Qualsiasi cuoco esperto ti dirà che tenere affilati i coltelli è una delle cose più importanti in cucina. Una lama smussata rende la preparazione più difficile e può essere causa di incidenti.
Anche se è sempre un’opzione quella di far rimettere a nuovo i tuoi strumenti da un professionista, con il miglior affilacoltelli puoi fare tutto in completa autonomia e a basso prezzo.
Qual è il miglior affilacoltelli?
Se possiedi un coltello, alla fine dovrai riaffilarlo. La frequenza con cui utilizzi i coltelli da cucina determinerà la frequenza con cui dovrai affilare le lame.
È facile capire quando è arrivato il momento di farlo: se fai fatica a tagliare un pomodoro con le lame seghettate, con tutta probabilità la lama è smussata.
Gli affilatori sono molto più maneggevoli e facili da usare rispetto alle pietre. Ciò significa che avrai molte più probabilità di mantenere i tuoi coltelli affilati e che la tua cucina sarà più piacevole e, in definitiva, più sicura. Perché un coltello smussato è un coltello pericoloso.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori affilacoltelli:
1. Affilacoltelli elettrico Graef CC 120
Questo dispositivo affila con un angolo primario di 20° ed è quindi adatto a tutti i coltelli domestici, per il tempo libero e commerciali.
Ha due dischi di diamante, la più dura di tutte le gemme, e uno di ceramica. In questo modo i coltelli possono essere molati delicatamente, rapidamente e con precisione. I dischi girano lentamente per evitare il surriscaldamento della lama.
La guida d’angolo a elastomeri garantisce un posizionamento preciso del coltello. Le fasi di pre-affilatura e affilatura vengono effettuate con dischi diamantati.
L’ultima fase di lucidatura viene realizzata con disco di ceramica, per un risultato forte e duraturo.
Pro
- Adatto a tutti i coltelli. L’angolo primario di affilatura di 20 gradi è ideale per ogni tipo di coltello per la casa, il tempo libero e di impiego professionale
- Azione rapida. La molatura avviene in modo delicato, preciso e nello stesso tempo veloce
- Anti surriscaldamento. Grazie alla rotazione calibrata dei dischi non c’è il rischio che la lama si surriscaldi
Contro
- Quando si consumano, i dischi di affilatura non possono essere sostituiti
- Alcuni acquirenti ne sconsigliano l’uso per i coltelli di alta qualità, perché l’azione di affilatura può in qualche caso lasciare dei graffi sulla lama
- È un po’ ingombrante
Specifiche:
- Marchio: Graef
- Dimensioni: 25 x 11,2 x 11 cm
2. Affilacoltelli da cucina Shan Zu
La sua struttura è realizzata con un tipo di acciaio ad alto tenore di carbonio e cromo: si rivela così efficace per affilare tutti i tipi di coltelli standard e seghettati in acciaio, inclusi quelli da cucina, per la casa, sportivi e da tasca.
Le linee dell’acciaio da affilatura sono uguali a quelle della sgrossatura o della levigatura fine sulla pietra da affilatura. Un anello di protezione in acciaio inossidabile viene aggiunto alla maniglia per tutelare le mani.
L’affilacoltelli è facile da usare e consente di risparmiare tempo ed energia per preparare il cibo. Può essere utilizzato indifferentemente da entrambe le mani.
Pro
- Per ogni lama. Può essere utilizzato per tutti i tipi di coltelli in acciaio, anche con lama seghettata
- Protezione. Tra il manico e il puntale è presente un anello che protegge le mani, consentendo di lavorare in completa sicurezza
- Anche con la sinistra. Si può impugnare indifferentemente con la mano destra o sinistra
Contro
- Il suo utilizzo richiede un certo livello di abilità e competenza
- Secondo l’opinione e l’esperienza di alcuni acquirenti non è adeguatamente robusto
- Non è provvisto di gancio per appenderlo alla barra portautensili
Specifiche:
- Marchio: Shan Zu
- Dimensioni: 33,6 x 2,5 x 2,5 cm
3. Affilacoltelli Dealswin
È adatto a tutti i tipi di lame: standard, seghettata e lama smussata, coltelli giapponesi, disossatori e pelapatate. I due bracci a molla indipendenti sono realizzati in carburo di tungsteno super rigido, che si può piegare e definire in base alle specifiche esigenze.
