Come ricaricare il cannello da cucina

Come ricaricare il cannello da cucina

Che si tratti di preparare la crema catalana o la crème brûlée, di fondere il formaggio o dorare pomodori e peperoni, il  cannello da cucina ti consente di ottenere dei risultati da vero chef.

Grazie al suo sistema di fiamma regolabile, puoi preparare un’infinità di specialità per stupire i tuoi ospiti, dal barbecue fino a caramellare lo zucchero.

L’autonomia di lavoro è di circa un’ora, dopodiché è necessario sapere come ricaricare il cannello da cucina.

8 mosse per ricaricare il cannello da cucina

La torcia da cucina è alimentata da un’apposita bomboletta di gas butano. Puoi acquistare queste bombolette nei negozi di casalinghi, nei fai da te o anche nella vendita online.

Qui di seguito ti presentiamo come ricaricare il cannello da cucina:

1. Leggi le istruzioni

Se è la prima volta che effettui la ricarica, è importante leggere le istruzioni di utilizzo. Non dimenticare di verificare quali sono gli accorgimenti di sicurezza suggeriti dal produttore.

Questo TI EVITERÀ SPIACEVOLI INCONVENIENTI.

Ancora meglio se ti fai guidare da una persona già pratica di questo genere di dispositivi per uso domestico.

2. Spegni tutti i fornelli

Quando ti accingi ad effettuare la ricarica, assicurati che tutti i fornelli del piano cottura siano spenti e che non ci sia intorno a te qualsiasi fonte di fiamma.

3. Svuotalo completamente

Prima di procedere al riempimento, è necessario svuotare il cannello dai residui di aria e gas.

Per far questo, premi fino in fondo il pulsante di accensione che fa fuoriuscire il gas, fino a quando non esce più nulla.

4. Disattivalo

RenFox Torcia Cucina...

Spegni quindi il cannello a gas e attiva il blocco di sicurezza.

5. Mettilo in frigorifero

Metti il cannello in frigorifero per qualche minuto prima di procedere con la ricarica. Così facendo la pressione all’interno del dispositivo diminuisce rispetto a quella presente nella bomboletta e il gas verrà trasferito più velocemente.

6. Inserisci la ricarica

Prendi la bomboletta di gas metano e, tenendola in posizione verticale, inserisci la sua punta nell’apposito ugello del cannello: in questo modo il gas inizierà a trasferirsi nel dispositivo.

Controlla attraverso la finestrella dell’apparecchio il livello di riempimento.

7. Togli la bomboletta

Una volta che il gas ha raggiunto il livello di carica consigliato dal produttore, puoi rimuovere la bomboletta.

8. Attendi la giusta temperatura

Prima di iniziare a utilizzare la torcia da cottura, lascia riposare il gas per qualche istante, fino a quando non si è adattato alla temperatura del locale.

Può darsi che, appena attivi la fiamma, ci siano delle piccole fuoriuscite di gas allo stato liquido. In questo caso, attendi ancora qualche istante prima di utilizzare il cannello portatile.

Suggerimenti per un uso sicuro del cannello da cucina

Suggerimenti-per-un-uso-sicuro-del-cannello-da-cucina

Qui di seguito riportiamo alcuni piccoli consigli che ti consentiranno di utilizzare il tuo cannello in modo sicuro, per procedere con la massima prudenza.

  • Scegli un modello con finestra di livello gas:

Come hai potuto vedere poco fa, è importante che il cannello per dolci sia dotato di una finestra per il controllo del livello del gas.

In questo modo, oltre ad avere sempre sott’occhio il quantitativo di gas rimanente, potrai ricaricare il dispositivo con la massima facilità.

  • Prepara l’ambiente di lavoro:

Togli dal tuo raggio d’azione ogni oggetto che può infiammarsi, come gli asciugamani o i grembiuli.

  • Vestiti in modo adeguato:

Indossa abiti attillati, in modo da non rischiare l’accidentale contatto con la fiamma. Se ti metti un grembiule, allaccialo ben aderente al corpo.

  • Prepara gli alimenti:

Posiziona un vassoio in materiale metallico sul piano di lavoro e utilizzalo per riporre gli alimenti che vuoi sfiammare con il cannello.

  • Verifica che l’ugello sia pulito:

Gli avanzi di cibo che possono rimanere incastrati nell’ugello al termine dell’utilizzo rischiano di compromettere la buona riuscita delle ricette che preparerai in seguito.

Così se ti accorgi che il cannello non si accende correttamente, disattiva immediatamente l’apparecchio e procedi con un’accurata pulizia dell’ugello. Per far questo, puoi utilizzare un panno da cucina o dell’aria compressa.

Ricordati di pulire l’ugello anche dopo ogni ricarica, per evitare che lo sporco si accumuli introno a questo delicato componente.

  • Utilizza la fiamma blu:

Non appena acceso, il cannello a gas portatile emette una fiamma per caramellare giallastra. Questo accade anche se hai effettuato una corretta regolazione della fiamma.

Attendi qualche istante fino a quando non diventa blu. A quel punto sei pronto per iniziare.

  • Non avere fretta:

Durante l’utilizzo, muovi il cannello lentamente ma in modo continuo, evitando di soffermarti su un solo punto: eviterai così il rischio di bruciare accidentalmente il cibo.

  • Tieni la fiamma lontano da te:

Mentre lavori, devi tenere la fiamma in senso opposto al tuo corpo, facendo attenzione a non ruotarla eccessivamente in modo accidentale.

  • Disattivalo correttamente:

Non appena hai terminato il lavoro, spegni immediatamente il cannello e attiva il blocco di sicurezza.

Questo accorgimento è importante per evitare l’accensione accidentale del dispositivo ed è fortemente raccomandato se in casa ci sono dei bambini.

  • Procurati un estintore:

Se pensi di utilizzare il cannello con una certa frequenza, è saggio installare un estintore in cucina, da tenere sempre a portata di mano.

Conclusioni

Il risultato che puoi ottenere con un cannello da cucina è a dir poco spettacolare. In effetti, l’utilizzo di questo dispositivo ti consente di fare un vero salto di qualità nella preparazione dei tuoi piatti.

Per averlo sempre disponibile è però necessario ricaricarlo costantemente utilizzando le apposite bombolette che trovi facilmente in commercio.

E dopo aver seguito tutti i passaggi descritti in questa guida, sarai di nuovo pronto a metterti all’opera, senza mai dimenticare un fattore fondamentale: la sicurezza.

POSTA UN COMMENTO