Se sul display viene visualizzata una temperatura di 70 – 72°C, vuol dire che è pronto per essere servito.

🌡️ 3. Posso utilizzare il termometro da cucina per misurare la temperatura dei liquidi?

Se hai l’esigenza di misurare la temperatura dei liquidi, come il latte per il tuo bambino o il vino da portare in tavola, meglio scegliere un termometro impermeabile, o almeno resistente agli schizzi. Ne puoi trovare con diversi livelli di protezione. Tieni presente che, anche se difficilmente lo trovi a basso prezzo, un termometro per liquidi completamente impermeabile ti offre notevoli vantaggi anche dal punto di vista dell’igiene. Al termini di ogni utilizzo lo puoi infatti lavare nel lavandino con acqua e sapone.

🌡️ 4. Come faccio a sapere se il mio termometro è sicuro per il forno?

In linea di massima i termometri a sonda non devono essere lasciati in forno durante la cottura. Tuttavia, ci sono altri modelli che ti offrono questa possibilità. Leggi le caratteristiche tecniche dell’apparecchio per verificarne l’idoneità e in caso di dubbio mettiti in contatto con l’azienda produttrice. Molte società hanno un ottimo servizio clienti a cui puoi rivolgerti in caso di domande specifiche sul funzionamento del dispositivo.

🌡️ 5. I termometri digitali sono resistenti?

Anche se sono realizzati con la massima cura in ogni dettaglio per garantire la massima durata nel tempo, i termometri da cucina sono dei dispositivi delicati. Gli strumenti migliori sono realizzati in acciaio inossidabile, resistente alla corrosone. Fai attenzione in modo particolare alla punta della sonda, perché un eventuale urto può compromettere la precisione della lettura.

È sempre una buona idea quella di scegliere apparecchi dotati di custodia, che proteggono il dispositivo quando viene riposto in un cassetto. Alcuni modelli da casa presentano un foro nella struttura che  consente di appenderli: è un modo semplice ma efficace per evitare che possa subire colpi accidentali.

Conclusioni

Nonostante non sia uno degli strumenti più diffusi per uso domestico, il termometro professionale da cucina è un vero must degli chef. Consente infatti di ottenere dei risultati di cottura sempre uniformi, a vantaggio della qualità.  Nel caso della carne, inoltre, il termometro permette di verificare il punto di cottura idoneo a garantirne la massima sicurezza per il consumo.

Il termometro da cucina della Inkbird è la nostra scelta migliore perché è intuitivo da usare, fornisce misurazioni rapide e accurate ed è facile da leggere.  La sua sonda è impermeabile (è classificata IPx5) e si rivela quindi  ideale anche per misurare la temperatura di liquidi come tè, cioccolata calda, olio caldo, latte del biberon, acqua della vasca da bagno e così via. È anche facile da pulire, può essere lavato direttamente con acqua corrente in modo facile e veloce. La batteria ricaricabile al litio da 250 mAh ha un’autonomia di circa 3 mesi.

POSTA UN COMMENTO