Può capitare che a un certo punto, nonostante il notevole impegno che ci metti, ti accorgi che non riesci più a stipare tutte le scorte alimentari nel tuo frigorifero.
Allora vuol dire che è arrivato il momento di prendere in considerazione l’acquisto del miglior congelatore verticale.
Un elettrodomestico di questo tipo ha un ingombro ridotto e mantiene tutti i tuoi cibi surgelati in perfetto ordine.
Se trovi che sia scomodo dover rovistare in un congelatore orizzontale a pozzetto alla ricerca degli ingredienti della tua cena, un modello verticale è ciò che fa per te.
I Migliori Congelatori Verticali
Qual è il miglior congelatore verticale?
La prima cosa che colpisce in un congelatore verticali e è la sua flessibilità nella gestione dello spazio.
Al suo interno sono infatti presenti dei cassetti trasparenti, in numero variabile in base alle dimensioni dell’apparecchio, che ti consentono di riporre tutto in modo ordinato e, soprattutto, di trovare ciò che cerchi al primo sguardo.
Queste apparecchiature sono disponibili in due versioni: quelle super-compatte, di capacità di 50 o 60 litri circa, che possono essere posizionate anche su un tavolo o su un piano di appoggio, e quelli multi-cassetto che posso offrire diverse centinaia di litri di capacità.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori congelatori verticali:
1. Congelatore verticale Beko FS166020
È un congelatore verticale da tavolo con una capacità netta di 65 litri e raffreddamenti statico. L’interno è suddiviso in 3 cassetti trasparenti che consentono di vedere a colpo d’occhio il contenuto.
In caso di blackout, l’apparecchio ha un’autonomia di 15 ore. La capacità di congelamento è pari a 4 kg/24h. Le sue dimensioni sono le seguenti: 82 cm di altezza, 48 cm di larghezza e 53 cm di profondità.
Pro
- Cassetti trasparenti. Grazie alla loro trasparenza, i cassetti svelano immediatamente il contenuto
- A prova di blackout. Se la corrente di rete si interrompe momentaneamente, l’apparecchio ha un’autonomia di 15 ore
- Maneggevole. La struttura si fa apprezzare per il peso contenuto, rivelandosi maneggevole
Contro
- La plastica con cui sono realizzati i cassetti è all’apparenza un po’ fragile
- Il cavo di alimentazione non è particolarmente lungo, il che rischia di penalizzare le possibilità di installazione dell’apparecchio
- È piuttosto rumoroso quando il compressore si attiva
Specifiche:
- Marchio: Beko
- Classe di efficienza energetica: E
2. Congelatore verticale PremierTech
Si tratta di un modello da 160 litri che punta tutto alla praticità.
Ha 2 ripiani con ribalta e tre cassetti per accogliere una notevole scorta di alimenti; essendo trasparenti, permettono di vedere facilmente l’intero e di individuare subito ciò che si sta cercando, mantenendo così la porta aperta solo il tempo strettamente necessario.
Pro
- Spazio ottimizzato. I due ripiani e i tre cassetti favoriscono una gestione razionale dello spazio di congelazione
- A colpo d’occhio. Le trasparenze dei contenitori favoriscono un’immediata identificazione degli alimenti
- Porta reversibile. È possibile scegliere il senso di apertura della porta, in base alle specifiche esigenze di arredo e di praticità
Contro
- Alcuni acquirenti fanno notare che le temperature selezionabili non sono particolarmente… glaciali
- Non tutti sono soddisfatti dell’effettiva capienza dei cassetti
- Tende a formare molta brina
Specifiche:
- Marchio: PremierTech
- Classe di efficienza energetica: E
3. Congelatore verticale PremierTech PT-FR32
Consente un concreto risparmio energetico e una resa ottimale con temperature da 0°C fino a -24°C. Ha una capacità di 32 litri che, grazie alla massimizzazione degli spazi interni, possono essere gestiti con notevole flessibilità.
Le sue dimensioni estremamente compatte permettono di posizionarlo posizionarlo su un tavolo, a terra, su un ripiano o armadio.
Nell’impianto refrigerante è presente il nuovo gas ecologico R600a ad alte prestazioni. Il Freezer, inoltre, è totalmente coibentato.
