Il miglior carrello per la spesa è indispensabile quando ti aggiri tra i banchi del mercato di quartiere o rientri a piedi dal supermercato, senza l’impiccio e il peso degli shopper.
Sì, perché questo pratico accessorio ha generalmente una portata di 30 kg ma può arrivare anche a contenere 50 kg: quanto basta perché tu non debba più faticare oltre misura a portare le bottiglie d’acqua e ogni genere alimentare.
Qual è il miglior carrello per la spesa?
Il trolley per la spesa è una capiente borsa, realizzata in materiale robusto e montata su un telaio metallico con due ruote. È inoltre dotata di un manico per tirarla e di appoggi che consentono di tenerla in posizione verticale.
Nonostante il carrello della spesa sembri un accessorio semplice e di grande utilità non è facile capire quale scegliere né tanto meno dove comprarlo.
E sul mercato si trovano tante proposte, anche i modelli con 6 ruote che ti permettono di salire le scale con la spesa senza fare troppa fatica.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori carrelli per la spesa:
1. Carrello Portaspesa Foppapedretti Go Up
È un modello pieghevole molto capiente, grazie alla presenza di due tasche separate. Il telaio in alluminio è leggero e resistente e si traina facilmente su e giù per i gradini.
Può essere trascinato con due ruote e spinto utilizzandone quattro.
La borsa principale ha una capienza di 38 litri, mentre la tasca termica può contenere fino a 6 litri.
Completano le sue caratteristiche il maniglione in gomma antiscivolo regolabile, un fermo di sicurezza e i catarifrangenti laterali. Si chiude completamente e occupa pochissimo spazio.
Pro
- Super leggero. Ha un telaio in alluminio, che lo rende leggero e pratico da movimentare anche su e giù per le scale
- Maniglione regolabile. Il maniglione si può regolare in altezza per adattarlo alle diverse fisionomie
- Con tasca termica. Ha una pratica tasca termica da 6 litri di capacità
Contro
- La tasca principale è piuttosto stretta e non semplice da caricare
- Diversi acquirenti lo trovano eccessivamente ingombrante
- Manca un tasca per riporre gli effetti personali
Specifiche:
- Marchio: Foppapedretti
- Varianti di colore: 5 (navy, blu, grigio, nero, rosso)
2. Carrello per la spesa Aurora Berlino
Affrontare con disinvoltura i dislivelli del marciapiede e le buche nell’asfalto è il sogno di tutti coloro che fanno la spesa con il carrello.
Ho quindi testato il modello Aurora per vedere come se la cava sulle superfici irregolari.
In effetti grazie alla sua coppia di ruote di grandi dimensioni si mantiene stabile su ogni tipo di superficie, anche quella più irregolare.
Piacevolmente maneggevole, ha un telaio in alluminio che si può richiudere.
La borsa principale può contenere fino a 78 litri e può essere lavata in lavatrice con un ciclo a bassa temperatura. Ci sono anche due tasche di lato e tre sul retro per inserire bottiglie o un ombrello.
Pro
- Ideale per strade sconnesse. Le sue ruote di notevoli dimensioni consentono di affrontare senza difficoltà i marciapiedi, i terreni sconnessi e le buche
- Maneggevole. Ha una struttura in alluminio che si richiude con un semplice gesto
- Capacità extra. Allo scomparto principale si affiancano due tasche laterali e tre posteriori
Contro
- Diversi utenti segnalano che la struttura è fragile, almeno in apparenza
- È piuttosto pesante da sollevare
- La borsa principale quando è piena tende a sfregare contro le ruote
Specifiche:
- Marchio: Aurora
- Varianti di colore: 1 (nero)
3. Carrello per la spesa pieghevole 3 ruote scale Rubberneck
Realizzato con un design semplice ma curato in ogni dettaglio, ha una capacità di 44 litri.
Molto leggero (pesa solo 2,5 kg), ha un sistema di ruote 3×3 che consente di salire le scale con facilità. Ha una tasca aggiuntiva anteriore con chiusura a cerniera, uno scomparto porta ombrello e un vano di raffreddamento isolato con una capacità di 5 litri.
La struttura portante è realizzata in alluminio e plastica, la sacca invece è in poliestere, materiale impermeabile e resistente alle intemperie e munita di strisce riflettenti per garantire una buona visibilità anche al buio.
