Il miglior decanter per vino è un accessorio irrinunciabile per tutti coloro che amano il buon vino. Con il suo particolare design, questa speciale brocca ti consente di ossigenare correttamente ciò che stai per degustare, eliminando eventuali sedimenti e impurità.
Un’altra delle sue funzioni più importanti è quella di esaltare gli aromi del tuo vino. In effetti, un’adeguata ossigenazione consente di liberare tutti i sapori e gli aromi della tua bevanda preferita.
I Migliori Decanter per Vino
Qual è il miglior decanter per vino?
Con il termine “ossigenazione” si fa riferimento a un particolare processo chimico che comporta l’aerazione di una bevanda.Questo processo è di fondamentale importanza per alcuni tipi di vino perché rimuove l’eccesso di anidride carbonica.
In questo modo, tutti gli aromi, i sapori e le essenze più vere di quella particolare bevanda verranno rilasciati e, ad ogni sorso, sarai in grado di degustare la pura complessità del vino. Grazie al processo di ossigenazione, il vino tornerà ad un colore chiaro e cristallino e verranno eliminati i residui che di solito si depositano sul fondo delle bottiglie.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori decanter per vino:
1. Decanter per vino rosso Smaier – Il migliore per beccuccio che evita le fuoriuscite
Ha una capacità di 1200 ml ed progettato per accogliere l’intero contenuto di una bottiglia di vino. Il design inclinato del beccuccio evita le fuoriuscite accidentali. Il suo look elegante e curato in ogni dettaglio si integra armoniosamente con ogni stile di arredamento, aggiungendo un tocco di raffinatezza al mobile bar o al tavolo del salotto.
È proposto in una confezione regalo, ideale per ogni occasione, ed è coperto da una garanzia a vita.
Caratteristiche chiave:
Il materiale costruttivo è privo di piombo
Può essere anche utilizzato come elegante centrotavola
Viene fornito in confezione regalo
Specifiche:
Marchio: Smaier
Materiale: vetro soffiato
2. Decanter per vino con bicchieri Final Touch Conundrum – Il migliore per processo di areazione in due fasi
Questo decanter consente di aerare e servire il vino nello stesso momento. Il processo inizia versando il vino nel decanter. Il vino quindi confluisce verso il basso e sui lati della struttura, fornendo un’aerazione e un’ossigenazione superiori.
Mentre lo si serve, il vino viene delicatamente distribuito sulle curve appositamente progettate, fornendo una seconda fase di aerazione, che massimizza il profumo e il sapore della bevanda. È ideale con vini rossi e bianchi e viene fornito competo di quattro eleganti bicchieri.
Caratteristiche chiave:
La struttura ergonomica facilita la presa
Garantisce un’ossigenazione superiore
Esalta il profumo e il gusto del vino
Specifiche:
Marchio: Final Touch
Materiale: vetro
3. Decanter per vino con tappo Smaier – Il migliore per struttura in un unico pezzo
Ha un collo lungo e un’ampia pancia realizzati in un unico pezzo. Utilizzando nuove tecniche di ingegneria fluida, accelera la miscelazione di vino rosso e aria per migliorare il gusto della bevanda.
Ha una capacità massima di 1200 ml e viene fornito con due tappi: uno è di tipo ermetico, con un versamento antigoccia, e l’altro viene utilizzato per riporre il vino che non viene consumato.
Caratteristiche chiave:
Accelera il processo di miscelazione di vino e aria
Grazie al suo sistema di versamento non si spreca neppure una goccia
Accoglie il contenuto di un’intera bottiglia
Specifiche:
Marchio: Smaier
Materiale: vetro soffiato a mano, silicone e acciaio
4. Decanter per vino in cristallo Final Touch Lacuna – Il migliore per elevata robustezza
È realizzato in cristallo e DuraShield rinforzato al titanio, per una maggiore durata e per resistere a graffi o scheggiature.
Contiene inoltre bario al posto di piombo per ottenere un prodotto molto leggero e caratterizzato da un’elevata brillantezza.
Ha una capacità di 1 litro e fornisce una trasparenza visiva che permette al vino di esprimere il proprio fascino. Il bordo è tagliato a freddo.