Pro
- Flessibilità di installazione. Grazie alle sue dimensioni ultra compatte può essere facilmente posizionato a terra, su un piano di lavoro o su un tavolo
- Gas ecologico. Utilizza il gas refrigerante R600a, a ridotto impatto ambientale e ad alte prestazioni
- Conservazione efficiente. È progettato con un sistema di ricircolo dell’aria refrigerante che incrementa l’efficienza di conservazione
Contro
- Ci sono diverse lamentele per il fatto che è alquanto rumoroso
- Si forma continuamente brina perché la guarnizione non chiude la portiera come dovrebb
- Secondo alcuno acquirenti la temperatura interna non è omogenea
Specifiche:
- Marchio: PremierTech
- Classe di efficienza energetica: E
4. Congelatore verticale no frost Whirlpool UW6 F2C WB
Sviluppato con la tecnologia 6° Senso, effettua il monitoraggio della temperatura all’interno del tuo congelatore e la abbassa automaticamente solo se necessario. Il rapido ripristino della temperatura garantisce il massimo risparmio energetico e la miglior protezione per i tuoi alimenti.
Il sistema No Frost evita la formazione di ghiaccio e non richiede quindi di sbrinare il congelatore.
La tecnologia FreezeControl protegge efficacemente il gusto e la consistenza del cibo, riducendo notevolmente le bruciature da freezer. Si può scegliere l’apertura della porta verso destra o verso sinistra. Ha una capacità netta di 223 litri e misura 167 x 59,5 x 64,5 cm.
Pro
- Risparmio energetico. L’apparecchio tiene sotto controllo la temperatura interna e la abbassa in automatico solo in caso di necessità
- Non si sbrina. È progettato con sistema No Frost, che evita la formazione della brina
- Gusto al top. Grazie a una speciale tecnologia viene protetto il gusto e la consistenza degli alimenti
Contro
- Il display di controllo è posizionato internamente, bisogna aprire il congelatore per verificare i vari parametri
- Non ha una luce interna e visto le dimensioni dell’apparecchio sarebbe proprio utile
- Richiede un investimento piuttosto elevato
Specifiche:
- Marchio: Whirlpool
- Classe di efficienza energetica: E
5. Bosch Serie 6 GSN51AWDV Congelatore verticale
Si tratta di un modello NoFrost da 289 litri che impedisce completamente la formazione di ghiaccio, facendo risparmiare fatica e tempo.
È progettato con il sistema VarioZone che, grazie ai cassetti variabili nel vano congelatore, offre una maggiore flessibilità di gestione dello spazio.
In particolare il cassetto per alimenti surgelati BigBox permette di riporre prodotti surgelati di grandi dimensioni. L’illuminazione a led del vano è uniforme e antiabbagliante.
Pro
- Niente brina. È un modello No Frost che non richiede alcun intervento periodico di sbrinatura
- Cassetto extra large. Nel cassetto BigBox si possono riporre gli alimenti di grandi dimensioni
- Luce led. Grazie alla luce led il vano viene illuminato in modo uniforme e senza abbagliare
Contro
- La ventola non è particolarmente silenziosa
- Alcuni acquirenti hanno rilevato che la temperatura non si mantiene stabile
- Ha un prezzo ben al di sopra della media di mercato
Specifiche:
- Marchio: Bosch
- Classe di efficienza energetica: D
6. Liebherr GP 1376 Premium Congelatore verticale
La tecnologia SmartFrost congela gli alimenti più velocemente e riduce sensibilmente la formazione di ghiaccio, rendendo più semplice e veloce lo sbrinamento. Il vano congelatore, grazie al sistema VarioSpace, offre una maggiore capacità ed è più flessibile: possono essere congelati alimenti voluminosi.
Con la funzione temporizzata SuperFrost si può ridurre rapidamente la temperatura portandola a -32°C e crea in questo modo la riserva di freddo per congelare in modo da rispettare gli apporti vitaminici.
È possibile impostare la sicurezza bambini per impedire lo spegnimento involontario dell’apparecchio.
