Differenza tra prosecco e spumante?

Differenza tra prosecco e spumante?

Quando si parla di vini adatti a una ricorrenza particolare, che poi possono essere anche bevuti a tutto tondo per un pranzo o una cena, si pensa ai due tipi in particolare: da una parte lo Champagne e tutti i vini spumantizzati classici (in Italia sono noti lo spumante Franciacorta e il Berlucchi) e dall’altra il prosecco. Se lo champagne è un vino spumante, non tutti gli spumanti sono Champagne. Entrambi sono ottimi vini da dessert ma hanno profili diversi e come tutti i vini spumanti extra-dry e brut sta a ciascuno di noi scegliere uno rispetto all’altro.

In questo articolo esaminiamo la differenza tra prosecco e spumante, per vedere poi come si fa il prosecco e come lo champagne.

Cos’è il prosecco?

Cos-e-il-prosecco

Nella sua forma più semplice, è un vino bianco frizzante prodotto principalmente da uva Glera nel Nord-Est dell’Italia che comprende nello specifico le regioni del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto (escluse le province di Verona e Rovigo). In tutto questo area per lo più di pianura si produce il prosecco DOC, mentre su superfici collinari di Conegliano, Valdobbiadene e Asolo si produce il Prosecco DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) e su una porzione di territorio dove la produzione è ridotta un tipo di prosecco Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze.

Il disciplinare di produzione prevede che il prosecco sia costituito almeno dall’85% di uva Glera, mentre per il restante 15% si possono utilizzare uve Chardonnay, Pinot Grigio, Pinot Nero e altre minori.

Il prosecco viene prodotto con il Metodo Charmat o Martinotti, che consiste nel rifermentare il succo d’uva maturato per 8-10 giorni in un serbatoio d’acciaio, in un secondo serbatoio di acciaio inossidabile sigillato e pressurizzato (chiamato “autoclave”) dove viene aggiunta una miscela di zucchero e lievito per iniziare la seconda fermentazione. Il vino viene poi filtrato per rimuovere eventuali fecce (lievito residuo) o sedimenti, e viene aggiunto il “dosaggio” (una miscela di zucchero e vino fermo) per portare il vino al livello di dolcezza desiderato.

I vini spumanti realizzati con il metodo Charmat vengono prodotti in un tempo molto più breve (a volte in poche settimane) e ad un costo molto inferiore rispetto a quelli prodotti con il metodo tradizionale champenoise. Questo aiuta a spiegare il prezzo di 15-20 euro a bottiglia, rispetto a quelli molto più alti dello Champagne.

A differenza dello champagne, il prosecco in genere non migliora con l’età e dovrebbe essere gustato entro 2 anni dall’acquisto. Detto questo, un Prosecco Superiore (DOCG) di qualità superiore, può mantenere la sua vivacità fino a 7 anni.

Il Prosecco è disponibile nei seguenti tre livelli di dolcezza, elencati dal secco al dolce:

  • Brut: 0-12 grammi di zucchero residuo per litro.
  • Extra-Dry: 12-17 grammi di zucchero residuo per litro.
  • Secco: 17-32 grammi di zucchero residuo per litro.

Cos’è lo Champagne?

Cose-lo-Champagne

La prima cosa da sapere è che è vero champagne solo quando proviene dalla regione francese dello Champagne. Lo spumante prodotto al di fuori di questa regione è proprio questo: spumante, che puoi chiamare semplicemente “bollicine”. In questa regione dominano i suoli minerali e calcarei che si traducono in vini ad alta acidità (una componente chiave per produrre un buon vino spumante) e livelli alcolici inferiori.

Innanzitutto per la produzione si utilizza uva per lo Champagne che proviene da vitigni primari, Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier. Il metodo di produzione è quello tradizionale o champenoise. La seconda fermentazione qui avviene all’interno della bottiglia cui si aggiungono lieviti e zuccheri: il processo può durare da 1 a 3 settimane. Quindi le bottiglie vengono adagiate lateralmente per riposare, fermentare e maturare sui propri lieviti.

La legge francese richiede 15 mesi di invecchiamento dopo che il vino è stato imbottigliato per Champagne non millesimato e almeno 36 mesi per un vino vintage datato. Segue infine un’operazione complessa per rimuovere le fecce che è descritta più sotto.

Il processo richiede tempo, attrezzature specializzate ed ecco perché è molto costoso.
In base al residuo di zucchero si ottengono diversi tipi di Champagne a diversi livelli di dolcezza:

  • Brut Naturelle / Non Dosage: disidratato, normalmente non viene aggiunto zucchero
  • Extra Brut: molto secco, meno dell’1% di zucchero residuo
  • Brut: da molto secco a abbastanza secco (questo è anche il tipo più comune che troverai)
  • Extra Sec o Extra Dry: da secco a medio secco (circa il 3% di zucchero)
  • Sec: medio secco, o da alcuni chiamato medio dolce
  • Demi-Sec: più dolce
  • Doux

Metodi di produzione di champagne e prosecco?