La struttura è realizzata in robusto acciaio inossidabile, a garanzia di una lunga durata. Il suo utilizzo è molto semplice: basta strofinare avanti e indietro la lama del coltello da cucina, che viene affilata in pochi secondi, indipendentemente dal fatto che la lama sia dritta o seghettata.
Pro
- Veloce. L’affilatura e la lucidatura vengono ripristinate in pochi secondi
- Semplice utilizzo. La semplicità di utilizzo lo rende perfetto anche per chi non è particolarmente pratico di affilatura
- Robustezza extra. Ha una struttura in acciaio inox, fatta per durare nel temp
Contro
- Diversi utenti fanno notare che il risultato finale non è perfetto, manca sempre un po’ di filo
- Non sempre è facile trovare la giusta angolazione della lama
- Le istruzioni di utilizzo sono incomplete e non sono in italiano
Specifiche:
- Marchio: Dealswin
- Dimensioni: 11,7 x 7,6 x 13,2 cm
4. Affilalame Victorinox V-7.8715
Affila in modo rapido, semplice e sicuro ogni coltello con bordi dritti e ondulati. È progettato ergonomicamente per garantire la più totale sicurezza di utilizzo.
Il meccanismo di affilatura di questo prodotto è costituito da piccole piastre a forma di V costituite da metallo carburo, che sono state posizionate a un angolo ottimale all’interno della struttura esterna del disegno.
Poiché questi possono essere girati durante il corso della vita dell’affilatoio, si può fare affidamento su di esso per offrire ai suoi utenti anni di servizio. È prodotto in Svizzera.
Pro
- Ergonomia. Il suo design ergonomico favorisce un impiego confortevole e sicuro
- A tempo di record. Spesso sono sufficienti tre passate per ripristinare il filo originale della lama
- Precisione svizzera. L’accuratezza dell’affilatura è garantita da un’azienda svizzera di consolidata tradizione nel mondo della coltelleria
Contro
- Diversi acquirenti hanno notato che durante l’utilizzo viene asportato dalla lama una quantità di metallo piuttosto elevata
- Non tutti lo trovano adeguatamente robusto
- Le istruzioni non sono in italiano
Specifiche:
- Marchio: Victorinox
- Dimensioni: 70 x 30 x 17 mm
5. Affilatrice tascabile Sharpal 191H
Le sue dimensioni compatte consentono di tenerla comodamente in mano e di riporla comodamente in un armadietto della cucina.
È progettato con lame in carburo di tungsteno per la sistemazione rapida dei bordi e di lame in ceramica per levigatura fine. Vi è inoltre una lama speciale in carburo di tungsteno per la smerigliatura delle forbici.
La sua ventosa è particolarmente potente, per garantire la massima sicurezza durante e processo di affilatura. Basta appoggiare il dispositivo su una superficie liscia e premere la leva nera per farlo aderire saldamente al tavolo.
A questo punto, è possibile cominciare ad affilare. Non serve sostenerlo, così le mani sono al sicuro.
Pro
- Compatto. La sua struttura compatta agevola l’utilizzo e consente di riporlo in poco spazio
- Anche per le forbici. È dotato di una speciale lama dedicata alla smerigliatura delle forbici
- Rapporto qualità prezzo. Ha una struttura realizzata con materiali di buona qualità e viene proposto a un prezzo equo
Contro
- La ventosa che fissa la struttura al piano di lavoro ha una presa efficace solo se la superficie è perfettamente liscia
- Ci sono diverse lamentele per il fatto che tende a perdere di efficienza abbastanza rapidamente
- Il processo finale di finitura lascia un po’ delusi alcuni acquirenti
Specifiche:
- Marchio: Sharpal
- Dimensioni: 7 x 6 x 7 cm
6. Affilacoltelli Professionale Arcos
Sono sufficienti pochi secondi per affilare ogni tipo di coltello da cucina (tranne quelli in ceramica e quelli per il pane).