Pro
- Congelamento rapido. Gli alimenti vengono congelati molto rapidamente, riducendo la formazione di brina
- Mantiene i nutrienti. La possibilità di ridurre velocemente la temperatura fino a -32°C contribuisce a mantenere intatte le proprietà nutritive degli alimenti
- Sicurezza bambini. Offre la possibilità di impedire lo spegnimento accidentale dell’elettrodomestico, a prova di bambino
Contro
- I cassetti non sono particolarmente capienti
- Il livello di rumorosità non è molto contenuto
- Il prezzo non è competitivo
Specifiche:
- Marchio: Liebherr
- Classe di efficienza energetica: E
7. Congelatore Siemens GS51NAWCV
Con i suoi sette cassetti di varia dimensione consente di conservare gli alimenti delle più diverse dimensioni. Ha una capacità netta di 289 litri e una capacità di congelamento di 20 kg/24h. Il sistema di illuminazione led permette di vedere agevolmente il contenuto anche se l’ambiente circostante è buio.
La sua estetica lineare ne favorisce il posizionamento in qualsiasi contesto abitativo.
Ha una larghezza di 70 cm, una profondità e un’altezza di 161 cm.
Pro
- Spazio flessibile. I sui cassetti di varie dimensioni consentono di riporre cibi di varia grandezza. C’è anche il big box
- Luce integrale. Il sistema di illuminazione led consente di vedere chiaramente in ogni angolo del congelatore
- Raffreddamento uniforme. La tecnologia multiAirflow favorisce una distribuzione omogenea del freddo
Contro
- Alcuni utenti lo considerano un po’ troppo rumoroso
- Il display è posto all’interno, per monitorare il settaggio occorre aprire la porta
- Richiede un budget piuttosto elevato
Specifiche:
- Marchio: Siemens
- Classe di efficienza energetica: C
Tipi di congelatori free-standing?
Quando si prendono in considerazione le due categorie di congelatori più diffuse sul mercato – i modelli verticali e a pozzetto – non è possibile decretare un vincitore. Di seguito, consideriamo i pro e i contro di ogni tipo.
- Congelatori a pozzetto
I congelatori a pozzetto hanno un unico grande vano di congelazione, a cui si affiancano a volte dei cestini superiore per riporre le confezioni più piccole sono spalancati.
In questo modo, offrono un maggior spazio utilizzabile rispetto ai modelli verticali.
Tendono inoltre ad essere leggermente più efficienti dal punto di vista del consumo energetico e hanno meno probabilità di provocare ustioni da congelatore negli alimenti.
Sono anche la scelta migliore se l’area in cui vivi è soggetta a cali di tensione o interruzioni di corrente: tendono a mantenere il cibo congelato più a lungo quando l’alimentazione è disattivata. Non da ultimo, tendono ad essere più silenziosi.
Di contro, il loro spazio è più difficile da organizzare rispetto ai modelli verticali, e il recupero di oggetti sepolti nella parte inferiore del vano può essere un’impresa.
A parità di volume, tendono ad occupare più spazio. Per quanto riguarda l sbrinamento, può essere effettuato solo manualmente, il che richiede del tempo.
- Congelatori verticali
I congelatori verticali occupano meno spazio sul pavimento rispetto ai modelli a pozzetto e sono anche più facili da organizzare. Proprio come con un frigorifero, i ripiani e i cassetti estraibili all’interno del vano e gli scomparti sulla porta facilitano la ricerca di oggetti.
Sono anche disponibili con una grande varietà di estetiche, per armonizzarsi facilmente con l’ambiente circostante.
Oltre ai modelli con scongelamento manuale, in commercio ne trovi anche numerosi con tecnologia No Frost, che non richiedono alcun tipo di intervento da parte tua.
Tuttavia, come rivelano le opinioni degli utenti nelle recensioni della vendita online, i modelli a sbrinamento manuale hanno una maggiore difficoltà a mantenere freschi gli scomparti delle porte come gli altri spazi interno. Inoltre, i ripiani non possono essere regolati per ottimizzare la conservazione.
I modelli a sbrinamento automatico tendono ad essere rumorosi e favoriscono la circolazione dell’aria intorno al cibo, aumentando la probabilità che “bruci”.
Come scegliere il congelatore verticale?
Un tempo i congelatori autonomi erano visti unicamente per la loro utilità. Erano realizzati con un design senza fronzoli e un vano interno senza scomparti che si rivelava abbastanza impegnativo da tenere in ordine.
Anche se quei modelli sono ancora disponibili – e si posizionano egregiamente nelle classifiche dei congelatori – si assiste oggi a un costante miglioramento dell’estetica e della funzionalità dei congelatori. Considera questi fattori prima di chiederti quali scegliere fra l’ampia gamma di proposte che trovi in vendita.