Caratteristiche chiave:
Creato in Canada da esperti progettisti e ingegneri
Resiste ai graffi e alle scheggiature
Ha una forma moderna con manico progettata per esaltare il sapore e l’aroma dei vini rossi
Specifiche:
Marchio: Final Touch
Materiale: cristallo e durashield rinforzato in titanio
5. Decanter per vino porto Us Sense – Il migliore per kit di degustazione completo
Basta semplicemente posizionare il bicchiere sotto la struttura, versare la quantità di vino desiderata attraverso il decanter e assaporare tutto il gusto più autentico della bevanda miscelata alla corretta misura di ossigeno.
In questo modo, infatti, il vino di “respira” istantaneamente quando passa nell’accessorio. Il set include un decanter filtro, una base antigoccia, un braccio a torre, una torre e una borsa per il trasporto. Viene proposto in un’elegante confezione regalo.
Caratteristiche chiave:
Favorisce un’ottimale miscelazione di vino e ossigeno
Consente di versare il vino nel decanter con una mano sola
Il kit è fornito in confezione regalo
Specifiche:
Marchio: Us Sense
Materiale: acrilico
6. Decanter per vino Bohemia Cristal – Il migliore per pezzi unici realizzati a mano
Il decanter offrono la possibilità di liberare il bouquet del vino in tutto le sue sfaccettature, con il corretto apporto di ossigeno.
La presenza di un grande manico lo rende multiuso, consentendo di servire comodamente anche altre bevande come i succhi di frutta. Ciascuna caraffa è realizzata a mano in vetro soffiato, quindi ha una sua personalità unica.
Caratteristiche chiave:
Esalta il bouquet del vino in tutte le sue componenti
Ha un grande manico per servire agevolmente qualsiasi tipo di bevanda
Le raffinate trasparenze del materiale rendono ancora più piacevole la degustazione
Specifiche:
Marchio: Bohemia Cristal
Materiale: vetro soffiato
7. Decanter Final Touch Stainless Steel Edition Twister – Il migliore per ossigenazione istantanea
Con questo esclusivo set il vino viene ossigenato istantaneamente, senza bisogno di attendere per farlo “respirare” in modo adeguato.
L’aerazione avviene in tre fasi e offre un risultato finale ricco di gusto e di profumi. Il sistema di filtrazione trattiene qualsiasi impurità. La capacità è di 750 ml, il decanter misura 25 x 26 cm e l’aeratore: 9,2 cm x 17 cm.
Caratteristiche chiave:
Ha un design esclusivo che dona un tocco di raffinatezza a ciascuna operazione
L’aerazione avviene in tre fasi distinte
Il bouquet del vino viene esaltato in ogni sua componente
Specifiche:
Marchio: Final Touch
Materiale: acciaio inox
8. Decanter Hotder – Il migliore per eliminare le attese
Questo decantatore è progettato per accelerare il processo di aerazione del vino, che richiede solitamente fino a un’ora di decantazione.
Basta semplicemente tenere la struttura su un bicchiere e versare il vino: il gusto e il bouquet della bevanda vengono esaltati in ogni sfaccettatura.
È un sistema veloce e semplice da usare. Nella confezione sono inclusi anche il filtro e un sacchetto per il trasporto.
Caratteristiche chiave:
Molto pratico, consente di compiere ogni operazione in modo agevole
Il suo utilizzo è semplice e veloce
Borsa da viaggio e filtro sono inclusi nella confezione
Specifiche:
Marchio: Hotder
Materiale: acrilico
9. FosFun Magic Decanter – Il migliore per rapporto qualità prezzo
È progettato per facilitare e velocizzare il procedimento di areazione, che viene effettuata versando semplicemente il vino in un bicchiere.
Durante il passaggio nella struttura, il decanter raccoglie e miscela la corretta quantità di aria nel giusto tempo per far ossigenare il vino.
In questo modo si ottiene un bouquet migliore e un sapore più intenso, corposo e rotondo. Il prodotto di può lavare in lavastoviglie, semplificando così le operazioni di pulizia
Caratteristiche chiave:
L’intero processo di areazione è molto rapido
Offre un sapore corposo e rotondo
Si può lavare anche in lavastoviglie
Specifiche:
Marchio: FosFun
Materiale: acrilico
Che cos’è un decanter?
Come suggerisce il suo nome, questo accessorio consente di sottoporre il vino al processo di decantazione. Viene comunemente usato per il vino rosso, anche se spesso lo si impiega anche per il whisky, il bourbon, il cognac e altri liquori. Per quanto riguarda il vino, ha due scopi principali: aerarlo correttamente ed eliminare i sedimenti.