Ha una forma ergonomica con una maniglia di lunghezza adeguata in modo che mani e coltelli possano mantenere una certa distanza di sicurezza. La robusta base è ricoperta di gomma per evitare che scivoli.
Si ripone facilmente in ogni armadio senza occupare troppo spazio in cucina; la pietra per affilare è rimovibile per una facile pulizia e con maggiore durata.
Pro
- Massima sicurezza. Ha una lunga maniglia che mantiene un’adeguata distanza tra le mani e il coltello
- Antiscivolo. La base con rivestimento in gomma garantisce la massima stabilità dell’utensile sul piano di lavoro
- Facile da riporre. Grazie alle sue dimensioni compatte trova posto con facilità anche in spazi ridotti
Contro
- Gli chef che l’hanno provato non ne consigliano l’uso professionale
- L’affilatura richiede tempo e pazienza
- È poco efficace con i coltelli che hanno una lama di dimensione generosa
Specifiche:
- Marchio: Arcos
- Dimensioni: 23,62 x 5,59 x 6,6 cm
7. Affilacoltelli da cucina PriorityChef
Ho testato il modello della PriorityChef, per verificare che genere di prestazioni “top” vengono offerte a fronte di un investimento alquanto oneroso.
In effetti sono sufficienti tre passaggi per ottenere delle lame affilate, con bordi perfettamente levigati e lucidati.
Il design di ogni slot consente di affilare senza alcuno sforzo. All’interno i profili si presentano incrociati con un’angolazione ottimale: non si deve far altro che inserire la lama e trascinarla alcune volte.
È presente anche un quarto slot dedicato alle forbici
La presa antiscivolo consente di lavora sempre nella massima sicurezza.
Nella confezione è presente anche un guanto anti-taglio di livello cinque, insieme al manualetto di istruzioni
Pro
- Angolazione pre-impostata. I profili interni hanno un’angolazione ideale per ottenere risultati precisi senza sforzo
- Slot extra. Grazie alla presenza di un quarto slot dedicato, è possibile affilare anche le forbici
- Accessoriato. Nella confezione è incluso anche un paio di guanti anti-taglio
Contro
- In diverse recensioni si fa notare che il livello di affilatura ottenuto non è quello che ci si aspettava
- Non tutti gli acquirenti hanno ricevuto il guanto anti-taglio
- È proposto ad un prezzo decisamente superiore alla media del mercato
Specifiche:
- Marchio: PriorityChef
- Dimensioni: 20,7 x 4,6 x 7,39 cm
Perché vale la pena acquistare un affilacoltelli?
Indipendentemente dalla marca o dal materiale, il tuo nuovo coltello sembra offrire sempre il taglio perfetto. Ogni movimento che fai è senza sforzo. La precisione è impeccabile. Preparare i pasti è super veloce perché usare quel coltello è una vera gioia.
Con il tempo e l’uso, le prestazioni dei coltelli, anche di quelli migliori, tendono a diminuire. Potresti tagliare la cosa sbagliata e scheggiare o rompere istantaneamente il tuo strumento preferito.
Tuttavia, la maggior parte delle volte la smussatura non si manifesta dall’oggi al domani. È un processo graduale, quasi impercettibile.
- Perdita di performance
Ogni volta che lo usi, il tuo coltello perde una microscopica parte della sua struttura: impercettibili particelle che si accumulano a poco a poco, richiedendoti un po’ più di sforzo ad ogni taglio.
La precisione diventa sempre più difficile. Invece di sostenere la tua creatività, un coltello smussato rovina ogni preparazione.
- Sempre perfetta
Sul mercato ci sono moltissimi strumenti che puoi acquistare per mantenere in perfetto stato la lama dei tuoi coltelli. I dispositivi più semplici come le barre di affilatura raddrizzano e mantengono il filo più a lungo.