Posizione
Se pensi di posizionare il congelatore nella zona giorno, oltre alla sua estetica considera anche la rumorosità.
Molti produttori dichiarano che i loro congelatori possono funzionare in una stanza in cui la temperatura può raggiungere i 43°C, ma controlla le specifiche del prodotto se prevedi di posizionare il congelatore in un’area non riscaldata, come un garage.
Dimensioni
I congelatori sono disponibili in tre dimensioni di base: compatta o piccola, media e grande. A parità capacità i modelli verticali occupano meno spazio rispetto a quelli a pozzetto.
Ripristino dal blackout
La maggior parte dei produttori afferma che i loro elettrodomestici possono conservare gli alimenti freschi adeguatamente congelati per 24 ore senza alimentazione, purché l’apparecchio rimanga chiuso.
Temperatura omogenea
La maggior parte dei congelatori mantiene una temperatura costante. In diversi modelli verticali a sbrinamento manuale, tuttavia, le temperature in prossimità degli scomparti sulla porta possono far registrare qualche grado in più rispetto al resto del congelatore.
Come mantenere efficiente il congelatore?
Una volta che hai acquistato il tuo congelatore, potresti volergli dare un piccolo aiuto per mantenerlo fresco e far durare più a lungo il cibo. Dai un’occhiata a questi semplici suggerimenti dei nostri esperti
- Risparmia energia
Mantieni il tuo congelatore in un luogo fresco, come il seminterrato, dove tende a rimanere ben al di sotto delle normali temperature ambiente. Anche se la maggior parte dei produttori afferma che i modelli funzioneranno a temperature fino a 43°C, è sempre bene controllare le caratteristiche riportate sulla scheda tecnica dell’apparecchio.
- Riduci al minimo gli sbalzi termici
Apri il coperchio o la porta meno spesso. Tieni un inventario di ciò che è conservato all’interno in modo da non dover fare una caccia al tesoro tutte le volte che ti occorre qualcosa. Per lo stesso motivo, etichetta bene gli alimenti.
- Conserva gli alimenti in modo corretto
Il confezionamento degli alimenti in diversi strati di pellicola trasparente aiuta a ridurre la perdita di umidità e le bruciature causate dal congelatore. Alcune regole empiriche comuni : puoi congelare la carne macinata fino a 4 mesi e un pollo intero per un anno. Un pacchetto di hot dog dovrebbe rimanere congelato solo per 1 o 2 mesi.
Altri aspetti da considerare?
I congelatori potrebbero non essere così ricchi di funzionalità come i moderni frigoriferi e molti altri elettrodomestici, ma ci sono alcuni aspetti extra che possono semplificarti la vita e garantire la qualità e l’integrità dei tuoi alimenti congelati.
- Congelamento a zona
Questa funzione high-tech disponibile su alcuni modelli mantiene a una differente temperatura le varie sezioni del tuo congelatore. Ciò è estremamente utile se si ripongono sia gli articoli che richiedono un freddo estremo sia quelli che vanno mantenuti solo leggermente al di sotto dello zero.
- Congelamento rapido
La funzione di congelamento rapido ti consente di abbattere in tempi molto rapidi la temperatura degli alimenti freschi. In questo modo si preservano maggiormente le caratteristiche nutrizionali dei cibi e se ne previene il deterioramento.
- Allarme di temperatura
Si tratta di una funzione semplice che può prevenire la perdita di centinaia di euro di cibo. Quando la temperatura nel congelatore si innalza inaspettatamente e supera un certo livello, viene emesso un forte allarme acustico.
- Sistemi di sicurezza
Molti congelatori verticali sono progettati con sistemi di sicurezza che ne prevengono un uso inappropriato da parte dei bambini che, come sappiamo bene, amano in particolar modo giocare con gli elettrodomestici. Fra questi ricordiamo la possibilità di boccare la porta in modalità manuale o elettronica che impedisce di aprirla e di lasciarla aperta, causando il deterioramento del cibo.
- Gestione flessibile dello spazio
I tipi di alimenti conservati nei congelatori possono variare notevolmente nelle dimensioni. Se pensi di dover riporre all’interno del vano indistintamente imballi di grandi e di piccole dimensioni, gli scaffali regolabili e rimovibili sono un must.