Aerazione
Il decanter consente di lasciar esposto il vino all’aria prima di berlo. Tale operazione aiuta a far risaltare maggiormente il bouquet del tuo vino, offrendoti un prodotto dal sapore migliore e consentendoti di percepire tutte le complessità create dal produttore.
Filtrazione
Durante l’invecchiamento del vino, i sedimenti tendono a depositarsi sul fondo della bottiglia. Se il vino viene versato in una caraffa decanter, tali sedimenti si accumuleranno nella parte più bassa del contenitore, dandoti la possibilità di sorseggiare la bevanda priva d ogni impurità. Questa operazione non ti consente di ottenere solo di ottenere un vino cristallino, ma lo ammorbidisce e lo rende più corposo.
Quali tipi di decanter ci sono?
I decanter per vino bianco e rosso sono disponibili in diverse forme, molte delle quali sono progettate all’insegna del design e della funzionalità. La vera differenza, però, la fa il collo della struttura.
- Decanter a collo largo
Se il tuo obiettivo principale è l’aerazione, si consiglia un ossigenatore vino a collo largo. Consente di immagazzinare una maggiore quantità di ossigeno in modo che il vino venga areato più velocemente e in modo efficace. È anche più facile da pulire rispetto alle versione a collo stretto. Si tratta del tipo più diffuso e più utilizzato da chi beve abitualmente il vino.
- Decanter a collo stretto
I decanter a collo stretto non sono efficienti per favorire l’aerazione, poiché fanno entrare meno aria. Possono anche essere molto difficili da pulire: di solito richiedono di utilizzare un pennello speciale e delle perline.
Hanno però un vantaggio: possono essere molto utili per separare il vino dai sedimenti. Quando si utilizza una brocca vino a collo stretto, si consiglia di versarlo lentamente e con delicatezza, in prossimità di una fonte di luce. In questo modo hai la possibilità di osservare l’interno della bottiglia e di individuare eventuali impurità: nel caso, non devi far altro che smettere di versare per impedirne il passaggio.
Questo processo è particolarmente importante per i vini costosi e invecchiati a lungo. Per il serio collezionista di vino che vuole assicurarsi che la bottiglia abbia il sapore giusto e non includa alcun sedimento, un decanter a collo sottile è un investimento intelligente.
Come scegliere un decanter per vino?
Anche se si tratta di un articolo abbastanza semplice, rimarrai sorpreso dalla quantità di aspetti che è importante considerare nell’acquisto di un decanter per vino. Vediamoli insieme.
- Prezzo
Nella vendita online puoi trovare il tipo più economico a meno di 15 euro, mentre per quello più costoso puoi spendere anche più di 50 euro. Per i numerosi amanti del vino che si preoccupano principalmente dell’aerazione, è disponibile una gamma completa di modelli tra i 20 e i 50 euro.
Se cerchi un oggetto più elegante o maggiormente efficiente nel separare il sedimento nei vini pregiati e invecchiati, allora vale la pena investire in uno dei modelli di fascia più alta. Dopotutto, se hai fatto la scelta di fare un serio investimento nel vino, vale la pena assicurarsi che tutti gli accessori vino che scegli di acquistare siano all’altezza.
- Dimensione
Molti decanter hanno una capacità sufficiente a contenere una bottiglia di vino. In commercio ne trovi alcuni che sono abbastanza grandi da accogliere più di una bottiglia, mentre altri solo abbastanza piccoli da poter areate un bicchiere alla volta.
Per la maggior parte degli acquirenti, i modelli che si adattano a un’intera bottiglia sono l’opzione più pratica. I decanter più piccoli sono utili per coloro che non vogliono rischiare di non finire una bottiglia in una sera, perché se il vino rimane nel decanter troppo a lungo, diventa acido.
I decanter più grandi possono tornare utili quando hai numerosi ospiti e vuoi essere in grado di offrire con continuità il vino correttamente areato. Secondo l’opinione degli esperti, però, questa non è una strada da percorrere: con un contenitore che contiene una grande quantità di vino riduce la quantità di bevanda esposta all’aria, quindi non è detto che il processo sia più rapido o più efficace.
- Forma
Quando scegli il decanter per vino bianco o rosso, valuta la superficie. Molti modelli sono progettati specificamente per distribuire il vino, lasciandone un ampio quantitativo esposto all’aria.
Inoltre, dovresti considerare se la forma rende semplice versare il vino senza il rischio di gocciolare. Non da ultimo, scegli una forma che ti piaccia veramente.