Quelli più avanzati come gli affilacoltelli possono riparare le lame dei coltelli gravemente danneggiate, rinvigorire il bordo e ridefinire l’angolo del tagliente, mantenendo efficacemente i tuoi amati coltelli al livello di affilatura di fabbrica.
Prenditi il tempo per imparare come usarli in modo che la preparazione del cibo in cucina possa essere sempre veloce, efficiente e piacevole. Potresti anche trovare un nuovo hobby nell’affilatura di tutti i tipi di coltelli.
Dove acquistare un affilacoltelli?
Anche se diversi affilacoltelli vengono proposti direttamente nei siti dei rispettivi produttori (come Tescoma e Fazzinitechnology) la più ampia scelta di modelli la trovi nei siti multimarca come Amazon, Bottegadelcoltello e ColtellicucinaNetsons.
Tipi di affilatrici per coltelli
Sul mercato sono disponibili tantissime affilatrici diverse. Anche se tutte possono affilare i tuoi coltelli, alcune lo faranno in modo più rapido ed efficiente. Quale scegliere quindi?
Dai un’occhiata alla nostra guida all’acquisto di affilacoltelli, dove prendiamo in esame le caratteristiche dei diversi modelli per aiutarti a trovare il tipo migliore per la tua cucina da tenere sempre a portata di mano.
Pietre per affilare
Spesso chiamate pietre ad olio o pietre ad acqua giapponesi, le pietre per affilare sono granulose e richiedono l’utilizzo di acqua o di olio per attivare la superficie di affilatura.
Alcune persone preferiscono la superficie sintetica delle pietre ad acqua giapponesi mentre altre preferiscono la pietra naturale usata nelle pietre ad olio.
Entrambi funzionano affilando il filo esistente sul coltello invece di ritagliarne uno nuovo. Per usare queste pietre, devi tenere il coltello con l’angolazione corretta mentre lo fai scorrere lungo la superficie. Possono essere necessari diversi passaggi sulla pietra prima che il coltello sia completamente affilato.
Affilatrici manuali ed elettriche
A differenza delle pietre, gli affilacoltelli manuali e di tipo elettrico professionale utilizzano un sistema di affilatura con una tacca a forma di V per scolpire efficacemente un nuovo bordo nell’acciaio ed ottenere sempre ottimi risultati.
Troverai anche affilatrici elettriche da tavolo che utilizzano una ruota per molare il nuovo filo. Sono super veloci ed efficienti perché richiedono solo pochi passaggi. E poiché l’angolo di affilatura è spesso già impostato, non devi preoccuparti di tenere il coltello nel modo giusto: è sempre facile da usare.
La maggior parte dei modelli, anche di tipo low cost, è inoltre progettata con piedini antiscivolo o con l’intera base antiscivolo per lavorare in sicurezza.
Asta per affilare
Si tratta di un’asta lunga, a volte rivestita con una finitura in ceramica.
Passare un coltello su entrambi i lati dell’asta aiuta a raddrizzare una lama piegata senza scheggiare il metallo (e una lama diritta significa affettare meglio). L’opinione degli esperti concorda sul fatto che se hai dei coltelli molto costosi, dovresti averne una.
Ci vogliono solo pochi secondi per far scorrere il coltello lungo l’asta, quindi la maggior parte degli chef professionisti usa questo strumento ogni giorno per mantenere in perfetto stato l’affilatura dei propri coltelli.
Cosa considerare prima di acquistare un affilacoltelli?
Ci sono alcune considerazioni importanti da fare al momento della scelta. Ecco quali sono.
- Grana
Gli affilacoltelli sono disponibili con vari tipi di grana per offrire diversi livelli di affilatura. La maggior parte delle pietre sono a doppia faccia e le affilatrici manuali ed elettriche hanno spesso almeno due impostazioni. Il livello di grana dipende da quanto metallo viene tolto dal coltello durante l’affilatura.
Una grana grossa (etichettata anche come inferiore a 1000 per le pietre ad acqua giapponesi) dovrebbe essere utilizzata su un coltello danneggiato che ha tagli o scheggiature.