Sbrinamento automatico o manuale ?
Contrariamente a quello che si è comunemente portati a pensare, i congelatori con scongelamento automatico non sono necessariamente migliori di quelli a scongelamento manuale. In effetti, tutto dipende dalle tue esigenze.
È vero, i modelli con scongelamento automatico si occupano in modo del tutto autonomo del processo e non richiedono di dover intervenire per togliere il cibo e rimuovere la brina che si forma all’interno. Tuttavia, questo processo richiede più energia elettrica e i modelli con scongelamento automatico sono più suscettibili di provocare sul cibo bruciature da congelamento.
Alla fine, la scelta di quale acquistare è legata a quelle che sono le tue priorità. Devi valutare la comodità di un modello a scongelamento automatico rispetto al risparmio energetico che ti viene offerto da un tipo a scongelamento manuale, in grado anche di mantenere una temperatura sempre costante.
Conclusioni
I congelatori verticali portano l’organizzazione e la praticità dei frigoriferi nel mondo della conservazione sotto zero. Il motivo principale di scegliere uno di questi modelli rispetto a un congelatore a pozzetto è rappresentato dal desiderio di avere il congelatore facilmente accessibile in cucina.
Con una struttura simile a quella di un frigorifero, questi modelli possono anche essere facilmente essere installati ad incasso nei mobili preesistenti:. Sono disponibili in un’ampia varietà di finiture.
L’organizzazione dello spazio interno con mensole e cassetti ti consente di gestire al meglio la tua scorta, indipendentemente dalle dimensione delle confezioni.
Domande frequenti
❄️ 1. I congelatori verticali sono efficienti quanto quelli a pozzetto?
In realtà queste due tipologie di elettrodomestici sono progettate per soddisfare diverse esigenze di conservazione degli alimenti. I congelatori a pozzetto offrono circa il 20 percento in più di spazio utilizzabile rispetto a un congelatore verticale. La loro temperatura rimane costante perché non prevedono un sistema di sbrinamento automatico. …
Se si verifica un blackout, il congelatore a pozzetto manterrà il cibo congelato più a lungo rispetto a un tipo verticale. Quest’ultimo però, grazie alla presenza dei suoi cassetti e scomparti, ti garantisce una gestione dello spazio interno più razionale, senza costringerti cercare alla rinfusa gli ingredienti che ti servono per preparare le tue ricette.
E i modelli progettati con un sistema di temperature differenziate ti offrono anche la possibilità di riporre gli alimenti in base alle loro specifiche esigenze di conservazione. Senza contare che, a parità di capacità, un congelatore verticale occupa meno spazio sul pavimento del tuo locale.
❄️ 2. Perché il mio congelatore verticale non congela?
Le cause di un malfunzionamento dell’apparecchio possono essere diverse. Ad esempio, le batterie del condensatore possono essere sporche, il che riduce la capacità di raffreddamento complessiva del congelatore.
C’è anche la possibilità che il motore della ventola dell’evaporatore non funzioni correttamente. In questo caso, poiché questo componente è responsabile della circolazione dell’aria nel congelatore, è importante intervenire prontamente.
❄️ 3. Posso mettere il congelatore nel mio garage?
Se vivi in una zona geografica caratterizzata da inverni piuttosto rigidi, mettere un congelatore nel garage potrebbe non essere una buona idea.
C’è da dire che un congelatore verticale occupa meno spazio rispetto a uno orizzontale, quindi offre una maggiore flessibilità di installazione all’interno della casa, anche se è abbastanza comune tenerlo in garage se le temperature invernali lo consentono.
Considera anche che puoi trovare non solo modelli a libera installazione, ma anche diverse tipologie di congelatore da incasso, che consentono di risparmiare ulteriormente spazio. E la progettazione a porta reversibile aumenta ancora di più la flessibilità di posizionamento all’interno del locale.
❄️ 4. Posso riempire completamente il mio congelatore ?
È vero che un congelatore pieno funziona in modo più efficiente di uno vuoto. Ma, come in tutte le cose, è sempre bene non esagerare.
Il riempimento eccessivo del congelatore può bloccare le prese d’aria, limitare il flusso di aria fredda e sovraccaricare il condensatore del frigorifero. Oltre a renderlo meno efficiente, quindi, si compromette la sicurezza dell’apparecchio, con il potenziale rischio di provocare un incendio.