Pro
- Iper leggero. Pesa appena 2,5 kg, rivelandosi uno dei carrelli più leggeri della sua categoria
- Ideale per i gradini. Il sistema di ruote 3 x 3 rende molto semplice salire le scale
- Resistente all’acqua. La borsa in robusto poliestere è impermeabile e resiste alle avversità meteo
Contro
- Ci sono diversi componenti in plastica, fra cui le ruote
- Il manico non è regolabile in altezza
- Le istruzioni di assemblaggio non sono in italiano
Specifiche:
- Marchio: Rubberneck
- Varianti di colore: 3 (blu, nero, rosso)
4. Carrello per la spesa con scomparto refrigerante Meister
Questo carrello per la spesa ha una capacità di 54 litri e una portata di 30 kg. È completo di vano refrigerante separato e porta ombrelli laterale.
La struttura è pieghevole, leggera ma robusta allo stesso tempo, con telaio in alluminio. È consegnato in una scatola di cartone perché è già completamente pre-montato tranne le ruote e i parafanghi, che possono essere collegati rapidamente e facilmente.
Pro
- Agile. Le grandi ruote scorrono fluidamente e lo rendono semplice da manovrare
- Pieghevole. La struttura si può piegare e riporre in modalità salva-spazio
- Rapporto qualità prezzo. È realizzato con buoni materiali e richiede un budget contenuto
Contro
- Le ruote si rivelano piuttosto rumorose sull’asfalto
- La capacità è piuttosto contenuta, più adatta a una spesa quotidiana piuttosto che settimanale
- Il manico non è telescopico e si rivela poco indicato per le persone piuttosto alte
Specifiche:
- Marchio: Meister
- Varianti di colore: 1 (nero)
5. Trolley spesa Colombo Greenwich
L’idea progettuale alla base del carrello Colombo è all’insegna del basso impatto ambientale: è mi ha subito conquistato.
La borsa è realizzata in poliestere che è stato prodotto riciclando 55 bottiglie in materiale plastico. È impermeabile e si lava con facilità.
Ha una capacità di 40 litri e può supportare un peso di 25 kg. La struttura si può piegare e si ripone in poco spazio, anche nel baule dell’auto.
Pro
- Progettazione green. La sacca viene prodotta con il riciclo di 55 bottiglie in pvc
- Impermeabile. Non teme le avversità meteo e si lava facilmente
- Super compatta. Si ripiega e può essere trasportata nel baule dell’auto
Contro
- Alcuni acquirenti si lamentano perché le ruote, anche se sono montate correttamente, tendono a sganciarsi
- Le cuciture sono un po’ delicate e col tempo possono sfilacciarsi
- La chiusura è abbastanza scomoda
Specifiche:
- Marchio: Colombo
- Varianti di colore: 1 (grigio)
6. Carrello Spesa Pieghevole Vounot
Si tratta di un carrello spesa multifunzione con seduta pieghevole: puoi sederti e riposare in qualsiasi momento mentre fai shopping al supermercato o mentre torni a casa. Può anche essere utilizzato come zaino.
La seduta è molto robusta e può supportare un peso di 95 kg. Con tre ruote su ciascun lato, puoi facilmente salire le scale.
Le ruote sono resistenti e silenziose. La shopping bag impermeabile ha una capacità di 35 litri e offre una funzione di isolamento termico.
Pro
- Su e giù per le scale. Sono presenti tre ruote su ogni lato per consentire di salire e scendere agilmente dalle scale
- Comoda seduta. Nella sua struttura è integrato un sedile pieghevole che ha una capacità di carico di 80 chilogrammi
- Isolato termicamente. L’interno è isolato con un rivestimento termico, per trasportare in sicurezza gli alimenti freschi
Contro
- È piuttosto pesante, poco adatto alle persone anziane
- Le ruote in plastica e non assorbono efficacemente le vibrazioni
- Le operazioni per abbassare e rialzare il sedile sono un po’ complicate
Specifiche:
- Marchio: Vounot
- Varianti di colore: 1 (nero e giallo)
7. Trolley per la spesa pieghevole Amazon Basics
Ho voluto testare il trolley Amazon Basics per via del suo look inusuale, che trasmette un’idea di praticità e maneggevolezza.
La sua struttura è in alluminio e plastica resistente, un mix di materiali che la rende leggera, robusta e facile da manovrare
Sono presenti due ruote che scorrono fluidamente su ogni superficie e la maniglia può essere allungata fino a raggiungere un’estensione di 91 cm.
Grazie al suo particolare design, il coperchio può fungere anche da sedile, con una capacità di carico superiore so 110 chilogrammi.
Quando non viene utilizzato, il trolley si ripiega fino a raggiungere uno spessore di 7,6 cm, ideale da riporre o da trasportare nel baule della macchina.