E a questo proposito, va detto che la maggior parte dei decanter di fascia alta è progettata per essere visivamente accattivante. Puoi comprare un modello puramente funzionale, oppure puoi cercarne uno che funzioni sia come opera d’arte sia come decanter per vino.
Anche i modelli più semplici sono spesso belli, specialmente una volta riempiti di vino rosso intenso.
- Materiale
Il materiale più classico utilizzato per un decanter è il vetro o il vetro soffiato, poiché con la maggior parte degli altri materiali rischieresti di aggiungere un sapore indesiderato al vino. Alcuni dei decanter di fascia più alta sono realizzati in delicato cristallo.
Queste bottiglie di cristallo tendono ad essere più costose e possono rompersi più facilmente se non stai attento, ma sono anche più decorative e adatte a soddisfare i gusti più raffinati.
- Tipo ed età del vino
Anche se in linea di massima aerare il vino in qualsiasi decanter è meglio che non farlo, alcuni modelli sono progettati per specifici tipi di vino.
Sul mercato puoi trovare i decanter commercializzati come merlot , cabernet e syrah, solo per citarne alcuni.
Tutti questi vanno bene con qualsiasi vino, ma se ti piace un tipo specifico, potrebbe valere la pena cercare un decanter appositamente progettato per questo.
- Facilità di pulizia
Molte persone concordano sul fatto che i decanter vengano puliti meglio senza il detersivo da cucina. Se non risciacqui con cura, il sapone influenzerà il sapore del tuo vino, che è ovviamente meglio evitare.
Puoi invece reperire facilmente speciali di detergenti per il vetro, spazzole progettate per farsi strada lungo il collo del decanter fino ad arrivare alla base e perline per la pulizia del decanter che possono essere utilizzate per raggiungere anche il punto più angusto.
Alcuni decanter possono essere lavati in lavastoviglie, semplificando notevolmente il processo di pulizia.
- Facilità di versamento
Ogni volta che usi un decanter, dovrai utilizzarlo per versare il vino nel tuo bicchiere. Se il tuo accessorio non consente di eseguire questa operazione con facilità e ne fa fuoriuscire tutte le volte una certa quantità, significa che non è progettato bene. Quando navighi tra le varie opzioni, cerca un modello che non sembri molto complicato da versare senza gocciolare o rovesciare e leggi cosa dicono le opinioni degli utenti sull’argomento.
- Caratteristiche extra da considerare
Soffiato a mano. Alcuni dei decantatori per vino più elaborati sul mercato sono fatti a mano. Se vuoi qualcosa di più decorativo, un decanter di questo tipo può aggiungere un tocco di classe.
Resistente alla rottura. Molti decanter sono realizzati in vetro così delicato che si rompono o si scheggiano facilmente. Se questo non fa per te, cercane uno resistente alla rottura.
Lavabile in lavastoviglie. La pulizia del decanter è molto più semplice se si ha la possibilità di metterlo in lavastoviglie.
Tappo. Se lasci il vino nel tuo decanter durante la notte senza tappo, puoi aspettarti che vada male in 12-18 ore. Un tappo aiuta il tuo vino decantato a durare più a lungo.
Decanter refrigerante. Mentre i vini rossi sono il tipo più popolare da decantare, anche i vini bianchi possono trarne beneficio. I decanter refrigeranti ti consentono di decantare i vini bianchi e di mantenerli freddi allo stesso tempo.
Come si usa il decanter?
L’utilizzo di un decanter non è una cosa così difficile. Ecco come fare per trarre il massimo beneficio da questa operazione.
- Assicurati che sia pulito
Innanzitutto ispeziona il tuo decanter: deve essere perfettamente pulito e asciutto. Non utilizzare detergenti per pulire l’interno, per non correre il rischio di lasciarne dei residui che non riesci a risciacquare adeguatamente.
- Sceglilo trasparente
Scegli un decanter trasparente, in modo da poter vedere il sedimento del vino mentre versi.
- Lasciala in verticale
Tieni la bottiglia di vino in posizione verticale per almeno 24 ore prima di iniziare a versarla in un decanter. Assicura che i sedimenti si siano completamente depositati sul fondo.
- Stappa con delicatezza
Rimuovi delicatamente il tappo e la capsula. Cerca di evitare di scuotere la bottiglia, per quanto possibile.