Metodi-di-produzione-di-champagne-e-prosecco

Lo champagne è prodotto utilizzando il metodo tradizionale (méthode Champenoise). Il processo inizia creando il vino base, che ha un sapore aspro rispetto ad altri vini fermi. Ciò è dovuto al fatto che le uve vengono raccolte all’inizio della stagione.

Successivamente, il produttore aggiunge zucchero e lievito. Il lievito mangia lo zucchero, che rilascia anidride carbonica che pressurizza nella bottiglia creando le bollicine. Al termine di questo processo, lo champagne viene invecchiato mantenendo all’interno le fecce Le fecce sono cellule di lievito morte che rimangono nella bottiglia o nel serbatoio del vino fermentato. I vini maturati con le fecce saranno più ricchi. Dopo la maturazione segue il remuage che è il processo di rotazione capovolta dello spumante nel tempo. Questo raccoglie le cellule di lievito morte nel collo della bottiglia.

La parte successiva del processo è la sboccatura e il dosaggio. Durante la sboccatura, il collo della bottiglia viene messo in azoto liquido o salamoia congelata per congelare le fecce. Una volta aperto il tappo, usciranno dalla bottiglia per lasciare lo spumante, grazie alla pressione che si creata all’interno. Infine, viene aggiunta un’ultima miscela di vino e zucchero, nota come dosaggio, per riempire di nuovo la bottiglia al livello perso e aggiungere sapore extra.

Il prosecco viene lavorato utilizzando un metodo di rifermentazione in serbatoio mantenuto a pressione più economico. Questo processo segue molte delle stesse fasi del metodo tradizionale da cui si ottiene un prosecco fermo (non ancora pronto), ma poi si differenzia durante la seconda fermentazione che avviene in autoclave. Il grande serbatoio rende il processo più veloce ed efficiente, rendendolo più conveniente da produrre e quindi più economico per il consumatore finale.

Differenza nei profili di gusto?

Champagne e prosecco hanno profili di gusto molto diversi. I sapori primari nello champagne sono agrumi, pesca bianca e ciliegia, mandorla e pane tostato. I sapori primari del prosecco sono mela verde, melata, caprifoglio, pera e panna fresca.

Poiché lo champagne invecchia più a lungo sui lieviti, il sapore spesso ricorda le croste del formaggio. In bottiglie più fini, sembrerà pane tostato o biscotti. Il processo di invecchiamento ad alta pressione crea bollicine fini e persistenti. Gli champagne vintage hanno tipicamente sapori di mandorla, scorza d’arancia e ciliegia bianca.

Il sapore del prosecco è più fruttato e floreale per via delle uve da cui è prodotto. Il processo di invecchiamento avviene in grandi serbatoi, creando meno pressione che si traduce in bollicine più leggere e vaporose, meno persistenti di quelle dello champagne. Le belle bottiglie di prosecco hanno solitamente note di frutta tropicale, nocciola, vaniglia o crema di banana.

Un confronto specifico tra champagne e prosecco?

Per coloro che sono nuovi a champagne e prosecco, potrebbe essere utile confrontare due bottiglie specifiche.

Procuratevi un Prosecco Conegliano-Valdobbiadene DOCG, che vi garantisce una qualità superiore del Prosecco DOC. Troverete un colore limpido e brillante che ricorda un giallo paglierino con piccole macchie argentate. Le sue bollicine medio-fini sono persistenti. L’aroma pulito e di media intensità ricorda frutti freschi appena tagliati con un accenno di fiori di agrumi.

Il gusto leggero e cremoso ha un’acidità medio-alta con sentori di mela verde e frutti tropicali. Lo spumante è fatto per l’85% con uve Glera, 10% da Pinot Bianco o Pinot Nero e 5% vitigni autoctoni. La bottiglia, che contiene l’11,5% di alcol, deve essere conservata e servita a 7-8°C. Non è necessario decantare.

Anche lo champagne è limpido e brillante con un colore oro pallido punteggiato di argento. Le sue bollicine fini sono persistenti. Mela, pera e pesca bianca sono a volte i sapori più persistenti, ma c’è anche un sottile accenno di parmigiano e di brioche. Generalmente lo spumante è composto per il 20% da uve Chardonnay, per il 40% da Pinot Nero e per il 40% da Pinot Meunier (più spesso in rapporti uguali tra loro). La bottiglia contiene il 12% di alcol. Come il prosecco, lo champagne dovrebbe essere servito a 7-8°C e non è necessario decantare.

Differenze tra prosecco spumante e champagne

Conclusioni

Nel leggendario dibattito “champagne o prosecco?” non c’è un vincitore chiaro. Entrambi i tipi di vino offrono i propri sapori, carbonatazione, aromi e degustazioni unici. Se sei nuovo nel mondo dei vini, considera l’acquisto di una o due bottiglie di ogni tipo per decidere quale preferisci.

POSTA UN COMMENTO