Pro
- Maniglia telescopica. È a scomparsa e può essere estesa fino a un massimo di 91 centimetri, per soddisfare ogni esigenza di utilizzo
- Coperchio-seduta. Ci si può sedere comodamente sul coperchio, che può sostenere fino a 110 chilogrammi
- Pieghevole. Una volta piegato ha uno spessore di 7,6 cm e si trasporta comodamente con la sua maniglia
Contro
- Alcuni utenti si lamentano del fatto che dopo pochi utilizzi le ruote non scorrono più bene
- Si muove bene sull’asfalto ma non su ghiaia, erba e sterrato
- Quando è pieno è poco maneggevole da sollevare
Specifiche:
- Marchio: Amazon Basics
- Varianti di colore: 2 (nero/rosso, nero)
8. Carrello portaspesa Gimi Tris
Quando si va a fare la spesa con il carrello si vorrebbe avere le mani il più possibile libere.
Il carrello Gimi ti consente di muoverti agevolmente senza l’impaccio di un’ulteriore borsa o borsetta. È infatti fornito di una piccola tasca interna che si chiude con la zip. in cui si può riporre il portafoglio e i piccoli oggetti personali.
La borsa in poliestere ha una capacità di 52 litri e grazie al sistema “Easy-click” si può rimuovere facilmente e messa in lavatrice per il lavaggio.
Le tre ruote su ciascun lato rendono agile salire e scendere le scariche, anche quando il carrello è completamente carico.
Pro
- Anche per i dislivelli. Il sistema a tre ruote per lato rende agevole salire e scendere dai marciapiedi e dalle scale
- Tasca interna. All’interno è prevista una piccola tasca con zip per riporre il portafoglio e gli effetti personali
- Lavabile in lavatrice. La sacca si rimuove con un “click” e può essere lavata in lavatrice
Contro
- Le ruote sono piuttosto rumorose
- Diversi acquirenti fanno notare che quando il carrello è pieno tende a sbilanciarsi in avanti
- Il manico non è rivestito e non è particolarmente piacevole da impugnare
Specifiche:
- Marchio: Gimi
- Varianti di colore: 2 (grigio, verde)
Guida all’acquisto del carrello per la spesa
Il carrello portaspesa è un’alternativa pratica ed ecologica alle buste di plastica, anche quelle riciclabili. Rende molto più facile il trasporto di carichi pesanti, che si tratti di andare e tornare dal mercato di quartiere, un mercato agricolo o dal supermercato, al parco per un picnic o in qualche altra occasione.
Non solo è ecologico, ma è molto meglio per la schiena e la postura che portare le borse a mano, soprattutto se fai una grossa spesa settimanale. Può essere scelto anche con um design moderno e alla moda che dona un tocco chic al momento dello shopping.
Tra le tante opzioni che hai a disposizione puoi anche scegliere quella più economica o a basso prezzo, ma devi essere consapevole che magari non potrà portare carichi eccessivamente pesanti e che sarà un modello di base.
Dove acquistare un carrello per la spesa?
Se vuoi acquistare un buon carrello della spesa di marca e avere tante opzioni di scelta, il canale della vendita online è quello che fa per te.
Puoi navigare in siti come Bricobravo, Ferramentaecasalinghi o Amazon. In quest’ultimo caso puoi anche leggere le opinioni di chi ha già acquistato e che ti potrà fornire utili indicazioni.
Come scegliere il carrello della spesa?
Cosa fa sì che un carrello della spesa duri per lungo tempo anziché perdere una ruota o rompersi mentre stai tornando a casa? Queste sono alcune delle caratteristiche che ai consiglia di valutare al momento della scelta.
- Ruote
Troverai un’ampia gamma di soluzioni quando si tratta della qualità delle ruote di un carrello della spesa. Alcune sono di plastica, sono fisse e vanno in due sole direzioni: avanti e indietro. Altre invece ruotano di 360 gradi. Potrebbe sembrare una cosa da poco, ma quando cerchi di svoltare passando tra le bancarelle e le persone o mentre torni a casa, avere le ruote piroettanti rende le cose molto più facili, senza che tu faccia fatica per dirigerle.
I materiali delle ruote sono un’altra considerazione critica.
Molti carrelli economici hanno ruote e perni di plastica. Non è una cosa completamente negativa, ma tieni presente che le ruote in plastica dura non hanno la forza di quelle con una struttura in metallo, né resisteranno all’usura dei marciapiedi irregolari come le ruote in gomma.
Dai un’occhiata anche al numero delle ruote. Alcuni carrelli ne hanno solo due, mentre altri ne hanno quattro. Altri ancora ne hanno 6 con una configurazione utile per montare le scale facilmente se a casa non hai l’ascensore. Di solito, più ruote ha il carrello, più è facile da spingere e tirare.