- Illuminala
Fai luce sul collo della bottiglia con una torcia o una lampada. Smetti immediatamente di versare se ti accorgi che un sedimento sta per avvicinarsi al collo della bottiglia, con il rischio di finire nel decanter.
- Procedi
Se si è riusciti a versare senza sedimenti, puoi procedere con l’areazione del vino. Ci vorrà almeno un’ora prima di servirlo.
Suggerimenti aggiuntivi per la decantazione?
Non refrigerare il decanter nel frigorifero. L’odore esterno può modificare il sapore originale del tuo vino preferito. Allo stesso modo, non refrigerare la bottiglia, perché così facendo si asciuga il tappo e i consente all’ossigeno esterno di penetrare all’interno.
Controlla il tuo vino rosso regolarmente. Il vino invecchiato diversi anni inizia a formare sedimenti all’interno. Esegui il processo di decantazione con la dovuta cura per evitare che le impurità possono contaminare il vino nel decanter.
Quando servi il vino da un decanter, mettere la bottiglia originale accanto ad esso in modo che le informazioni come il vitigno, il vigneto, il volume di alcol e così via siano visibili agli ospiti.
Conclusioni
Anche se a prima vista non sembra esserci molta differenza tra i diversi modelli di decanter, è importante scegliere il tipo giusto in base alle proprie abitudini di consumo. Vini giovani hanno infatti esigenze di areazione ben diversi da quelli invecchiati per lungo tempo. Fattori come la superficie di esposizione della bevanda, la forma della struttura e il materiale della caraffa vino possono influire sensibilmente sul modo con cui potrai assaporare a tua bevanda preferita.
Il decanter Final Touch Conundrum è risultato il vincitore della nostra classifica. Abbiamo apprezzato in modo particolare il suo processo di areazione in due fasi, con un primo step che inizia subito, al momento di versare il vino: la bevanda confluisce verso il basso e sui lati della struttura, beneficiando di un’aerazione e un’ossigenazione vino superiori. Mentre lo si serve, il vino viene delicatamente distribuito sulle speciali anse del decanter beneficiando di una seconda fase di aerazione. In questo modo, il profumo e il gusto del vino vengono esaltati al massimo.
Domande frequenti
🍷 1. A cosa serve esattamente un decanter per vino?
La decantazione ha essenzialmente due scopi: eliminare dal vino qualsiasi sedimento che può essersi formato con il tempo e aerare la bevanda. Quest’ultimo procedimento consente di esaltare il suo bouquet più autentico.
🍷 2. Per quanto tempo si può conservare il vino in un decanter?
Si consiglia di non tenerlo nel decanter per più di 2 o 3 giorni. In questo modo, potrai ottenere il massimo piacere dalla degustazione, con la massima espressione dei sapori e dell’aroma del vino.
🍷 3. Un decanter migliora il gusto del vino?
Se ti piace il vino rosso o bevi vino più economico su base regolare, allora usare un decanter è un’ottima idea. La decantazione può non sembrare molto, ma la maggiore esposizione del vino all’ossigeno ne migliora notevolmente il gusto, ammorbidendo i tannini astringenti e lasciando uscire frutta e aromi floreali.
🍷 4. Quando è importante usare un decanter per vino?
La decantazione del vino viene spesso effettuata con i vini più vecchi perché nel tempo si tendono a formare i sedimenti. Questo è un processo del tutto naturale: se vedi dei sedimenti nel tuo vino, non significa che sia andato male. L’unico problema con il sedimento è che di solito non vuoi berlo!
🍷 5. La forma del decanter è rilevante?
La forma del decanter può avere importanza, anche se solo fino a un certo punto. Le dimensioni dell’apertura determineranno ovviamente quanta aria, e quindi quanto ossigeno, raggiungerà il tuo vino. Maggiore è la superficie, maggiore è il contatto tra vino e ossigeno e minore è il tempo di decantazione.
🍷 6. Vale la pena acquistare un decanter?
Se viene effettuata correttamente, la decantazione ti mette al riparo dal rischio che qualche sedimento possa finire nel tuo bicchiere. Inoltre, in un modello a fondo largo che aumenta la superficie del vino a contatto con l’ossigeno, ne accelera il processo di areazione.
🍷 7. Ha senso areare anche il vino a basso costo?
L’aerazione è sempre una buona cosa quando si tratta di vino, economico o no. A maggior ragione, è bene effettuarla se si tratta di un vino veramente a basso costo e con un sapore che non è niente di speciale.