La grana media (etichettata come grana da 1000 a 3000) viene utilizzata per affilare coltelli smussati che non sono danneggiati. Infine, la grana fine (da 4000 a 8000) è simile a un acciaio per affilatura e viene utilizzata per rifinire il filo del coltello.
- Dimensioni
Anche se le dimensioni dell’affilatrice non influiscono sulla sua capacità di affilare, influenzeranno il modo in cui la riponi.
Hai lo spazio per tenere in un armadio della cucina un grande affilacoltelli elettrico?
Oppure la tua cucina è già super affollata?
La maggior parte delle pietre e delle affilatrici manuali hanno delle dimensioni ridotte in modo da poter essere messe in un cassetto. Si consiglia di guardare le dimensioni dell’affilacoltelli e considera dove lo metterai prima di effettuare l’acquisto.
- Tempo
Quasi tutti gli affilacoltelli possono portare a termine il lavoro, ma alcuni di loro lo fanno molto più rapidamente di altri.
Molti chef professionisti amano dedicare alcuni minuti a ciascuno dei loro coltelli facendolo scorrere su e giù lungo una pietra per affilare. Se non ti sembra divertente, cerca un modello manuale o elettrico che richieda solo pochi passaggi. Farà lo stesso lavoro, ma molto più velocemente.
- Prezzo
Gli affilacoltelli si posizionano in vari livelli di prezzo: possono costare dagli 8 i 70 euro. Considera il tuo budget e acquista il modello al miglior rapporto qualità prezzo.
Se prevedi di utilizzare l’affilatrice ogni settimana o mese, potresti voler ottenere un prodotto di fascia alta costruito per la longevità. Ma se lo usi solo prima delle feste natalizie per affettare l’arrosto, puoi optare anche per un modello a basso prezzo.
Come affilare i coltelli a casa
Conclusioni
Trovare il miglior affilacoltelli può essere complicato come scegliere un coltello che soddisfi completamente le proprie esigenze. È importante tener presente che alcuni dispositivi funzionano solo su tipi specifici di lame.
Inoltre, il livello di nitidezza che riesci ad ottenere dipende non solo dalla qualità dell’affilatoio, ma anche dal tempo e dall’impegno dedichi al processo di affilatura.
Domande frequenti
🔪 Come funzionano gli affilacoltelli professionali?
Chiunque abbia un utensile da taglio si sarà chiesto almeno una volta come affilare un coltello con la mola.
Questi strumenti hanno un tipo di lame grossolane in metallo duro per rimodellare e una lama in ceramica fine per i ritocchi. I diamanti sono i migliori amici di un coltello, a quanto pare.
Questa mola elettrica professionale utilizza dischi diamantati per creare “micro-scanalature” che affilano entrambi i lati della lama.
🔪 Gli affilacoltelli danneggiano i coltelli?
Le affilatrici di alta qualità al carburo di tungsteno con una grana molto fine e un’elevata durezza rendono le lame molto taglienti, il che li rende più aggressivi.
Sui coltelli in acciaio morbido, queste affilatrici vanno bene, ma consumano la lama abbastanza rapidamente. Tuttavia, con un coltello economico, risparmiare un po’ di tempo nell’affilatura potrebbe essere vantaggioso.
🔪 Quante volte dovrei far passare un coltello attraverso un’affilatrice?
Fai passare il coltello attraverso la fessura dell’affilatoio, dalla base alla punta, esercitando una pressione uniforme, da tre a sei volte (anche di più in caso di coltelli più smussati o danneggiati). Termina con uno o due passaggi attraverso il lato a grana fine.
🔪 È meglio l’affilacoltelli diamantato o in ceramica?
Le pietre di ceramica tendono ad essere più fini mentre le pietre diamantate sono adatte per una rapida regolazione del bordo.
La ceramica è migliore per la manutenzione e i ritocchi. Questo non vuol dire che non puoi svolgere il processo di affilatura con la ceramica.