Le ruote per montascale ti aiutano a trascinare la struttura su una rampa di scale senza doverla sollevare da terra.
- Assemblaggio e materiali
Alcuni carrelli della spesa sembrano andare in pezzi solo a guardarli, altri sono molto più resistenti e robusti.
Se devi spingere regolarmente sacchi da 15 kg di lettiera per gatti o 2 pacchi da 6 di bottiglie d’acqua da 1,5 litri, meglio optare per un carrello in grado di sopportare un notevole peso.
La struttura in acciaio è piuttosto robusta ma pesante. Anche la struttura in alluminio è robusta ma è più leggera. In ogni caso evita di scegliere quei carrelli che sembrano essere fatti principalmente di plastica low cost e opta per uno che dia l’impressione di essere effettivamente robusto.
- Cesto in rete di metallo o plastica
La scelta se orientarti su un carrello con cestello in rete metallica o plastica (aperto) o su uno fatto di una sacca in poliestere telata e impermeabile è frutto di una preferenza personale.
Ci sono pro e contro per ciascuno. I carrelli con cestello sono più rigidi e molto capienti ma assomigliano a quelli del supermercato. Inoltre la tua spesa è esposta agli elementi durante il tuo cammino verso casa.
Invece, avere una borsa in tessuto telato in poliestere con chiusura a zip fissata al carrello ti consente di proteggere facilmente i tuoi acquisti dalla pioggia. Spesso il tessuto è idrorepellente in modo da non tornare a casa con la spesa inzuppata. I tipi a trolley con sacca hanno spesso un telaio richiudibile, comodo quando lo devi depositare in piccoli spazi.
- Prezzo
Si consiglia sempre di stabilire un budget prima di intraprendere la ricerca di un carrello della spesa. Avere un budget chiaro a portata di mano ti consentirà di restringere le opzioni disponibili anche se i prezzi di questi accessori non sono proibitivi.
Il prezzo del carrello per la spesa varia da circa 30 euro per gli articoli più economici ad alcuni prodotti di fascia che possono superare i 100 euro.
- Capacità di carico
Non acquistare un carrello della spesa senza controllare il limite di peso. Alcuni modelli possono gestire più di 45-50 kg di carico. Un carrello della spesa di scarsa qualità, può anche gestire un limite di peso elevato ma le prestazioni diminuiranno man mano che lo riempi.
Leggi le recensioni degli utenti che trovi online per vedere come il tuo potenziale carrello regge il limite di peso massimo e valuta quello che pensi possa rispondere alle tuie esigenze.
Evita i carrelli con limiti di peso molto bassi a meno che tutto ciò che intendi trasportare sia un set di asciugamani e alcuni articoli di abbigliamento! Un carrello dovrebbe essere in grado di portare almeno due pesanti sacchi di generi alimentari.
Non dimenticare di valutare quanto pesa il carrello da solo, con telaio in acciaio o telaio in alluminio. Se è troppo pesante, potresti avere problemi a movimentarlo.
- Tipologia
I modelli a trolley con sacca sono tutti abbastanza simili Quello che li differenzia sono, struttura a parte, i tipi di ruote che ti permettono una diversa maneggevolezza, compreso il meccanismo per salire le scale.
Alcuni tipi particolari possono soddisfare le persone anziane della comunità, con quattro ruote per avere stabilità in appoggio e un sedile per riposarsi se necessario.
I migliori disponibili sul mercato hanno anche un vano più o meno capiente per i prodotti in regime di refrigerazione: è una bella disponibilità soprattutto d’estate per tenere i cibi surgelati, evitando che sciolgano anche solo parzialmente. Controlla che la sacca abbia tasche con chiusure zip piuttosto che in velcro.
Conclusioni
Un carrello della spesa può essere un investimento utile se vai spesso al supermercato a piedi.
Anche se la sua struttura è semplice, per assicurarti di scegliere quello giusto e che duri a lungo occorre passare un po’ di tempo a considerare i vari aspetti costruttivi.
In particolare, prendi in considerazione l’utilizzo che intendi fare del carrello e che tipo di pesi devi generalmente trasportare.
Domande frequenti
Perché le ruote dei carrelli della spesa traballano?
Le ruote del carrello della spesa traballano a causa di un angolo di rotazione errato dopo che le ruote anteriori hanno urtato contro un ostacolo. L’impatto le fa arretrare rispetto al punto di montaggio creando un allineamento errato.
Come si fa a far piegare un carrello?
Si ripiega in piano, per una facile chiusura. Si tira la barra superiore anteriore verso l’alto in direzione della maniglia. Ecco fatto!